CICLOAPPENNINA. PIU' SI PEDALA, PIU' ALBERI SI PIANTANO

GRAN FONDO | 08/05/2023 | 07:47

Più si pedala e più alberi si piantano. È questa la novità della CicloAppennina, la green fondo Misura, la prima pedalata mai realizzata in Italia che lega simbolicamente i chilometri percorsi dai partecipanti alla produzione di alberi per riforestare il Paese. L’evento, promosso da Misura con Legambiente, ViviAppennino e Appennino Bike Tour, si terrà il prossimo 18 giugno con partenza e arrivo da L’Aquila, città che ha ritrovato la bellezza di un tempo dopo il sisma del 2009 e che rinasce nel segno della sostenibilità e della bellezza. 



Unico vincitore l’ambiente. La CicloAppennina è una gara non competitiva, aperta a tutti, realizzata in collaborazione con RCS Sport and Events, lo stesso organizzatore del Giro d’Italia. Si articolerà su un percorso ad anello di 40 e 70 km, che segue un tratto del tracciato della Ciclovia dell’Appennino, il più lungo percorso cicloturistico italiano, per cui negli anni scorsi Misura ha realizzato nei 44 paesi tappa le colonnine di ricarica per bici elettriche e mini officine per la riparazione delle bici, oltre che una App escursionistica e turistica. Il percorso si snoderà su stradine asfaltate a bassa intensità di traffico che portano in alcuni dei paesi più belli dell’Abruzzo, da San Demetrio ne’ Vestini a Caporciano, e poi Bominaco, Fagnano Alto, Villa Sant’Angelo, piccoli centri d’origine medievale che impreziosiscono un percorso, stretto fra la piana di Navelli e la Valle Subequana, circondato da ben tre parchi: del Gran Sasso, del Sirente Velino e della Maiella. Alla partenza della CicloAppennina ogni partecipante avrà in dotazione delle “foglie” di cartone che dovrà depositare in appositi contenitori lungo il percorso. Ogni foglia corrisponde a un numero di alberi che nasceranno in Italia. Più chilometri verranno percorsi, da più persone, maggiore sarà il totale di foglie, e quindi di alberi, che Misura si impegna a seminare.

L’evento è stato presentato oggi a Roma nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato: Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente; Cristina Lupattelli, direttore marketing di Colussi - Misura; Enrico Della Torre, direttore generale ViviAppennino; Luciano Di Martino, direttore del Parco Nazionale della Maiella; Francesco D’Amore, presidente Parco regionale Sirente Velino; Omar Di Felice, ultracyclist; Frank Lotta, conduttore radiofonico, scrittore e appassionato di ciclismo. L’incontro è stato moderato dall’esperta di cicloturismo Ludovica Casellati. L’evento è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dalla Regione Abruzzo, dal Comune de L’Aquila e dai Parchi del Gran Sasso Monti della Laga, Maiella e Sirente Velino. 

Boschi per il futuro. A venire realizzati saranno gli ormai indispensabili vivai pubblici di specie adatte a restaurare i nostri boschi: molti progetti di forestazione si sono finora scontrati con la mancanza di piante adatte alle nostre latitudini e rispettose della biodiversità delle nostre regioni. Mentre per forestare in modo corretto è fondamentale l’uso di varietà autoctone e con un ricco patrimonio genetico, requisito fondamentale anche per assicurare piante più resilienti per affrontare i mutamenti climatici. Grazie a CicloAppennina verranno perciò messi a dimora arboreti da seme per generare alberi per il futuro. Il progetto ha il supporto scientifico di Veneto Agricoltura, dell’Orto Botanico di Roma Università La Sapienza e della banca del germoplasma del Parco della Maiella.

“Non è la prima volta che ci occupiamo di boschi: tre anni fa, abbiamo messo a dimora circa 14 mila alberi in varie regioni d’Italia. Questa volta abbiamo scelto di andare, letteralmente, alla radice: per arrivare ad assorbire la maggior quantità di CO2 attraverso la messa a dimora di alberi, serve avere varietà autoctone, con un ricco patrimonio genetico”, ha dichiarato Cristina Lupattelli, Direttore marketing di Colussi - Misura. “La CicloAppennina mette assieme quindi il nostro impegno per l’ambiente e la forestazione, ma anche quello per un turismo dolce, che aiuti le comunità interne: questo era l’obiettivo del nostro impegno sulla Ciclovia dell’Appennino. Il 18 giugno invitiamo i cicloamatori a un evento importante: partecipare alla CicloAppennina significherà contribuire alla conversione ambientale, oltre che divertirsi e passare una giornata all’aria aperta, aumentando il benessere personale”.

La CicloAppennina – dichiara Giorgio Zampetti, Direttore generale di Legambiente – coniuga perfettamente tre temi per noi molto importanti: il cicloturismo come chiave per riscoprire le aree interne del Paese, e per tirarne fuori tutte le straordinarie potenzialità, ambientali, culturali ma anche economiche e occupazionali che questa forma di turismo può portare.  Per questo siamo ben lieti di supportare la prima edizione della Green fondo Misura che prenderà il via il 18 giugno in Abruzzo, da L’Aquila, convinti che il binomio ‘più si pedala e più alberi si piantano alberi’ unisca un elemento altrettanto forte e strategico quale la riforestazione con progetti specifici, su cui la nostra associazione da anni è in prima linea con numerose attività sui territori coinvolgendo le comunità locali, le scuole, le amministrazioni e le imprese”.  

La gara non competitiva sarà preceduta, il giorno prima, da una cerimonia di messa a dimora di piante rare del territorio aquilano, fornite dalla banca del germoplasma del Parco nazionale della Majella. Sempre sabato 17 giugno, verrà aperto il Villaggio di accoglienza nell’area della Villa Comunale de L’Aquila, con stand del Comune de L’Aquila e della regione Abruzzo, dei tre parchi coinvolti (Majella, Gran Sasso e Sirente-Velino), della Ciclovia dell’Appennino e di Misura. Da qui partirà anche la biciclettata cittadina che percorrerà sabato pomeriggio le vie de L’Aquila. Nel Villaggio i partecipanti potranno ritirare il pacco gara contenente una maglietta e una borraccia con l’immagine della CicloAppennina e prodotti Misura. 

La Ciclovia dell’Appennino è il percorso cicloturistico più lungo d’Italia: 3100 km dalla Liguria alla Sicilia, 14 regioni, 26 aree protette, più di 300 comuni attraversati e 44 comuni tappa in cui Misura ha realizzato altrettante postazioni di sosta e ciclo-officina, con colonnine per la ricarica di e-bike. Un progetto ambizioso, nato dalla collaborazione tra Misura insieme con Legambiente e Viviappennino. A dare valore al progetto la nascita dell’APP CicloAPPennino, per scoprire e riscoprire i territori e le bellezze di questo percorso: una guida ciclo-turistica, scaricabile gratuitamente su Google play e Apple store, che comprende e descrive oltre 300 punti di interesse, informazioni dettagliate sul tracciato, eventi e notizie locali.

Per saperne di più sulla gara e iscriversi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024