IMOLA. LA CICLISTICA SANTERNO FABBI APRE LA STAGIONE E CONSEGNA AD AMADORI LA "COPPA PLACCI ALLA CARRIERA»

SOCIETA' | 10/03/2023 | 07:45

Una giornata dedicata al ciclismo di ieri, di oggi e di domani. E' quella in programma sabato 11 marzo a partire dalle ore 16 nella sala stampa dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.


L'occasione è quella della presentazione dell'organico 2023 della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, la società giovanile di Imola che si dedica all'avviamento al ciclismo su bicicletta da corsa (l'attività è principalmente su strada, ma anche fuoristrada in mtb).


Al momento la rosa conta su 8 Giovanissimi (6-12 anni) e 8 Allievi (15-16 anni), destinata ad ampliarsi con nuovi inserimenti nel periodo primaverile, come ogni anno. Si tratta della 29a stagione di attività per la Ciclistica Santerno Fabbi Imola, fondata da Ilario Rossi e oggi presieduta da Luca Martelli, ancora oggi accompagnata da partner storici come Fabbi Imola materiale elettrico e Cicli Dosi, senza dimenticare la storica collaborazione con l'Autodromo di Imola che ospita ogni anno il GP Fabbi Imola (già in calendario il 22 e il 23 luglio 2023).

E proprio la presentazione all'autodromo è stata arricchita da una bella novità, l’assegnazione a Marino Amadori della prima "Coppa Placci alla carriera", riconoscimento che in questa occasione la Ciclistica Santerno Fabbi Imola lancia insieme alla Fondazione Luciano Pezzi (l’idea viene da Fausto Pezzi, figlio di Luciano). Un nuovo premio apprezzato e validato dai soggetti imolesi storicamente coinvolti nella Coppa Placci organizzata dall’Us Imolese, a partire da Nino Ceroni che ne è stato a lungo l’organizzatore, fino a Virgilio Rossi, Raffaele Babini e Edore Campagnoli, oltre a Marco Selleri che è presidente della Nuova Ciclistica Placci 2013, società che prende anch’essa - come la Coppa - il nome da Antonio Placci (che fu un ciclista originario di Bubano di Mordano).

La “Coppa Placci alla carriera” è un riconoscimento che nasce nel 100° anniversario dalla prima edizione della Coppa Placci e che ambisce a diventare una tradizione, andando a premiare ogni anno atleti o dirigenti sportivi che hanno avuto un legame con la città di Imola oltre ad aver compiuto un proprio percorso significativo nello sport.

Il primo nome scelto all'unanimità è quello di Marino Amadori, romagnolo, oggi CT della Nazionale U23 di ciclismo, vincitore della Placci proprio quarant'anni fa, nel 1983. La premiazione sarà salutata anche da numerosi ex professionisti romagnoli, coinvolti per l’occasione dallo stesso Nino Ceroni, e dai giovani Alessia Patuelli (oggi Elite) e Matteo Montefiori (U23), entrambi avviati al ciclismo dalla Santerno Fabbi.

La 1° Coppa Placci alla carriera a Marino Amadori sarà celebrata anche con una bottiglia speciale offerta da Ca' Lunga - il vino, azienda imolese della famiglia Cassetta nata nel 1961 e giunta oggi nella sua gestione alla terza generazione.

Nel corso della manifestazione, all'interno della sala stampa dell'autodromo sarà allestita dalla Fondazione Luciano Pezzi, presieduta da Fausto Pezzi, e da Aver (Associazione Velocipedisti Eroici Romagnoli), rappresentata da Edore Campagnoli, anche una mostra di oggetti e cimeli storici legati al ciclismo, per ricordare e salvaguardare la storia del più popolare sport italiano, con particolare attenzione alla storia del ciclismo locale. “Gli appassionati - spiega Fausto Pezzi - potranno ammirare una decina di biciclette, appartenute a ciclisti professionisti, che ripercorrono la storia del ciclismo da inizio Novecento. Tra queste, due biciclette con cui ha corso Diego Ronchini, indimenticabile campione imolese”.

Tutto questo in una giornata in cui gli assoluti protagonisti saranno comunque i giovani tesserati della Ciclistica Santerno Fabbi Imola, che si avvicinano oggi alla bicicletta da corsa per divertirsi e imparare, pronti a crescere grazie al ciclismo, nello sport e nella vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio è scoppiato un caso che coinvolge in prima persona Remco Evenepoel, impegnato in queste ore al Giro di Romandia. Durante la trasmissione televisiva De Afspraak, andata in onda lunedì sera su VRT, il giornalista sportivo Ruben Van Gucht...


Tutta colpa di Blaise Cendrars: “Non c’è più che la Patagonia, la Patagonia, che si addica alla mia immensa tristezza”. Tutta colpa anche di Bruce Chatwin: “Nessun suono tranne quello del vento, che sibilava fra i cespugli spinosi e l’erba...


C'è una bella novità all'orizzonte per chi pedala e vuole farlo in sicurezza: il tempio dei motori apre le porte alle bici. Con un calendario predefinito di venti date, dal 6 maggio al 29 luglio, i tesserati alla Federazione Ciclistica...


Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 300 giovani ciclisti da tutta Italia e persino dalla Slovenia, il Trofeo A&J NEXT GEN torna con la sua seconda edizione, in...


Adelfia ha ospitato domenica 27 aprile la 71ª edizione della Coppa Maria Santissima della Stella, appuntamento storico del calendario ciclistico nazionale e la più longeva competizione juniores del Mezzogiorno. L’evento, organizzato con impeccabile cura dalla Polisportiva Velo Club Adelfia guidata...


La Francia regala emozioni in tutti i sensi ai corridori del team MBH Ballan Ballan CSB Colpack, che sono stati protagonisti di piazzamenti come Ambrosini, 9° a Landevant in una frazione di oltre 200 km, e Bagatin (11° a Lanvert),...


Il sindaco e, al suo fianco, i rappresentanti delle associazioni del territorio. San Pietro di Feletto fa squadra e si prepara per il grande giorno - domenica 25 maggio - quando il Giro d’Italia tornerà sul Muro di Ca’ del...


Dal 31 maggio al 1 giugno tornano le grandi emozioni della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, un appuntamento che ha già scaldato il cuore dei gravel lovers, facendoli innamorare delle colline metallifere. Tra borghi antichi, macchia mediterranea e riserve...


Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze dei rider più ambiziosi. Dopo anni di sviluppo e collaborazione con i...


In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024