GIRO D'ITALIA. LA CRONO DI MONTE LUSSARI DECIDERA' LE SORTI DELLA CORSA ROSA

GIRO D'ITALIA | 27/05/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

Da Tarvisio a Monte Lussari, ecco la cronometro che deciderà i destini della corsa rosa. La prima parte di 11 km è pianeggiante o in leggera salita (circa 6 km sulla Ciclabile Alpe Adria) seguita da 7.5 km in ripidissima ascesa fino al Santuario di Monte Lussari.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.30 CLICCA QUI


Dasegnalare nella prima parte un breve strappo con picco al 15% nell’immissione nella ciclabile. Dopo 9.4 km è posto un punto per il cambio della bicicletta (facoltativo) e, dopo il ponte sul torrente Saisera, inizia la parte ripida finale.

La salita finale si snoda a tornanti nel bosco su strada stretta con fondo in cemento. I primi 5 km hanno una pendenza media del 15% circa con punte oltre il 20%. Al termine del bosco segue un breve tratto al 4% per trovare nell’ultimo chilometro una rampa al 20% con punte al 22%. Dopo lo scollinamento breve discesa (8%) con gli ultimi 150 m (dopo una doppia curva) a salire al 16% fino alla linea di arrivo (fondo cemento, larghezza 6 m).

Primo atleta a partire Nicolas Della Valle alle 11.30, ultimo Geraint Thomas alle 17.14.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Prima di assistere alla cronoscalata decisiva ci si dedica all’esplorazione dell’estremo lembo nord-orientale del Paese alla ricerca di tesori  ambientali e storici. Il bottino sarà ricchissimo. La millenaria Foresta demaniale di Tarvisio, la più grande d’Italia, si estende per 24.000 ettari, contraddistinti da una grande varietà di habitat naturali. Anche il celebre abete rosso di risonanza, da cui si ricavano importanti strumenti musicali a corda, cresce fra questi boschi.

L’asso nella manica del Tarvisiano sono i Laghi di Fusine, piccoli specchi d’acqua color smeraldo  ai piedi delle Alpi Giulie. Ma c’è un altro lago ad una decina di km da Tarvisio che merita di essere visto: il Lago di Raibl o del Predil. Per arrivarci si passa da Cave del Predil,  sede del  Parco Internazionale Geominerario di Raibl con la ex miniera  di piombo e zinco ora divenuta un ecomuseo. La visita guidata prevede l’utilizzo di un trenino a trazione elettrica e dura circa un’ora. Nella stessa località si trova anche il Museo Storico militare delle Alpi Giulie che consente di ripercorrere la storia dei combattimenti svoltisi in questa vallata dalle guerre napoleoniche alla Seconda Guerra Mondiale. Tra gli itinerari più suggestivi si inserisce la passeggiata dell’Orrido dello Slizza, che grazie ad un percorso naturalistico di facile percorrenza permette di visitare un profondo  “canyon” caratterizzato da profonde pozze azzurre. Quindi si raggiunge il Monte Lussari, dove è posto il traguardo a 1.776 metri di quota. Si sale a piedi lungo il Sentiero del Pellegrino, in bici o con la telecabina e prima di applaudire i corridori si può visitare il Santuario  posto sulla vetta e ristorarsi nelle locande che propongono rigorosamente piatti del territorio.A proposito di sapori. Prima di raggiungere la sede della tappa friulana del Giro vale la pena recarsi a San Daniele del Friuli per gustare proprio nel luogo di produzione il dolcissimo prosciutto crudo, ma anche per stupirsi di fronte agli affreschi quattrocenteschi della Chiesa di Sant’Antonio Abate, definita la Cappella Sistina del Friuli.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Questa
27 maggio 2023 13:07 canepari
è l'eredità di Cainero. Non finirò mai di ripeterlo. GRAZIE ENZO..!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024