
Nel 2021 il pavese Andrea D’Amato ottenne tre successi nel finale di stagione compresa la Coppa d’Inverno a Biassono (Monza). D’Amato, alfiere Carnovali-Rime-Sias, non potrà rivincerla per il secondo anno consecutivo. “D’Amato –rivela Daniele Calosso, direttore sportivo della Carnovali Rime Sias –si è ammalato recentemente e sta curandosi con antibiotici. Non è in condizioni ideali per gareggiare: salterà la Coppa d’Inverno”.
La Carnovali-Rime-Sias è comunque intenzionata ad onorare la gara classica di finestagione e i risultati ottenuti recentemente sono incoraggianti: Giosuè Epis ha portato a tre i successi stagionali, Federico Iacomoni si è imposto per distacco a Somma Lombardo davanti al coequipier Christian Bagatin mentre Elia Tovazzi è giunto secondo nel nuovo Giro della Franciacorta a Rovato.
“In questo finale di stagione –continua Calosso –stiamo raccogliendo ottimi risultati. Per il momento siamo a quota 4 successi stagionali, speriamo che il numero aumenti. Non siamo stati fortunatissimi in questa stagione. Abbiamo investito molto sui giovani e i frutti si stanno vedendo ora. Le fratture alla clavicola hanno frenato notevolmente Bagatin che tuttavia ha dimostrato di essere forte”. Bagatin al Campionato lombardo a cronometro di Romanengo è stato il migliore degli under 23, indossando la maglia di Campione regionale di categoria. La Carnovali-Rime-Sias ha anche lo scalatore Giovanni De Carlo.
“Quest’anno –puntualizza Calosso –De Carlo ha partecipato a 8 gare internazionali senza mai uscire dai primi 12”. Alla Coppa d’Inverno 2022 la squadra giallo-blu schiererà sicuramente Iacomoni, Tovazzi, De Carlo, Epis, Bagatin e altri. “Sono sicuramente corridori con cui posso vincere a Biassono. Il più indicato è Epis, però anche gli altri sapranno farsi valere”.
Per un altro motivo Calosso chiederà determinazione ai suoi titolari alla Coppa d’Inverno: “Io sono di origini piemontesi, però ho abitato a Monza, nel quartiere Triante, per quasi 20 anni. A Biassono correrò in casa. So che data l’assenza di qualchesquadra il peso della corsa graverà molto su di noi. Siamo pronti ad assumerci le nostre responsabilità: voglio la vittoria a Biassono”.
La centesima Coppa d’Inverno si svolgerà domenica 16 ottobre con partenza alle ore 11, 30. I protagonisti ripeteranno5 volte un circuito disegnato in Brianza per un totale di 155 chilometri. La regia organizzativa sarà dell’Unione Sportiva Coppa d’Inverno del presidente Noli e del direttore operativo Nova.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.