GIRO DELLA VALLE D'AOSTA. PRESENTATE L'EDIZIONE 2023 E LE MAGLIE FIRMATE VELO+

DILETTANTI | 23/06/2023 | 08:06

Con due padrini d'eccezione come Gianbattista Baronchelli e Claudio Chiappucci, entrambi protagonisti in gioventù sulle strade del Giro della Valle (terzo posto in classifica generale, per Baronchelli nel 1972 e per Chiappucci nel 1984), il 59° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d’Aosta - Mont Blanc ha svelato ufficialmente i suoi percorsi. Cinque giorni di gara, tutti in territorio valdostano, 23 squadre al via e 12 nazioni rappresentate per una corsa a tappe che, come tradizione, mette in primo piano le grandi salite. 


Si inizierà mercoledì 12 luglio ad Arvier con una frazione di 80 km con partenza e arrivo nel paese natale di Maurice Garin e il Col d'Introd nel finale a fare da rampa di lancio per la conquista della prima Maglia Gialla. Giovedì 13 luglio, invece, si partirà da Courmayeur e, dopo 125 km e i GPM di Verrogne e di Les Places, si rientrerà nella Valdigne con il traguardo posto in Val Veny, al termine delle durissime rampe di Pré de Pascal. Venerdì 14 luglio, invece, la tappa Saint Vincent - Bionaz proporrà 138 km di corsa con le salite di Perloz, Payé, Allein e traguardo finale ai 1968 metri s.l.m. della Diga di Place Moulin. Sabato 15 luglio, poi, la “tappa chiave” da Verrayes a Fénis con il Col d’Arlaz e lo Champremier a precedere la lunga ascesa conclusiva che condurrà al traguardo di Clavalité dopo 172 km. Gran finale, quindi, domenica 16 luglio con la Valtournenche – Breuil Cervinia di 109 km che proporrà nel finale il Col Saint-Pantaléon e l’ascesa ai 2000 metri del Breuil. 


Nell'occasione sono state anche presentate le nuove grafiche delle maglie realizzate dalla Velo+ che contraddistingueranno i leaders delle varie classifiche in corsa: la Maglia Gialla Eaux Valdotaines per la classifica generale, la Maglia Bianca/Blu a pois CVA per i gran premi della montagna, la Maglia Blu Regione Valle d'Aosta per la classifica a punti, la Maglia Rossa/Bianca Conseil Départemental Haute Savoie per gli sprint catch e la Maglia Bianca Cervino Ski Paradise per i corridori Under 20. 

Da rimarcare come, anche per questa edizione, tutte le tappe saranno trasmesse in diretta streaming con un incrementato spiegamento di mezzi e di operatori coordinati dalla regia di Radio Proposta. 

“Siamo nel periodo conclusivo delle scuole, nel periodo degli esami e mi piace pensare alla nostra corsa proprio come ad un esame di maturità per i giovani ciclisti Under 23 – ha dichiarato Riccardo Moret presidente della Società Ciclistica Valdostana. Proprio per questa ragione, da sempre, chi ben figura al Giro della Valle d'Aosta può a buon diritto accedere al mondo del professionismo con tutte le carte in regola. Il terreno e le occasioni per mettersi in mostra ci saranno anche quest'anno e ci auguriamo che i corridori possano offrire un grande spettacolo a tutti gli appassionati della Valle d'Aosta”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024