IL CONSIGLIO FEDERALE SI SPACCA SULLA PREVISIONE DI BILANCIO

POLITICA | 21/02/2022 | 17:46
di tuttobiciweb

Discussioni, scricchiolii, spaccature? Il consiglio federale che si è svolto nel weekend è stato teatro di uno scontro acceso sul punto riguardante il bilancio previsionale per il 2022. Oggetto del contendere, la previsione di un disavanzo di 1,2 milioni di euro per la gestione ordinaria: il consiglio si è spaccato, due dei tre vicepresidenti e un consigliere hanno espresso voto contrario, altri due consiglieri hanno espresso voto favorevole con riserva, in attesa di verificare a fine anno la situazione effettiva, e solo sette si sono schierati a favore.


La gestione Di Rocco ha lasciato un attivo (molte le cifre che sono state fatte, nessuna mai confermata), ora questa previsione di disavanzo evidentemente preoccupa alcuni dirigenti.


A seguire il comunicato ufficiale emesso dalla Federciclismo riguardante il Consiglio Federale

Il Consiglio Federale della Federazione Ciclistica Italiana del 20 febbraio 2022 a Milano ha gettato le basi per una stagione di crescita in tutti i settori di attività come mai negli scorsi anni. Lo ha fatto, in modo chiaro ed evidente, con l’approvazione del bilancio di previsione per il 2022 che prevede incrementi in diversi capitoli di spesa, a dimostrazione della volontà di rimettere in moto il movimento ciclistico e lasciarsi alle spalle gli anni della pandemia.

Riguardo le indiscrezioni comparse in queste ore su alcune testate, la Federazione chiarisce che è totalmente priva di fondamento l’ipotesi di aumento di indennità a favore del presidente della FCI. Non è mai stato preso in considerazione e si ricorda che tale argomento, semmai, non sarebbe di competenza federale ma rientrerebbe eventualmente all’interno di una modifica del quadro normativo generale dello sport italiano, con particolare riferimento alle Federazioni Sportive Nazionali.

“Rimarcherei l'impronta aziendale che questo consiglio porta avanti – aggiunge il Presidente Dagnoni –. Abbiamo stilato un primo rendiconto sull'annata che, stimolati dagli indicatori di Sport e Salute, ci ha portato a rendere più efficiente le attività di gestione ordinaria e sportiva. Stiamo comunque investendo in settori e figure che possono portare ad una crescita del sistema federale. L'obiettivo non è solo finalizzato ai risultati agonistici, ma a tutto il sistema: dall'attività di base ai rapporti con le istituzioni, che definirei ottimi. Questi 2 anni a venire, 2022 e 2023 sono inoltre importanti per la ricerca e lo sviluppo della preparazione olimpica visto che l'ultimo anno sarà di affinamento. Stiamo puntando, inoltre, su settore in cui, al momento, siamo inesistenti come quello della velocità. Un lavoro, coordinato da Marco Villa, di cui si farà carico Ivan Quaranta. In questo caso la pianificazione va ben oltre Parigi. Stiamo lavorando sui giovani e il progetto degli inter-centri pista va in questa direzione”.

Per l'occasione sono stati inoltre assegnati i Campionati Italiani Strada professionisti che verranno organizzati dal GS Emilia, in Puglia. I campionati italiani su pista Junior maschile e femminile si svolgeranno a Noto, in Sicilia, dal 13 al 15 di giugno, mentre quelli giovanili (sempre su pista), Esordienti e Allievi, avranno luogo a Dalmine, dal 2 al 5 agosto. In Piemonte, a Cherasco, sono previsti i Campionati italiani Junior strada femminili, il 2, e maschili, il 3 luglio. Nell'ottica di un riordino e rilancio dell'attività su pista è stato approvato il progetto intercentri e la ripartizione dei contributi. Fissati inoltre i parametri di valutazione delle Scuole Ciclismo.

Importanti novità anche per il settore amatoriale e cicloturistico con la modifica delle Norme attuative 2022, l'approvazione del calendario nazionale e dei nuovi modelli di convenzione tra FCI ed EPS.

Copyright © TBW
COMMENTI
Aziendalismo
21 febbraio 2022 19:53 Miguelon
Il problema è "l'impronta aziendale". La FCI NON è un'azienda. Se non lo si capisce, il futuro sarà senz'altro gramo.

ciclismo giovanile
21 febbraio 2022 20:49 PIZZACICLISTA
ma quando saranno noti e dove si svolgeranno i campionati italiani giovanili esordienti - allievi m/f? Sarebbe bello saperlo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024