SFORTUNA SPINELLI. MONONUCLEOSI, COVID E MIOCARDITE FU...

DILETTANTI | 11/10/2022 | 08:00
di tuttobiciweb

Prima buoni piazzamenti e una condizione crescente, poi l'acuto con un successo prestigioso e carico di storia, quindi mesi difficili fino alla scoperta di un problema fisico.


Questa in sintesi è stata la stagione di Nicholas Spinelli, il pistoiese classe 2000 che il 15 agosto ha riportato dopo 43 anni la Maltinti Lampadari-Banca Cambiano a conquistare il sucesso nella classica Firenze-Viareggio.


Dopo 43 anni (nel 1979 si era affermato Stefano Alderighi) la Maltinti Lampadari-Banca Cambiano è tornata a vincere la Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto. E’ stato il ventunenne pistoiese di Pieve a Nievole, Nicholas Spinelli ad imporsi con una fantastica rimonta negli ultimi 30 metri nei confronti dei due compagni di fuga, Colombo che aveva lanciato la volata ai 150 metri e Faresin promotore del tentativo a 5 km dal traguardo.

«Francamente - aveva detto quel giorno Spinelli - non so come e dove ho trovato la forza di superare Colombo negli ultimi metri. Questa prima vittoria tra i dilettanti mi ripaga dei sacrifici, e la dedico alla mia famiglia, alla fidanzata, a tutto lo staff tecnico della società e al presidente Renzo Maltinti».

Quel primo successo tra i dilettanti avrebbe potuto spianare la strada a Nicholas, invece... così non è stato.

 

«Dopo la Firenze-Viareggio purtroppo ho avuto dei problemi di salute che non mi hanno permesso di essere competitivo come lo ero stato fino a Ferragosto. A partire dalla fine del mese di agosto ho iniziato a notare che non riuscivo a recuperare più come prima, non lo facevo in allenamento e soprattutto in gara: pensavo fosse dovuto al fatto che ci avvicinavamo alla fine di una stagione che per me è stata piuttosto lunga intensa. Già da febbraio mi sono trovato a rincorrere a causa di una caduta alla Firenze Empoli nella quale mi sono procurato la frattura del gomito e dello scafoide».

Come si sono sviluppate le cose?
«In particolare nelle ultime due-tre settimane, queste difficoltà sono andate ad aumentare sempre di più al punto che la notte riuscivo a dormire con difficoltà e ogni volta che facevo un semplice sforzo, come anche ad esempio salire le scale, sentivo il respiro stranamente affannato. A questo punto mi sono finalmente deciso a fare dei controlli per capire cosa non andasse: è così che ho scoperto di aver contratto la mononucleosi nel mese di agosto e successivamente, nelle ultime due settimane, per non farmi mancare nulla ho preso anche il covid».

Un piccolo record.
«Non solo, da ulteriori controlli è emerso che queste due infezioni mi hanno causato una miocardite, fortunatamente non grave: per curarla è necessario un po’ di riposo. L’unica nota positiva è l'essere finalmente riuscito a capire cosa mi aveva impedito nell’ultimo mese e mezzo di continuare a pedalare e crescere come prima della Firenze Viareggio. Avrei voluto correre domenica la gara di casa, il Gran Premio Del Rosso e chiudere l'anno a Ponsacci, ma per fortuna mi sono accorto in tempo di questo problema e spero di risolverlo nel minor tempo possibile».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


Quella che prenderà il via domani da Qionghai sarà un’edizione del Tour of Hainan da record per quanto riguarda la partecipazione internazionale. Al via della breve corsa a tappe cinese, giunta quest’anno al sedicesimo capitolo della propria storia, vi...


Oggi si torna a correre il Giro delle Fiandre, il grande festival del ciclismo belga. Le strade saranno affollate e se lo scorso anno la grande piazza di Anversa era un tappeto di gente, quest’anno toccherà alla romantica Bruges dare...


I riflettori oggi saranno puntati tutti su Mathieu van der Poel e Tadej Pogacar, per vedere chi dei due sarà il più astuto e forte a vincere il Giro delle Fiandre. L’olandese ha già vinto tre volte la Ronde e...


Alla vigilia del Giro delle Fiandre, Tadej Pogacar è apparso molto rilassato e quando gli è stato chiesto del confronto con Mathieu van der Poel, lo sloveno ha detto chiaramente che sarà nuovamente l’olandese a vincere la gara. «Non so...


Per un cacciatore di classiche col pavè il triplete da sogno è vincere Giro delle Fiandre, Gand-Wevelgem e Parigi Roubaix nel medesimo anno. Il danese Mads Pedersen spera di riuscirci quest’anno: la Gand-Wevelgem l’ha già vinta, tra l’altro per la...


Nuova stagione e nuova collocazione in calendario per il Tour of Hainan. Alla sua terza edizione post Covid-19, dopo esser stata disputata a ottobre (2023) e agosto (2024), la corsa a tappa dell’isola più meridionale della Cina cambia nuovamente...


E’ stato presentato a Reggio Emilia, nella sede della Provincia, il calendario di eventi che accompagnerà l’Appennino a una giornata a suo modo storica, quella che vedrà l’arrivo della tappa Viareggio – Castelnovo ne’ Monti nel cuore del paese. Al...


È doppietta italiana sulle strade di El Salvador. Sara Fiorin, della Ceratizit Pro Cycling Team, ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera alla conclusione della terza tappa in linea del Tour de Salvador. Sul traguardo di  Usulután la 21enne...


Vigilia più triste non poteva esserci per la Ronde. Oggi infatti We Ride Flanders, il Giro delle Fiandre per amatori, è stato funestato da due eventi luttuosi. Al via della prova si sono schierati oggi addirittura 14.800 ciclisti, 3.400 dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024