MONDIALI UCI GRANFONDO 2022: A TRENTO IL RE E' SEMPRE IL BONDONE

GRAN FONDO | 23/07/2022 | 07:40

Quando mancano poco meno di due mesi ai Campionati del Mondo UCI Gran Fondo, in programma dal 15 al 18 settembre 2022, la città di Trento si prepara ancora una volta ad ospitare un grande evento su due ruote. Dopo gli Europei su strada del 2021, l’appuntamento stavolta mette in palio le ambite maglie iridate della categoria amatori. Sono circa 2.000 gli atleti attesi alla rassegna iridata, che si svolge nel capoluogo trentino per la seconda volta (il precedente nel 2013).


Ad inaugurare il programma iridato nella giornata di giovedì 15 settembresarà la prova a cronometro, per la quale è stato disegnato un tracciato di 19,6 km con partenza e arrivo al Quartiere Le Albere, sede del MUSE – Museo delle Scienze. Il percorso, quasi totalmente pianeggiante e con partenza e arrivo in Piazza delle Donne Lavoratrici, ricalca in gran parte quello sul quale lo svizzero Stefan Küng ha conquistato il titolo Europeo davanti a Filippo Ganna nello scorso settembre. I tratti più tecnici si trovano proprio nei pressi della partenza e arrivo, mentre la parte centrale del percorso permette di raggiungere grandi velocità grazie ai lunghi rettilinei.


La giornata clou sarà invece domenica 18 settembre quando terranno banco le prove Granfondo e Mediofondo, con partenza scaglionata per categorie di età a partire dalle ore 10. La gara più lunga si snoda su un percorso di 143,8 km e 3900 m di dislivello, che dopo un tratto pianeggiante di 10 km da Trento ad Aldeno, porta all’imbocco della prima delle tre ascese al Monte Bondone. Una salita di circa 20 km passando da Garniga Terme, che porterà il gruppo ad allungarsi subito e a raggiungere l’altopiano de Le Viote. Gruppo chiamato, dopo la discesa, a scalare la montagna simbolo della città dal versante di Sopramonte: qui la pendenza è regolare ma molto impegnativa, sempre fra l’8 e il 9% fino a quota 1557 metri, per poi iniziare nuovamente la lunga discesa verso Lasino e Calavino.

Dopo il secondo passaggio da Terlago, sarà tempo per l’ultimo e probabilmente decisivo attacco alle pendici del Bondone, fino a Candriai: da qui mancheranno 13 km all'arrivo a Trento, 10 in discesa e gli ultimi 3 in pianura.

Un tracciato degno dei grandi campioni che si sono distinti sulle pendici del Bondone, come confermano le parole di uno dei simboli del ciclismo trentino, Maurizio Fondriest, Campione del Mondo fra i professionisti a Renaix nel 1988. “Un percorso bello e molto esigente, adatto ad atleti che fanno una vita da professionisti anche senza esserlo formalmente e che amano la sfida con sé stessi. Il primo versante della salita, quello che passa da Garniga fino a Le Viote, è personalmente il mio preferito fra le tre ascese in programma, e farà già selezione: credo che a giocarsi il titolo dopo questa scalata rimarranno non più di una trentina di pretendenti."

Il tracciato della Mediofondo è invece di 86,8 km, con 2218 metri di dislivello. Nei primi 30 km, il tracciato rispecchia fedelmente quello della sorella maggiore Granfondo, con l’ascesa del Bondone dal versante di Aldeno fino all’altopiano de Le Viote e la successiva discesa verso Lasino e Calavino. Una seconda salita fino a Candriai è poi in programma a circa 20 km dal traguardo: anche qui, una volta in cima, mancheranno 13 km, di cui 10 in discesa, alla fine della corsa.

Per gli atleti non qualificati al Mondiale, inoltre, è stato previsto un nuovo evento collaterale: la Cronoscalata Charly Gaul powered by Sportler, con partenza da Sardagna e arrivo a Vason, in programma sabato 17 settembre dalle 18.00. Un tracciato di 13,6 km e 1048 metri di dislivello, che vuole omaggiare le gesta dell’atleta lussemburghese, “L’Angelo della Montagna”, autore di una prova straordinaria tra neve e gelo nella tappa Merano-Monte Bondone al Giro d’Italia 1956, che gli valse prima la maglia rosa e poi la vittoria della corsa. 

“Penso che per Trento e il Trentino il ciclismo sia lo sport che meglio si accompagna alla promozione territoriale: non solo le due ruote sono il modo perfetto per scoprirne la bellezza, ma in questo territorio esiste un patrimonio tecnico e organizzativo tale che lo ha reso e lo rende una vera certezza negli eventi internazionali ai massimi livelli. Sono sicuro che anche questo mondiale rimarrà nel cuore degli appassionati e degli accompagnatori che arriveranno in Italia per questo grande appuntamento."

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024