PROTOCOLLO COVID, ECCO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DECISI DALL'UCI

POLITICA | 21/01/2022 | 14:20

L'UCI ha pubblicato oggi un protocollo sanitario Covid-19 aggiornato da applicare alle competizioni su strada maschili e femminili del Calendario Internazionale UCI 2022. Il protocollo sanitario aggiornato entrerà in vigore il 24 gennaio 2022 e sarà valido per le corse di categoria UCI WorldTour, UCI Women's WorldTour, UCI ProSeries, Continental Championships, UCI World Championships, UCI Nations' Cups, Class 1 e Class 2 events.


Il protocollo sanitario per le gare su strada è stato stabilito da un gruppo direttivo guidato dal direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard e composto da rappresentanti dei corridori, delle squadre, dei medici del team e degli organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con l'evoluzione della situazione da quando è stato introdotto per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.


Sostanzialmente simile al protocollo sanitario del 2021, che si è dimostrata estremamente efficace, la versione del 2022 pone l'accento sulle normative nazionali, sui livelli di vaccinazione e sulle misure di prevenzione individuali.

Per il 2022, l'UCI e i suoi partner nel gruppo direttivo sottolineano il fatto che quando le leggi nazionali nel paese ospitante di un evento sono più severe delle regole dell'UCI, sono le leggi del paese che hanno la precedenza. Tuttavia, se le leggi nazionali sono meno severe, si applicheranno le norme dell'UCI. Le squadre sono incoraggiate a garantire che il maggior numero possibile di corridori nel gruppo sia vaccinato e la terza dose del vaccino è fortemente raccomandata.

Nel 2022, i requisiti per l'ingresso nelle bolle di squadra differiranno in base al tipo di evento:

Gare di un giorno e corse a tappe brevi (meno di sette tappe)

- completamente vaccinato

- un test PCR negativo datato meno di due giorni prima - i test salivari PCR sono consentiti ma i test antigenici non lo sono.

Corse a tappe di sette o più tappe

- un test PCR negativo datato meno di due giorni prima, indipendentemente dal fatto che la persona sia vaccinata o meno

- i test PCR intermedi saranno condotti durante i Grands Tour.

Questi requisiti si applicano ai ciclisti, al personale UCI, ai commissari, ai funzionari antidoping, all'équipe medica, agli organizzatori e ai media.

L'UCI e i suoi partner ricordano a tutti in occasione degli eventi stradali del Calendario Internazionale UCI che continuano ad applicarsi le regole introdotte negli ultimi due anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti. Questi includono l'obbligo di indossare una maschera, il mantenimento del distanziamento sociale e la frequente disinfezione delle mani.

I protocolli Covid per le altre discipline ciclistiche saranno aggiornati nel prossimo futuro e resi disponibili sul sito uci.org.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "Vorrei ringraziare tutti i membri del gruppo direttivo per la collaborazione e il duro lavoro nell'interesse della salute di tutti agli eventi del calendario internazionale della strada UCI. La pandemia di Covid-19 continua a causare sofferenze e disagi, ma come abbiamo dimostrato negli ultimi due anni, il ciclismo è in grado di mantenere le sue attività grazie alle azioni responsabili di tutti i nostri stakeholder. Spero sinceramente che questi tempi incerti siano presto alle nostre spalle, ma nel frattempo sono fiducioso che, grazie allo spirito di solidarietà all'interno della famiglia del ciclismo, il nostro sport continuerà a prosperare".Il protocollo sanitario completo Covid-19 2022 per le corse su strada è disponibile qui. L'UCI ha inoltre pubblicato un documento aggiuntivo consultabile anche sul sito dell'UCI: Recenti conoscenze scientifiche a supporto dell'adeguamento delle norme per l'organizzazione delle gare di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di COVID-19

  •  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


Il periodo delle corse del deserto entra nel vivo col suo appuntamento clou, l’UAE Tour 2025, appartenente al circuito WorldTour e in programma dal 17 al 23 febbraio. La corsa è nata nel 2019 dalla fusione di Dubai Tour e...


Nell'ultima giornata dei campionati europei l'Italia gioca la carta delle campionesse olimpiche: Chiara Consonni e Vittoria Guazzini andranno a caccia di un'altra medaglia importante nella madison che le ha viste trionfare a Parigi 2024. In campo maschile ancora in pista...


La stagione di Tadej Pogacar inizierà domani con l’UAE Tour, negli Emirati Arabi Uniti, dove è arrivato lo scorso venerdì. Il suo programma sembra essere già definito con il Tour de France e il Mondiale come grandi obiettivi e sul...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Il matrimonio. Era il 26 luglio 1895. Poi la luna di miele, in bicicletta, sulle strade dell’Ile de France. Pierre Curie, francese, e Maria Sklodowska, polacca, futuri premi Nobel per la Fisica (lei anche per la Chimica), avevano due bici...


Conclusa la prima parte delle attività dedicata agli alunni del territorio la Cycling Sport Promotion è pronta ad annunciare il programma del ventiseiesimo trofeo Alfredo Binda - Comune di Cittiglio, gara del calendario World Tour donne elite e del dodicesimo Piccolo Trofeo Binda...


Il nuovo MICHELIN Pro5 nasce per stabilire nuovi standard e lo fa soprattutto segnando un grande divario con il suo predecessore, uno pneumatico il Pro4 Endurance che si è sempre confermato ad ottimi livelli a livello di rotolamento e grip offerto. Il nuovo...


C'erano in tanti alla cerimonia di presentazione della Salus Seregno ricostruita in soli due anni dal presidente Marco Moretto e dal suo staff. Tutti raccolti sotto i ricordi del presidentissimo Giuseppe Meroni (scomparo nel 2000) che meglio di ogni altro...


Piena soddisfazione per il “Comitato Franco Ballerini Amici del Ciclismo” per il successo che ha riscosso la “Cena del Ballero per gli innamorati del ciclismo”, organizzata a Casalguidi presso il Circolo Milleluci che ha collaborato all’iniziativa. La sala della musica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024