TUTTO PRONTO PER IL 36° GIRO DEL MEDIO BRENTA

DILETTANTI | 27/06/2022 | 07:40
di Francesco Coppola

Domenica 3 luglio tornerà il Grande Ciclismo sull'Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni in occasione della 36a edizione del Giro del Medio Brenta, la classica estiva internazionale della classe 1.2 Elite-Under 23 Open (aperta ai corridori dilettanti e professionisti dei team Continental e Professional). Ad organizzarla sarà l'irriducibile Veloce Club Villa del Conte presieduto da Michele Michielon. Il programma della competizione prevede il raduno-mattutino presso la "Ballan Spa" di Abbazia Pisani di Villa del Conte, nel padovano (dalle ore 8.30 alle 12.45); il trasferimento di 3 km con la partenza-ufficiale alle ore 13 dal centro di Villa del Conte. I corridori affronteranno inizialmente e per cinque volte un ampio circuito-locale di (15 km) quindi si dirigeranno per Busiago, Marsango-semaforo, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino-semaforo, Paviola, San Giorgio in Bosco-semaforo, Villa del Conte il cui percorso prevede vari Traguardi Volanti. Dopo le iniziali tornate dovranno affrontare la Sp-Ss 47 Valsugana fino a Cittadella al km 91,4 quindi la Cinta Murata, Bassano del Grappa (ponte sul Fiume Brenta) e da dove inizierà la spettacolare ascesa dell'Altopiano di Asiago lungo Marsan, Marostica-rotonda, Vallonara Sp 71, Crosara, Bivio 4 Strade, Gomarolo-Fontanelle, Conco Sp 72 , Bocchetta Galgi, svolta Bivio Sasso, Stoccareddo (Gran Premio della Montagna alla Chiesa), Buso-ponte, Campanella Sp 76, Sambugari, Valderonchi-Via IV Novembre e primo passaggio sotto il centrale-traguardo di Gallio. Successivamente dovranno percorrere un altro giro di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccareddo dove è previsto il secondo Gpm, Campanella, Bivio-Sambugari e Gallio) per complessivi 172 km con la conclusione della gara prevista tra le ore 16.30 e 17.


  Per il Giro del Medio Brenta, come hanno precisato gli organizzatori, in occasione dei festeggiamenti del trentennale avvenuti nel 2015, è stato fissato l'arrivo in quota a Gallio, scalando in precedenza sempre l'Altopiano da i vari versanti e quindi interessando la discesa e la pianura. La corsa è valida per il Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, che quest'anno festegia la 20^ edizione ed è diretto da Pierluigi Basso con la collaborazione del Veloce Club Tombolo.  Le altre due prove che compongono il Challenge saranno in occasione del ferragostano Gran Premio Sportivi di Poggiana-Riese Pio X e quindi la 20a Alta Padovana Tour che dovrebbe svolgersi in Autunno.


  L'Albo d'Oro annovera tanti prestigiosi nomi di atleti tra cui spiccano i vincitori del Giro d'Italia, Gilberto Simoni e Damiano Cunego, Giorgio Furlan (Milano-Sanremo e Tricolore), Dario Bottaro, Fausto Masnada (vice campione italiano in carica e protagonista solitario della gara che si concluse sotto il nubifragio a Gallio 2016 e oggi portacolori della belga Quick-Step Alpha Vinyl Team). Da rilevare che nel 2018 la vittoria andò alla Nazionale Russa grazie ad Alexander Evtushenko.

  L'anno scorso si registrò la brillante vittoria del colombiano Didier Merchan Cardona del Team "Colombia Tierra de Atletas" al termine di una straordinaria gara sotto la pioggia.

  L'ex-professionista e direttore sportivo, Flavio Miozzo, per l'occasione ha curato i rapporti con l'Amministrazione Comunale di Gallio guidata dal sindaco Emanuele Munari; il coordinamento in quota con Valter Dal Pozzo di Canove di Roana, la collaborazione con le municipalità interessate alla gara, le Forze dell'Ordine, le associazioni, i volontari, gli sponsor e tra questi ultimi le storica sede di partenza Ballan Spa e quindi Rigoni di Asiago.

  La manifestazione annovera importanti patrocini amministrativi e istituzionali e c'è grande attesa fra il pubblico e gli appassionati che si stanno già organizzando per collocare le postazioni fisse e mobili nei cruciali punti del percorso altopianese.

  C'è molta attesa anche per la presenza "casalinga" in gara dell'ex-pattinatore su ghiaccio azzurro e tricolore, classe 2002 di Canove di Roana, Matteo Ambrosini che difende i colori del Team Continental Colpack Ballan, al primo suo anno nel Grande Ciclismo sulla scia del collega altopianese di Enego Andrea Pasqualon (classe 1988) del team belga Intermarché-Wanty-Gobert, recente vincitore del Circuit de Wallonie e con la prossima partecipazione al Tour de France.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Anche quest’anno torna la 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮, l’iniziativa promossa dall’Associazione 𝗟’𝗔𝗿𝗰𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗢𝗗𝗩 per sostenere i 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, sensibilizzare sulla 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲, 𝗺𝗶𝗱𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗼 e 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗺𝗯𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 e ribadire l’importanza dello sport come alleato nella lotta contro il...


Mads Pedersen e Jonathan Milan sulla bocca di tutti. I 2 formidabili alfieri Lidl-Trek sono tra i principali favoriti oggi alla Dwars Door Vlaanderen (184 km). La “Attraverso le Fiandre” partirà da Roeselare (ci nacque Patrick Sercu) e terminerà a...


Prima le riprese al freddo sotto la Pietra di Bismantova e in un caseificio del Parmigiano Reggiano, poi l’aperitivo a tinte olimpiche con lo sciatore Giuliano Razzoli e l’ex ct Davide Cassani, infine la visita all’acetaia-gioiello dello stesso Razzoli...


È davvero sorprendente, specialmente considerata la sua giovane età, percepire con che consapevolezza, determinazione e voglia di arrivare Samuele Privitera stia vivendo i suoi giorni da corridore. Al suo secondo anno nella Hagens Berman Jayco (la squadra di Axel...


Non capita a tutti di avere una grande classica internazionale a pochi passi da casa, ma Alessandro Borgo, per il Trofeo Piva 2025, non avrà nemmeno bisogno di prendere la macchina per andare a Col San Martino. Classe 2005, di...


Dopo aver tappezzato l'Italia di cartelli che invitano al sorpasso sicuro mantenendo un metro e mezzo di distanza, Io Rispetto il Ciclista ha deciso di puntare sulle bike lanes. Ne avevamo parlato anche in una recente puntata di BlaBlaBike con...


Grischa Niermann, una delle più importanti voci della Visma-Lease a Bike, è fiducioso per il futuro di Jonas Vingegaard e pensa che il danese potrebbe tornare a gareggiare prima del Giro del Delfinato. Secondo Niermann, Vingegaard  avrebbe perfettamente recuperato anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024