GF TRE VALLI VARESINE, UN WEEKEND DI FORTI EMOZIONI

GRAN FONDO | 03/10/2022 | 07:33

Emozioni a non finire e grande spettacolo a Varese nel weekend del 1-2 ottobre. Fanno da cornice a due giorni splendidi i Giardini Estensi nel cuore della città, che hanno ospitato più di 3000 atleti iscritti alle gare in programma.


Ad aprire la manifestazione è stata sabato mattina la Tre Valli Varesine - Gravel Experience. Un percorso di circa 70 km, fatto di panorami mozzafiato. Dal lago di Varese, passando per Villa Cadorna fino al lungolago di Ispra sul lago Maggiore. Suggestivi il passaggio sulla spiaggia di Guree a Monvalle e il rientro passando per i maneggi del Borgo di Mustonate.


Nel pomeriggio è andata in scena la cronometro individuale con ben 240 iscritti nelle categorie femminili e maschili. Una gara unica nel suo genere e capace di regalare agli amanti della velocità una giornata da professionisti.

“Numeri eccezionali per questa Gravel Experience, prima edizione che entrerà nella storia”.  Ha dichiarato Alessandro Cottini, voce dell’organizzazione. “Qui a Varese abbiamo un obiettivo da sempre. Quello di regalare una giornata da professionisti a questi amatori in totale sicurezza. e per questo un ringraziamento speciale va ai volontari e alle forze dell’Ordine a sostegno della nostra organizzazione.”

Domenica mattina è andata in scena la regina delle gare del weekend: la Gran Fondo Tre Valli Varesine giunta ormai alla sua sesta edizione. Una giornata perfetta ha accolto tutti i 2500 partecipanti provenienti da 35 nazioni diverse per qualificarsi ai Campionati del Mondo UCI Gran Fondo 2023.

Gli atleti, grazie all’esperienza dell’organizzazione, hanno potuto vivere una giornata da veri professionisti. Strade completamente chiuse al traffico per 4 ore. La possibilità di gareggiare con atleti di pari livello, grazie alle griglie di partenza organizzate per età, come da regolamento UCI.

Sul percorso anche numerosi ospiti della manifestazione. Fabio Aru, ambassador Specialized Italia, Pascal Richard, Ivan Basso, Davide Cassani. Infine Stefano Garzelli con la sua voce ha accompagnato, insieme allo speaker, tutti gli atleti in questa splendida domenica mattina.

Due distanze previste sul percorso che ricalca il tracciato dei Mondiali di Gran Fondo Varese 2018: la lunga da 126km e la media da 99km. Un arrivo in volata e in gruppo per la Medio Fondo, che ha visto primeggiare sugli altri Mattia Manfreda dell’ ASD Team Joule. Al secondo e terzo posto rispettivamente Ferrara Cinmaya e Mona Leonardo.

Sulla distanza lunga arriva al traguardo in solitaria Luca Vergallito, che dopo 110km di fuga, conclude la gara in 3h e 16. Al secondo posto Rossano Mauti campione italiano Gran Fondo e Mattia Cigala, con livrea europea.

Fra le ragazze nella Medio Fondo si contraddistinguono: Noemi Cantele, ex-professionista, che ha concluso la gara in 3h00’25’’. Al secondo posto Roberta Bussone (3:06:49) e al terzo Lisa de Cesare (3:07:15). Nella Gran Fondo un arrivo deciso negli ultimi centesimi di gara. Il gradino più alto del podio va a Sara Mazzorana, il secondo a Martina Trevisol. Chiude al terzo posto Samantha Arnaudo.

La Gran Fondo Tre Valli Varesine è l’ultimo appuntamento in programma per quest’edizione 2022 del Circuito Specialized Granfondo Series, un circuito prestigioso che unisce quattro fra le principali manifestazioni ciclistiche amatoriali del nord ovest d’Italia, per offrire grandi emozioni e alti livelli organizzativi.

La GRAN FONDO TRE VALLI VARESINE – UCI GRAN FONDO WORLD SERIES è improntata al rispetto per l’ambiente. Grazie alla partnership con il Centro Car Cazzaro di Saronno e DACIA Italia le auto dell'organizzazione sono elettriche per ridurre le emissioni.

Si è tenuto al Race Village il Pasta Party famoso ormai in tutto mondo. Grazie al prezioso supporto di Tigros, garanzia di qualità, lo Chef Andrea Ferro e gli instancabili ragazzi della Pro Loco di Cadrezzate hanno preaparato oltre 3.000 pasti serviti con piatti, posate e bicchieri ecologici, realizzati con materie prime naturali o riciclate che verranno smaltiti nel rifiuto organico. Il cibo cavanzato è stato gestito gestito dall’Associazione Banco di Solidarietà Alimentare Nonsolopane ODV.

Sempre grande attenzione alla sicurezza. È questo l’obiettivo perseguito anche quest’anno dagli organizzatori e dalle Forze dell'Ordine che hanno acconsentito alla chiusura delle strade durante lo svolgimento della gara in tutti e 34 Comuni. Si ringraziano i comuni di Varese, Induno Olona, Valganna, Cuasso Al Monte, Porto Ceresio, Brusimpiano, Marchirolo, Cugliate Fabiasco, Montegrino Valtravaglia, Luino, Germignaga, Brezzo di Bedero, Porto Valtravaglia, Castelveccana, Brissago Valtravaglia, Mesenzana, Cassano Valcuvia, Ferrera di Varese, Masciago Primo, Rancio Valcuvia, Brinzio, Castello Cabiaglio, Cuvio, Orino, Azzio, Gemonio, Caravate, Sangiano, Monvalle, Besozzo, Brebbia, Malgesso, Bardello, Gavirate.

Per garantire la massima sicurezza dei partecipanti gli organizzatori della Gran Fondo Tre Valli Varesine, grazie alla collaborazione della Croce Rossa Italiana – sezione Varese e di Areu - Lombardia hanno predisposto per la Gran Fondo la presenza di: 8 ambulanze, 3 medici in auto, 2 medici in moto, 6 medici sulle ambulanze e un Punto Medico Avanzato con medici e personale infermieristico per la prima emergenza in Piazza Monte Grappa.

Grazie alla collaborazione di Fondazione Renato Piatti onlus, ci sono stati 8 pulmini scopa per il recupero bici ed eventuali problematiche dei corridori sul percorso.

Sotto il profilo della sicurezza dei ciclisti sulle strade, gli organizzatori hanno lavorato di concerto con la Prefettura di Varese, la Questura di Varese, i Carabinieri di Varese, la Guardia di Finanza, Polizia Stradale di Milano, Polizia Stradale di Varese, Polizia Provinciale, Polizia Locale, Anas Lombardia e Protezione Civile.

La Sala Operativa di Coordinamento ospitata presso la Camera di Commercio di Varese è stata fondamentale per raccogliere e gestire tutti i presidi presenti lungo il tracciato in collaborazione con la sezione  Varese della ARI (Associazione Radio Amatori Italiani).

Sono stati 650 i volontari a presidio dei percorsi di gara in stretto contatto con gli organizzatori e le forze dell’Ordine. A maggiore garanzia della sicurezza dei ciclisti sul percorso e dei cittadini la S.C. Binda ha attivato una fondamentale collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese coordinata dal Presidente Roberto Leonardi.

In azione anche i Tourist Angels: ragazzi delle scuole superiori che, grazie al progetto di Camera della Commercio di Varese si mettono in gioco con entusiasmo e competenza per ampliare la rete d’informazione turistica, affiancando gli operatori degli infopoint in un percorso didattico di alternanza scuola/lavoro.

A rendere possibile l’organizzazione di questo grande evento contribuiscono in maniera significativa, facendo squadra, Istituzioni pubbliche come il Ministero del Turismo, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano e la Camera di Commercio di Varese che grazie alla Varese Sport Commission è stata impegnata in prima linea nella promozione del turismo sportivo. La segreteria alberghiera di Varese Convention&Visitors Bureau hanno offerto supporto organizzativo e logistico all’evento.

A loro si affiancano enti e aziende internazionali, nazionali e soprattutto del territorio che lavorano al fianco degli Organizzatori per rendere ogni anno migliore questo grande momento di sport.

• Main Sponsor: SPECIALIZED, BANCO BPM, HUPAC, FERROVIE NORD, TIGROS, ELMEC, MAPEI,

GOBIK, PROACTION, GUUDCURE by HSA.

• Technical partner: FSA, VISION.

• Technical supporter: CICLO PROMO COMPONENTS e REACTION.

• Supplier: CONSORZIO MIELE VARESINO, FORMAGGELLA VALLI DEL LUINESE e TERRE DI VARESE

VINI VARESINI.

• Auto ufficiali: CENTRO CAR CAZZARO – DACIA ITALIA.

I charity partner della 6° Gran Fondo Tre Valli Varesine sono realtà del territorio con finalità sociali sono Fondazione Renato Piatti onlus che si prende cura di persone con disabilità intellettiva, il Centro Gulliver che ha quale missione il recupero di persone affette da dipendenze e la Fondazione Il Circolo della Bontà che sostiene i 7 ospedali della ASST Sette Laghi e che si è particolarmente distinta nel supporto alla comunità con attività di raccolta fondi nel periodo durante la pandemia.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024