LA NOVE COLLI SI FA IN TRE, MERCOLEDI' 9 C'E' IL "CLICK DAY". GALLERY

GRAN FONDO | 05/11/2022 | 10:16

L'atmosfera della Nove Colli si inizia a respirare e mercoledì 9 novembre alle ore 10 scatterà il click day per potersi iscrivere alla regina delle Granfondo. Le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del limite di 10.000 corridori. L'edizione 2023 della corsa sarà a suo modo storica soprattutto per quanto riguarda i percorsi: fascino e tradizione intatti ma un nuovo tocco per venire ancora più incontro al gusto degli appassionati. Per la prima volta nella storia infatti è stato aggiunto anche un terzo tracciato chiamato "Laltro percorso" da 60km per godersi la corsa in maniera “diversa”. Tante novità anche per il tracciato medio e per il tracciato lungo con alcune modifiche nella parte finale di entrambi, verso Cesenatico. Da oggi sono disponibili tutte le altimetrie.


Le modifiche del percorso lungoLa nuova veste del percorso cosiddetto “lungo” prevede un totale di 194 km con un dislivello di 3880 metri. Buona parte della strada che percorreranno i partecipanti sarà quella tradizionale ma sul finale di gara assisteremo a numerose novità. La prima è dopo la salita del Barbotto con la "nuova" discesa alle Ville di Montetiffi che porterà gli atleti al cospetto di un gruppo di case immerse nel verde, da dove si può scorgere in lontananza l'Abbazia Benedettina allo scollinamento della rampa di Montetiffi per poi raggiungere Perticara. La novità più sostanziale arriva però all'ultimo colle che non sarà più il Gorolo, sostituito dalla salita di Sogliano e della conseguente discesa della Cioca: 4 chilometri di salita con pendenza media attorno al 5% poi giù per la Cioca con 18 tornanti in una delle discese più belle della Romagna. Anche il finale vedrà modifiche sostanziali verso Cesenatico in vista del traguardo. La carovana dei corridori scenderà a valle in direzione Fiumicino seguendo lo storico fiume fino alle porte di Cesenatico.


Le modifiche del percorso medioIl percorso "medio", mentre rimarrà invariato nelle sue salite, cambierà sia nel bivio tra i due percorsi, anticipato al km 95 dopo la salita del Barbotto, e negli ultimi 30 chilometri, dove discesa e avvicinamento a Cesenatico ricalcheranno quelle del percorso lungo.

Laltro percorsoLa partenza rimane da Cesenatico con la carovana che poi si dirigerà nella frazione di Sala prima di raggiungere Santangelo e Gatteo e arrivare a Savignano sul Rubicone trovandosi davanti al Castello di Ribano. I cicloturisti si troveranno a confrontarsi con un po’ di pendenza godendosi il panorama prima di giungere a Borghi e continuare per Sogliano dove sarà presente un ristoro con i prodotti di territorio. Da qui, rifocillati, i partecipanti si lanceranno sulla discesa della Cioca con i 18 tornanti che l’hanno fatta conoscere da tutti come “Piccolo Stelvio”. Varcato il fiume Rubicone comincerà il ritorno a casa passando nuovamente da Savignano prima di Gatteo, Fiumicino e dell’arrivo a Cesenatico sullo stesso traguardo della classica Nove Colli.La distanza totale è di 60km con un dislivello di 650 metri e un’altezza massima di 360 metri.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024