PROTOCOLLO COVID, ECCO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI DECISI DALL'UCI

POLITICA | 21/01/2022 | 14:20

L'UCI ha pubblicato oggi un protocollo sanitario Covid-19 aggiornato da applicare alle competizioni su strada maschili e femminili del Calendario Internazionale UCI 2022. Il protocollo sanitario aggiornato entrerà in vigore il 24 gennaio 2022 e sarà valido per le corse di categoria UCI WorldTour, UCI Women's WorldTour, UCI ProSeries, Continental Championships, UCI World Championships, UCI Nations' Cups, Class 1 e Class 2 events.


Il protocollo sanitario per le gare su strada è stato stabilito da un gruppo direttivo guidato dal direttore medico dell'UCI, il professor Xavier Bigard e composto da rappresentanti dei corridori, delle squadre, dei medici del team e degli organizzatori. È stato regolarmente aggiornato in linea con l'evoluzione della situazione da quando è stato introdotto per la prima volta nel 2020 in risposta alla pandemia di Covid-19.


Sostanzialmente simile al protocollo sanitario del 2021, che si è dimostrata estremamente efficace, la versione del 2022 pone l'accento sulle normative nazionali, sui livelli di vaccinazione e sulle misure di prevenzione individuali.

Per il 2022, l'UCI e i suoi partner nel gruppo direttivo sottolineano il fatto che quando le leggi nazionali nel paese ospitante di un evento sono più severe delle regole dell'UCI, sono le leggi del paese che hanno la precedenza. Tuttavia, se le leggi nazionali sono meno severe, si applicheranno le norme dell'UCI. Le squadre sono incoraggiate a garantire che il maggior numero possibile di corridori nel gruppo sia vaccinato e la terza dose del vaccino è fortemente raccomandata.

Nel 2022, i requisiti per l'ingresso nelle bolle di squadra differiranno in base al tipo di evento:

Gare di un giorno e corse a tappe brevi (meno di sette tappe)

- completamente vaccinato

- un test PCR negativo datato meno di due giorni prima - i test salivari PCR sono consentiti ma i test antigenici non lo sono.

Corse a tappe di sette o più tappe

- un test PCR negativo datato meno di due giorni prima, indipendentemente dal fatto che la persona sia vaccinata o meno

- i test PCR intermedi saranno condotti durante i Grands Tour.

Questi requisiti si applicano ai ciclisti, al personale UCI, ai commissari, ai funzionari antidoping, all'équipe medica, agli organizzatori e ai media.

L'UCI e i suoi partner ricordano a tutti in occasione degli eventi stradali del Calendario Internazionale UCI che continuano ad applicarsi le regole introdotte negli ultimi due anni nell'interesse della salute e della sicurezza di tutti. Questi includono l'obbligo di indossare una maschera, il mantenimento del distanziamento sociale e la frequente disinfezione delle mani.

I protocolli Covid per le altre discipline ciclistiche saranno aggiornati nel prossimo futuro e resi disponibili sul sito uci.org.

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: "Vorrei ringraziare tutti i membri del gruppo direttivo per la collaborazione e il duro lavoro nell'interesse della salute di tutti agli eventi del calendario internazionale della strada UCI. La pandemia di Covid-19 continua a causare sofferenze e disagi, ma come abbiamo dimostrato negli ultimi due anni, il ciclismo è in grado di mantenere le sue attività grazie alle azioni responsabili di tutti i nostri stakeholder. Spero sinceramente che questi tempi incerti siano presto alle nostre spalle, ma nel frattempo sono fiducioso che, grazie allo spirito di solidarietà all'interno della famiglia del ciclismo, il nostro sport continuerà a prosperare".Il protocollo sanitario completo Covid-19 2022 per le corse su strada è disponibile qui. L'UCI ha inoltre pubblicato un documento aggiuntivo consultabile anche sul sito dell'UCI: Recenti conoscenze scientifiche a supporto dell'adeguamento delle norme per l'organizzazione delle gare di ciclismo su strada nel contesto della pandemia di COVID-19

  •  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024