L’ALPAGO, IL GIRO E IL "BUEN RETIRO" DI ALFREDO MARTINI, FRANCO BALLERINI E FRANCO VITA

NEWS | 16/05/2023 | 08:11

L’Alpago è una bella zona della parte meridionale della provincia di Belluno che propone diverse attrattive d’origine storica e pure turistica. Comprende al suo interno il famoso Bosco del Cansiglio e l’esteso Lago di Santa Croce, il cui bacino naturale è stato ampliato artificialmente negli anni attorno al 1930. Sono luoghi e abitati piacevoli, con serena e distesa atmosfera, caratteristica dei luoghi, ricchi di proposte naturalistiche incontaminate.


La corsa rosa ha già proposto, in diverse edizioni, il passaggio, arrivi e partenze di tappa in zona. E pure quest’edizione n. 106, nel corso della diciottesima frazione, tappa impegnativa, tutta in Veneto, con varia montagna. La partenza è da Oderzo, in provincia di Treviso e, dopo il passo della Crosetta, entrare in quella di Belluno, nell’Alpago appunto, poi nel Cadore e superare, dopo la valle del Boite, la Forcella Cibiana per scendere a Forno di Zoldo e percorrere l’omonima Val di Zoldo con la salita finale che conduce al traguardo finale in località Palafavera, nel comune di Val di Zoldo, poco sotto il valico di passo Staulanza.


Dato un rapido inquadramento dei luoghi concentriamo l’attenzione, il “focus” si dice oggi, con valenze di primo piano nel ricordo di personaggi del ciclismo di primo spessore che qui erano soliti celebrare un nascosto ritiro, una breve vacanza con distacco dal resto del mondo abituale, all’insegna della tranquillità, dell’amicizia d’intonazione familiare, tranquilla in un “posto del cuore”. Il “rito” lo celebravano presso l’albergo Trieste, piccola ma accogliente struttura in una delle numerosissime, seppur minuscole, frazioni e località che costituiscono il comune, a Tambruz.

E proprio qui davanti passerà il Giro d’Italia, al suo secondo passaggio dopo quello del lontano 1966, nella famosa tappa Belluno-Vittorio Veneto, vinta da Pietro Scandelli e caratterizzata dalla fuga a lunga gittata di Lucillo Lievore sotto gli occhi e la telecamera impietosa con lo storico microfono di Sergio Zavoli che lo seguiva e colloquiava con lui, in motocicletta, durante la sua lunga e sofferta “agonia” ciclistica, un classico del Processo alla Tappa e del giornalismo.

L’albergo Trieste, con i titolari e i frequentatori, sono stati per vari anni testimoni, oltremodo discreti, premurosi, orgogliosi, d’ospitare per brevi soggiorni privati, d’impronta assolutamente familiare, Alfredo Martini, Franco Ballerini e Franco Vita.

Marco Mordini, assai legato a questo trio di unico valore, unitamente al pisano Beppe Caprai, ricordano che era un grande desiderio di Franco Vita, morto lo scorso ottobre, di convincere la moglie Alfreda, pure lei scomparsa nell’aprile 2023, a passare qualche giorno con loro quassù.

Ci piace pensare che assieme guarderanno con affetto il passaggio della corsa rosa in questo loro “posto del cuore”, da una “nuvoletta ciclistica” accompagnati dall’affettuoso ricordo di tutti i discreti amici dell’Alpago e dagli appassionati che li portano sempre nel cuore.

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


Dopo le gare monumento nel nord Europa e con la Liegi-Bastogne-Liegi che ha chiuso il programma, facciamo il punto sulla classifica attuale del 52° Giglio D’Oro, il premio per il migliore atleta italiano della stagione in base ai risultati ottenuti,...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi la nostra telefonata a Luca Guercilena a poche ore da una Liegi-Bastogne-Liegi che ha visto la sua Lidl Trek portare tre uomini nelle prime sei posizioni: il team manager milanese analizza la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024