IL CASO SCHWAZER. DONATI. «IL DOCUFILM È IL TRIONFO DELLA VERITA', IL CICLISMO VITTIMA DELLA POLITICA»

POLITICA | 16/07/2023 | 13:20
di Pier Augusto Stagi

Non è assolutamente sorpreso del successo della docuserie di Netflix su «Il caso Alex Schwazer». Ne era quasi certo, che l'opinione pubblica l'avrebbe accolto con interesse. «È un racconto leale: senza menzogne», ci dice Sandro Donati, 76 anni, romano, una vita da allenatore e al servizio dello sport pulito, che non ha mai creduto nella seconda positività al testosterone del fuoriclasse bolzanino e si è sempre schierato dalla sua parte senza mai abbandonarlo.


Da questo docufilm ci sembra che venga fuori prorompente l'ingiustizia nei confronti di un atleta rimasto invischiato in qualcosa di più grande di lui.


«È così. Con questo documentario ci si è rivolti ad un pubblico più vasto, privo di condizionamenti che si è reso conto della verità. È un docufilm nel quale si può capire compiutamente quanto le istituzioni sportive siano corrotte».

Quindi?

«È giunto il momento di alzare il velo dell'ipocrisia, di provare a fermare questo sistema, altrimenti sono dolori. È da tempo che siamo in possesso di tutti gli elementi necessari per poter dire che queste istituzioni internazionali, comprese le Federazioni mondiali, non son altro che centri di potere che servono a loro stessi. Poi posso aggiungere una cosa? ...».

Sono qui per questo.

«Oggi è ancora più chiaro di come il ciclismo sia servito da strumento per additare qualcuno ad esempio negativo, allo scopo di evidenziare per riflesso se stessi come esempio positivo. Esaminando il database che ho trovato nei file sequestrati ad un medico coinvolto nell'indagine di Bolzano, mi sono reso conto di quello che ha fatto la Federazione Internazionale di atletica leggera per undici/dodici anni: rilevava anomalie, le annotava su questo database e lì rimanevano. Fino a quando, ad un certo punto, tutto questo materiale finiva in una valigetta e alcuni dirigenti andavano in giro per il mondo a ricattare gli atleti. Io penso una cosa».

Cosa?

«Questo antidoping che, nelle sue enunciazioni è severo ed inflessibile e sembra gestito dal Padre Eterno, nella realtà è manifestamente una pura ipocrisia. Guardo le statistiche e noto senza timori di smentita che nessuno è in grado di mettere in moto un incisivo controllo antidoping in un mondo di professionisti dall'elevato valore economico dal grande tennista al grande calciatore -: evidentemente chi gestisce quel business, attua processi di protezione molto convincenti».

Un sistema di immagine ricattatorio.

«Dobbiamo tornare all'idea originaria, più modesta e umana della prevenzione del rischio per la salute. Questo è il punto. Non è più pensabile agire sull'emoglobina o i valori dell'ematocrito in maniera generalizzata, ma si deve arrivare a valutazioni e limiti individuali: tu puoi arrivare fin qui».

E poi le squalifiche...

«Pesantissime. A me non piacciono neanche un po'. Lo strumento dell'antidoping deve essere usato per combattere la diffusione del fenomeno, non per gioire di una squalifica a fronte di numerosi atleti dopati che non vengono colti. A mio parere bisogna lavorare sugli indici di prevenzione dei rischi per la salute. Sei in una situazione anomala? Ti fermi fin quando quel parametro non viene normalizzato, senza scomuniche e gogne mediatiche. Basta con questi atteggiamenti ipocriti per cui un atleta squalificato non può mettere piede in un campo sportivo, ma chi ci dà il diritto? Ma se siamo pieni di dopati e diversi di loro entrano tranquillamente ogni giorno in quello stesso campo. Non lo dico io, l'ha detto il vice-direttore della Wada Rob Kohler, dopo diciotto anni di onorato servizio. Ha indicato i dopati nel 30% circa del totale degli atleti di alto livello, altro che il loro 0,5% per sciacquarsi le coscienze».

per leggere tutta l'intervista pubblicata questa mattina su Il Giornale

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Cambia poco
16 luglio 2023 15:29 Bullet
L'ipocrisia è sempre quella di dire che il doping non esiste o se viene trovato qualcuno è solo quello e viene messo alla gogna come quello che paga per tutti e dà l'immagine che i controlli sono efficaci. E il ciclismo è l'unico sport che per diversi motivi è stato fatto passare come l'unico dopato. La storia comunque è lunga e parte dalla notte dei tempi, comunque oltre a Donati che ha fatto libri e altro sarebbe da sentire anche l'altra campana, il professore ex rettore, se mai avesse voglia di parlare di certe cose.

Donati
16 luglio 2023 19:12 Carbonio67
Il ciclismo vittima della politica 🤣🤣🤣🤣 Ma te pensa ....🤣🤣🤣🤣 Se parlassimo seriamente, Donati mi indichi un solo anno ( dico 1 ) in cui non e' stato pizzicato nessuno nel ciclismo. Poi ne riparliamo

Ciclismo ostracizzato
16 luglio 2023 19:26 marco1970
Nell'immaginario collettivo,purtroppo,è il ciclismo lo sport più afflitto dal doping.C'è uno stigma che perseguita questo sport che invece di essere tutelato da chi lo dirige è stato infangato. Prendete gli atleti testimonial in pubblicità non c'è un solo ciclista,ci sono atleti di tutte le discipline anche di quelle con tassi molto alti di positività (atletica) Si vedono spot pubblicitari anche di campioni di nuoto prima squalificati e poi dopo anni di ricorsi riabilitati.Ma ,nonostante non si siano più verificati casi clamorosi, i campioni di ciclismo sembra siano indegni di mettere la loro faccia su uno spot televisivo.E' ora che qualcuno si muova per restituire dignità a questo sport.

Ipocrisia
16 luglio 2023 20:55 Bosc79
Tutto vero e concordo pienamente con i post precedenti!!! Ma nel ciclismo l omertà fa ancora da padrone....basti guardare i team manager di certe squadre!!!

Carbonio67
16 luglio 2023 22:29 lele
Forse non hai letto bene l’intervista. Il ciclismo ha sempre pagato e paga per tutti. Dimmi tu un solo anno in cui un calciatore sia mai risultato positivo….

Carbonio 67
17 luglio 2023 09:27 Stef83
Ma soprattutto, te che parli, lo sai quanti controlli fanno nel ciclismo, e come sono controllati i ciclisti? Nel calcio c'è il passaporto biologico? Sai cos'è il sistema ADAMS? Secondo te il Ronaldo della situazione deve comunicare dove,quando e come si muove, come i ciclisti? Vorrei vedere un calciatore che mentre è al sole di Formentera, viene chiamato per essere controllato... Ma dai, andate a vedere le percentuali di controlli/positività degli altri sport.....resterete sorpresi....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grischa Niermann, una delle più importanti voci della Visma-Lease a Bike, è fiducioso per il futuro di Jonas Vingegaard e pensa che il danese potrebbe tornare a gareggiare prima del Giro del Delfinato. Secondo Niermann, Vingegaard  avrebbe perfettamente recuperato anche...


Si corre oggi l’edizione numero 79 di Attraverso le Fiandre, la classica belga che ancora una volta farà da antipasto al Giro delle Fiandre, la seconda Classica Monumento della stagione, che si correrà domenica prossima. per seguire il racconto in...


Davanti ho un’installazione artistica, alle mie spalle un cortile che ho appena attraversato e mi ha ricondotto in poco più di cento passi con la memoria a quasi quarant’anni fa. Poco prima ho varcato un cancello automatico, che si è...


Simone Petilli sta bene e ha ripreso a pedalare. A dare la bella notizia a tuttobiciweb è lui stesso pochi secondi dopo aver risposto alla nostra telefonata. Il 31enne atleta della Intermarché – Wanty  era caduto nel corso delle Strade...


Clara che vede i genitori starsene tutta la notte in piedi davanti alla finestra, Clara che immagina il fratello di là a contare i giorni alla rovescia, Clara che si abbuffa di patatine unte e salate, Clara che bighellona sotto...


Sidi è orgogliosa di annunciare l’ottenimento delle certificazioni ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018, legate rispettivamente all’utilizzo di un adeguato sistema di gestione ambientale, e alla salute e sicurezza sul lavoro. Un traguardo che si aggiunge ai numerosi risultati positivi già raggiunti...


Il legame di FORST con il mondo dello sport si arricchisce di una nuova pagina. Dopo l’ingresso a fianco di Tour of the Alps nelle scorse stagioni, il celebre birrificio altoatesino, fondato nel 1857 a Lagundo, diventa quest’anno Premium Partner...


Il tema della sostenibilità è da tempo al centro delle attenzioni di FSA Bike Festival Riva del Garda e, nell’edizione che andrà in scena dal 1° al 4 maggio, l’organizzazione misurerà l'impronta di CO2 dell'evento, in linea con...


La Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf ha scelto per il secondo anno di fila Offida per il suo battesimo ufficiale della stagione 2025, presentando una squadra ambiziosa e pronta a lasciare il segno nel panorama del ciclismo femminile internazionale....


Che si tratti di motori o di pedali, Aleix Espargaro va veloce, molto veloce. E con la maglia della Lidl Trek il pilota portoghese - che continua ad essere protagonista nel mondo dei motori come collaudatore Honda - ha fatto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024