AUSTIN KILLIPS, UNA TRANSGENDER CONQUISTA IL TOUR OF THE GILA. E NEGLI STATES ESPLODE LA POLEMICA

NEWS | 03/05/2023 | 15:45
di tuttobiciweb

L'argomento è di delicatezza estrema e di non facile soluzione, basti pensare che i vertici dello sport mondiale ne stanno dibattendo da anni ma non c'è ancora una soluzione univoca e capace di mettere tutti d'accordo.


Austin Killips, nato maschio a Chicago 27 anni fa ma nel frattempo divenuto donna, è diventata la prima atleta transgender a vincere una gara del calendario ufficiale Uci dopo l'adozione delle nuove norme (prima di lei c'era stata Natalie Van Gogh, élite dal 2012 al 2021 , vittorosa tra l'altro in una tappa del Belgium Tour). È accaduto al Tour of the Gila (New Mexico), prova di classe 2.2.


Killips si è aggiudicata la prova vincendo la quinta ed ultima tappa e conquistando, oltre che la generale, anche la maglia di miglor scalatrice. Un successo che ha scosso il mondo dello sport statunitense e riportato alla mente quelli nel nuoto di Lia Thomas e ha riacceso le polemiche sulle atlete transgender che gareggiano in eventi femminili. Nella classifica generale Austin Killips, che corre per la Amy D Foundation, ha preceduto la messicana Marcela Prieto (Pato Bike BMC Team) di 1’29” e l’altra statunitene Emily Ehrlich della Virginia’s Blue Ridge di 1’33”.

Inga Thompson, tre volte alle Olimpiadi con la nazionale statunitense e vincitrice di tre argenti in altrettanti Mondiali su strada (1987, 1990 e 1991), è stata la più critica, sostenendo che l’Uci - la Federazione mondiale - sta «uccidendo il ciclismo femminile».

Killips, che ha iniziato a correre nel 2019 e gareggia anche nel ciclocross, ha scritto su Instagram: «Dopo una settimana di sciocchezze su Internet, sono particolarmente grata a tutti coloro che nello sport continuano ad affermare che Twitter non è la vita reale. Amo le mie colleghe ed avversarie. Sono grata per ogni opportunità che ho di imparare e crescere come persona e atleta insieme».

«Austin è l’equivalente ciclistico di Lia Thomas», ha ribattuto Thompson, intervistata dal Telegraph Sport. Lo scorso anno Thomas ha vinto un titolo collegiale femminile degli Stati Uniti (che poi le è stato tolto), dopo essersi classificata 554a a livello nazionale nella equivalente categoria maschile. «Abbiamo più di 50 donne transgender in questo sport. E quello che sta succedendo, nell’indifferenza, è che le donne se ne vanno. Abbandonano senza nemmeno provare più a protestare» ha sottolineato Thompson.

Dura pure la reazione dell’argento olimpico canadese Alison Sydor, per la quale la partecipazione di Killips alla gara «non è diversa dal doping». L’Uci, con una nota, ha difeso le proprie regole, sottolinenado che «si basano sulle più recenti conoscenze scientifiche e sono state applicate in modo coerente». E ha aggiunto che «continua a seguire l’evoluzione delle scoperte scientifiche» e che «potrebbe cambiare i propri regolamenti in futuro con l’evolversi di queste».

Alle donne transgender era richiesto di abbassare i loro livelli di testosterone a 2,5 nmol/L per un periodo di 24 mesi prima di competere in eventi femminili. Nel 2022 l’Uci - dopo essere stata portata sotto i riflettori per la vicenda della britannica Emily Bridges, una delle concorrenti transgender di più alto profilo del ciclismo - ha inasprito le regole sull’ammissibilità, portando il livello a 5 nmol/L per 12 mesi.

foto da twitter Tour of the Gila

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024