L'ORA DEL PASTO. CITTADINANZA A NIBALI, CITTADINANZA ALLA BICICLETTA

EVENTI | 25/05/2023 | 08:15
di Marco Pastonesi

Succede oggi. Al Giro, ad Auronzo, alle 21.30. A Vincenzo Nibali sarà attribuita la cittadinanza onoraria. Un atto meraviglioso e un grazie eterno per un ricordo indelebile. La vittoria, da solo per distacco, in maglia rosa ma imbiancata, nella tappa delle Tre Cime di Lavaredo di dieci anni fa, proprio il 25 maggio. Pioveva, nevicava. Faceva freddo, tirava vento. Una di quelle giornate in cui i corridori – tutti, dal primo all’ultimo, anzi, dall’ultimo al primo - si guadagnano ammirazione, stima, gloria. Perfino letteratura. Per accorciare l’agonia – lo diceva Marco Pantani a Gianni Mura – i corridori stringono i denti e cercano di andare più forte, non salgono su ammiraglie e pullman per avvicinarsi al traguardo.


Non è, questa di Nibali ad Auronzo, la prima cittadinanza onoraria per un corridore. Gino Bartali ha ricevuto quella dell’intero Israele, Francesco Moser quelle di Cave e Pizzo Calabro, Beppe Saronni quella di Buscate, solo per citarne alcuni. Il record delle cittadinanze onorarie, almeno per un italiano del ciclismo, spetta ad Alfredo Martini. Imola, Pegognana, Peccioli, Cortona, Arezzo, Montecatini Terme, Serravalle Pistoiese, Camaiore, Calenzano, Castagneto Carducci, Larciano, Barberino di Mugello e Utsunomiya in Giappone. Forse altre. Merito dei suoi successi da corridore, direttore sportivo, soprattutto commissario tecnico, e sempre da ambasciatore del ciclismo e missionario della bicicletta. Tanto da collezionare altri titoli e onori, come la pista ciclabile a Sesto Fiorentino.


Ricordo la celebrazione a Montecatini Terme nel 2010: come accadeva sempre, nel momento in cui Alfredo si avvicinava al microfono, il tempo si arrestò, la platea ammutolì, l’atmosfera si fece solenne e la cerimonia profonda. Le sue parole, semplici, misurate, taglienti, incidevano le anime di amici e appassionati, perfino dei politici e degli amministratori. Alfredo aveva il dono di farci sentire tutti più buoni nel cuore, più degni di stare al mondo e più orgogliosi di appartenere alla razza umana. Insomma, una cittadinanza umana.

I corridori, da Martini a Nibali, ma anche da Carrea a Fornaciari, da Carollo a Bruseghin, hanno già la cittadinanza onoraria, ufficiosa e sentimentale, silenziosa e romantica, di tutte le strade cavalcate e percorse. Quelle strade che per qualche ora vengono chiuse al traffico di bielle e marmitte, al catarro dei camion e delle auto, e spalancate al frullio di ginocchia e caviglie, allo sfarfallio di maglie e telai. Quelle strade che si illuminano di onorevole ciclismo.

E forse sarebbe il caso che sindaci, giunte e consigli comunali dessero finalmente la cittadinanza anche alla bicicletta, a tutte le biciclette. Biciclette libere di girare in sicurezza, in spensieratezza, in leggerezza, come è nella loro indole. Una cittadinanza non solo onoraria, ma stradale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024