L'ORA DEL PASTO. C'E' LA RODA DI REDA E IL "PICIO" RINGIOVANISCE

STORIA | 31/03/2022 | 08:00
di Marco pastonesi

C’è la corsa del pavé, la corsa dei muri, ma anche la corsa dei muli, c’è la corsa delle strade bianche. C’è la corsa di apertura e c’è anche quella di chiusura, c’è la corsa di primavera e da qualche parte ci sarà anche quella di mezza estate. C’è la corsa di un chilometro il Chilometro del Corso, dal 1984 al 2005, a Mestre), la corsa dei due mari (la Tirreno-Adriatico) e dei tre mari (anche lo Jonio, dal 1919 al 1949), la corsa delle tre capitali (Torino-Firenze-Roma, nel 1911). C’erano la Corsa Regina Madre (nel 1907), la Corsa di Coppi (dal 1964 al 1967), la Corsa Territoriali (nel 1915) e la Corsa Vittorio Emanuele III (nel 1908). C’era addirittura la Corsa Nazionale (dal 1902 al 1908). In Svizzera, invece, c’erano la Corsa dei Tre Laghi e quella dei quattro cantoni (in verità erano Tour). C’è poi la corsa all’oro, la corsa al podio, la corsa al primo, al secondo e al terzo posto. Volendo, ci sono ancora la corsa al petrolio, agli armamenti, agli accaparramenti. C’è sempre la corsa dell’anno, la corsa del secolo, la corsa del millennio. C’è perfino – così avevo battezzato un mio libro sul Tour du Faso, il Giro del Burkina Faso - la corsa più pazza del mondo. Sul sito memoire-du-cyclisme.eu si documentano la Course coulisse théatrale & sportive (belga, del 1891), la Course à la mer (francese, del 1947), la Course du Petit Marseillais (francese, del 1896), la Course du Soleil de Nice (francese, del 1912),


E poi c’è la corsa di set strepp, che in romagnolo significa sette strappi. E’ la Coppa Caduti di Reda (l’edizione numero 46 della storia). La organizza la Società cicloturistica La Roda. In due parole: la Roda di Reda. Si disputa domenica 3 aprile, dalle 13, a Reda, in provincia di Ravenna. Distanza: 145 chilometri. E per i dilettanti Under 23 ed Elite è così importante che vale anche come Giro della Romagna (edizione numero 67), Memorial Cornacchia Stefano (edizione numero 40) e Gran premio Conclima, nonché sentimentalmente come il Fiandre di Romagna. L’albo d’oro è di quelli che ripassano la storia del ciclismo. Chi vince qui, si dice, ha il futuro garantito.


Ma per me la Roda di Reda è la corsa di Picio. E’ vero che dietro una corsa c’è un club, una comunità, una città, un comitato. E’ vero che dietro una corsa ci sono tanti sponsor e tante associazioni. E’ vero che dietro una corsa c’è sempre il camion-scopa che salva, accoglie e recapita al traguardo i corridori ritirati. E’ vero che dietro – anzi, dentro – una corsa ci sono i volontari, che magari presidiano un incrocio o uno spartitraffico, sembra niente e invece è fondamentale. E’ vero che dietro – anzi, davanti, in mezzo e dietro - questa corsa c’è il Gruppo sportivo Progetti Scorta con la regia di Silvano Antonelli. Ma per me la Roda di Reda è soprattutto la corsa di Picio, che all’anagrafe risulta come Giovanni Calderoni, ma che tutto il mondo del ciclismo conosce come Picio.

Picio sembrava destinato al calcio, poi si convertì al ciclismo, con il risultato che il calcio ha perso poco o niente e il ciclismo ha guadagnato un testimone (“Un giorno mi presero su per andare a vedere Bartali e Coppi, fu un’apparizione, una rivelazione, un miracolo”), un corridore (“La prima corsa, a 18 anni, fu quasi l’ultima, partii davanti e finii dietro”), un ambasciatore (“La mia biglia era quella con Rudi Altig”), un sostenitore (“Per tutti i corridori, meglio se matti come cavalli, tipo Meo Venturelli”), un volontario (“Mai pagato, al massimo un piatto di maccheroni”), un appassionato (“Il ciclismo è sport stradale, democratico, socialista e comunista”).

Il giorno della Roda a Reda, Picio ringiovanisce: “Il ciclismo mi fa tornare bambino”. Dentro. E non è l’unico cui faccia questo scherzo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A pochi minuti dall’inizio della conferenza stampa di Roma, in corso alla Camera dei Deputati, abbiamo avuto modo di incontrare il promotore della legge che modifica l’articolo 9 del Codice della Strada: la cosiddetta “Legge Pella”, che prende il nome...


Due settimane dopo essersi preso il successo di tappa alla Settimana Coppi&Bartali, Caleb Ewan concede il bis sulle strade dei Paesi Baschi. Il folletto tasmaniano della INEOS Grenadiers ha tagliato il traguardo di Lodosa - dove oggi si è conclusa la seconda...


Nei giorni scorsi siamo stati a Madrid per scoprire le novità di Cantabria Labs Difa Cooper, con la sua vocazione per la salute e l’innovazione, e ascoltare i risultati del IX Osservatorio Heliocare. Si tratta di un’indagine condotta tra agosto e dicembre...


Oggi, presso la sede di RCS MediaGroup a Milano, si è tenuta la cerimonia di consegna delle vetture Toyota, Official Mobility Partner e Official Car del Giro d’Italia,  che per il settimo anno consecutivo saranno al fianco della Carovana Rosa....


Il 34enne irlandese Sam Bennett ha messo la sua firma sulla prima tappa del Tour Région Pays de la Loire. L'alfiere della Decathlon AG2R La Mondiale Team si è imposto in volata sul al termine dei 208 chilometri in programma anticipando sul...


Ogni novità immessa mercato ha certamente il suo peso e merita attenzione, ma quello che viene generato dallo Specialized Science Club ha sempre la stessa caratteristica: spaziale! È con grande piacere che oggi Specialized presenta al mondo interno la nuova Turbo Levo G4,...


Capita anche ai più grandi di sbagliare e di inciampare. Tadej Pogacar ha voluto prendersi qualche ora di riposo dopo il Fiandre e ieri è andato a vedere i match della prima giornata del torneo di tennis di Montecarlo ma...


Continua il buon feeling del Team Solution Tech - Vini Fantini con il Tour of Hainan, corsa in cui la formazione italiana è andata a segno oggi per la terza edizione consecutiva grazie a Dusan Rajovic. Il serbo, reduce...


L'Inferno del Nord e la gloria della Regina delle Classiche attendono le stelle della primavera sulle strade della Parigi-Roubaix, pronte ad ospitare una grande sfida sul pavé. Domenica i campioni delle pietre si daranno battaglia in rotta verso il velodromo...


Oltre cento invitati, rappresentanti delle autorità locali, provinciali e regionali, delle Forze dell’ordine, del mondo imprenditoriale e associazionistico, hanno partecipato lunedì sera al Parco Tegge di Felina alla cena di gala organizzata dall’Amministrazione comunale fra le iniziative in vista dell’arrivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024