SI È SUICIDATO IL TEAM MANAGER DI CICLISMO BELGA MARC BRACKE.

APPROFONDIMENTI | 20/10/2022 | 20:00
di tuttobiciweb

Fece scalpore la sua squalifica a tre anni inflittagli nel 2021. Fece il giro del mondo e fu motivo di discussione. Per la maggior parte fu un provvediamento troppo leggero, adesso pesante è la notizia del suicidio di Marc Bracke, il belga manager del  Team Doltcini, squadra di ciclismo femminile, che non ha retto alla vergogna, al peso di un'accusa infamante. «L’Unione Ciclistica Internazionale riconobbe infatti, dopo otto mesi di istruttoria - scrive Marco Bonarrigo sul Corriere della Sera -, le molestie sessuali avanzate dall’allora 50enne Bracke, padre-padrone del team, nei confronti di atlete e aspiranti tali dopo la denuncia avanzata da numerose cicliste, tra cui la francese Marion Sicot e l’americana Sara Youmans.
Bracke — la cui squalifica sarebbe scaduta nel 2024 — si è tolto la vita mercoledì nella sua casa nelle Fiandre».


A denunciare le molestie era stata Marion Sicot, sia alla giustizia sportiva che quella penale, ma il tribunale ordinario aveva archiviato il caso e lui sporto querela per diffamazione nei confronti dell’atleta. «Sicot, a suo dire destabilizzata e depressa - scrive sempre Bonarrigo - dopo la vicenda fece ricorso al doping e venne squalificata per quattro anni. Youmans, come altre atlete, aveva dichiarato e provato, conservando i messaggi telefonici, che Bracke chiedeva regolarmente di inviare foto in bikini alle ragazze potenzialmente interessate a entrare nel team per, a suo dire, “verificare che fossero in buona forma fisica”».


La Federazione internazionale sospese per tre anni il manager in base al Regolamento Etico, e questa storia aprì la strada ad altre denunce e a un maggior controllo sull’etica nelle squadre femminili.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI rende noto che il corridore belga Jordi Meeus, portacolori dell'UCI WorldTeam Red Bull – Bora – Hansgrohe, è stato sanzionato dal Commissaires Panel per condotta impropria che ha messo in pericolo altri corridori durante l'edizione 2025 della Gent-Wevelgem lo...


Mercoledì 2 aprile si svolgerà la Paris-Camembert 2025. La corsa transalpina di categoria 1.1 partirà da Magnanville e si concluderà a Livarot-Pays-d'Auge, dopo 199, 2 chilometri. Venerdì 4 aprile, invece, avrà luogo la Route Adelié de Vitré, che...


In occasione della presentazione della partnership fra Polti e il Giro d'Italia, abbiamo potuto scambiare qualche battuta con Alberto Contador e Ivan Basso, i due campioni che oggi sono alla guida del Team Polti VisitMalta. E l'esordio di Contador è...


Rischi e problemi di natura viaria ai quali, nonostante il pronto interessamento della Prefettura di Napoli, non si riesce a fare fronte nell’immediato: il Giro Mediterraneo in Rosa cambia collocazione e da aprile (da giovedì 10 a domenica 13) trasloca...


Il profumo del caffè che si mischia a quello del Giro d'Italia, l'attesa per la degustazione di un'ottima tazzina si unisce a quella per l'appuntamento più atteso nel nostro Paese, la corsa rosa. Polti porta al Giro d'Italia la passione...


Il fine settimana di grande ciclismo che ci siamo lasciati alle spalle ha fornito tanti spunti interessanti a livello statistico. Il primo è arrivato da Mathieu Van der Poel che venerdì ha firmato il bis consecutivo nella E3 Saxo Classic....


Non poteva che essere l'elegante location di Villa Frova a Stevenà (PN) a fare da palcoscenico alla presentazione delle formazioni 2025 del Gottardo Giochi Caneva. Quattro categorie: dai Giovanissimi delle “Api Giallonere” fino agli Juniores, passando per Esordienti e Allievi....


La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è Alessandro...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024