L'ITALIA DI DANTE IN BICICLETTA: PARTITO DA PROCIDA UN VIAGGIO TRA BORGHI E STORIA

NEWS | 04/09/2021 | 07:45
di Gian Paolo Porreca

Quell'Italia solidale de 'LaStoriainBici', il format cicloturistico creato cinque anni fa Michelino Davico, senatore piemontese e ciclista non a tempo vano, ma di costrutto, che indossa la filosofia della bicicletta per illuminare i segreti e le glorie e i borghi infiniti della penisola, isole comprese, ha confermato ancora Napoli, punto di arrivo l’anno scorso dalla 'Cuneo-Napoli' nel segno di Totò, quale polo di partenza della sua avventura letteraria 2021.


Avventura, ed è un'avventura in excelsis, se vi illustriamo la 'Napoli/Procida - Firenze' disegnata in otto frazioni, dal 3 al 12 settembre, e tracciata sulle cadenze sentimentali e poetiche di Dante Alighieri, e della sua Divina Commedia, in occasione dei 700 anni dalla sua scomparsa.


Si è partiti appunto con un prologo in favore di stelle da Procida, dove la carovana - una settantina di atleti e accompagnatori, con supporti logistici al seguito - è arrivata nel pomeriggio, dopo il raduno di base e le formalità di rito a Porto di Massa dei partecipanti.

Procida, e non a caso, l’avrebbe scelta Dante in persona, come scenografia di una serata di gala, a fondere una gloria remota di 700 anni con questa nostra isola prescelta Capitale italiana della cultura 2022. Procida, ed è stata una idea felice, per la religione mica tanto laica di Davico, senza forzatura e senza piaggeria, facendo riferimento alla Bicicletta icona di umanità cortese che emerge dalle scene de 'Il Postino', da Massimo Troisi, un Mario gentile come Nibali, e Philippe Noiret, un Neruda magistrale come Merckx... Procida, fra la Corricella e Terra Murata, e in Dante qui inciampiamo ancora di più, se la ragazza perdutamente amata dal postino Mario, non si chiamerà per sempre mica Graziella, bensì proprio Beatrice, come la donna di Dante.

Oggi, dopo il ritorno in terraferma a Pozzuoli, si svolgerà la prima tappa, da Pozzuoli appunto a Baia Domizia, con il via dal Tempio di Serapide ed un omaggio ai Campi Flegrei e alla mitologia della Sibilla Cumana e del lago di Averno, ed alla figura di poeta e primo uomo di fede che fu Virgilio, quel Virgilio intensamente napoletano, guida di Dante e suo alter ego nel suo viaggio agli Inferi.

E saluteremo Sessa Aurunca, l'indomani, cittadina dalla smarrita gloria, forte del passato e del Castello, e di un patrimonio artistico da consegnare a chi sappia amare e non di corsa, come solo un Ciclista: il Ponte Aurunco, la Cattedrale Romanica, la chiesetta rupestre di Santa Maria in Grotta a Rongolise...

E le giornate successive fra Agnone, Rocca Calascio e Scheggino, con questa attenta ricerca dei luoghi minori, che per il ciclismo sono maggiori di cuore, sull’Appennino, e un omaggio ad Amatrice e alle sue vittime tragiche del terremoto, offriranno altri paralleli fra i motivi del ciclismo e la filologia dantesca.
Pensiamo a Costante Girardengo, l’omino di Novi, il primo 'campionissimo', e al suo Inferno, vissuto di dolore fisico sull’Altopiano delle Cinque Miglia, nel 1921, quando dopo aver dominato l’inizio del Giro d' Italia si fermò e disse basta, non ce la faccio più. Anzi, lo scrisse con una matita su una pietra miliare: 'io mi fermo qui', e non era una canzone.

E nei giorni successivi ci sarà il passaggio per Assisi, ricordando una giovane di religione speciale come fu santa Chiara, santa Chiara e le Clarisse, la tappa di Fabriano, e la visita alle sue cartiere. E poi ancora, una frazione verticale, e non di altimetria banale parliamo, con l’arrivo a Gradara, giovedì 9 settembre, e l’omaggio emblematico a Paolo e Francesca, gli amanti sfortunati del V canto dell’Inferno e di ogni giorno della vita, 'nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria'. E da lì poi, l’indomani quella partenza da Riccione che evoca un altro personaggio del ciclismo perfetto per tensione da moderna Divina Commedia: già, Marco Pantani, lo scalatore della vicina Cesenatico cui bastava il Carpegna per sentirsi in cielo, lo scalatore che veniva dal mare, Marco Pantani, che la salita voleva finirla prima, perchè prima finisse l’agonia. Marco Pantani, che dell’Inferno più che un Conte Ugolino rabbioso, ci ricorda sdegnoso quell’epicureo Farinata degli Uberti, 'che aveva l’Inferno in gran dispitto'. Marco Pantani, che forse Dante avrebbe affidato per malinconia alle parole di Guido Cavalcanti esule, 'Perchè io non spero di tornar giammai, ballatetta, in Toscana...'.

E dopo la frazione di Castenaso, a ricordare Alfonsina Strada, la pioniera del ciclismo femminile, si svolgerà sabato 11 la Bologna - Firenze, con arrivo finale a Piazza della Signoria. E che sia Paradiso, l’ultimo giorno di corsa non sappiamo. Ma lì ci sarà di certo Gino Bartali, il campione pio, il salvatore degli ebrei e non solo, per il suo saluto a tutti, questi  ciclisti viandanti sempre un po' poeti, dall’angolo giusto, da dantesco terziario francescano.
da Il Mattino

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tricolore attraverso le Fiandre. Elisa Longo Borghini (UAE ADQ) ha vinto l'edizione 2025 della Dwars door Vlaanderen con una azione magistrale iniziata a 30 chilometri dal traguardo e conclusa a braccia alzate sul traguardo. A 30" dalla campionessa italiana l'iridata  Lotte...


Nonostante la superiorità della Visma-Lease a Bike nel finale, la vittoria di Attraverso le Fiandre è andata allo statunitense Neilson Powless, che nello sprint  ha superato Wout Van Aert.  «Pensavo davvero di correre per il secondo posto: mi sentivo molto...


Per la presentazione al comitato Europeo della Coppa Italia delle regioni, il presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella ha voluto fare le cose in grande invitando a Bruxelles Gianni Bugno in veste di Presidente del Comitato Tecnico della Lega...


Tanto tuonò che alla fine piovve. Molto probabilmente sotto la voce beffa da oggi ci sarà anche il nome di Wout Van Aert e di tutta la Visma | Lease a Bike: a sorridere nella Dwars Door Vlaanderen 2025 è...


E' stata una giornata storica per la Lega del Ciclismo Italiano professionistico e per tutto movimento del nostro paese che oggi è aterrato letteralmente a Bruxelles nella sede del Parlamento Europeo. Alla presenza dei rappresentanti del consiglio delle regioni il...


Si è svolta a Bruxelles, presso l'Atrium del Comitato europeo delle Regioni, l'iniziativa dal titolo Ciclismo, Valori e Territori , organizzata dalla Lega del Ciclismo Professionistico insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con il patrocinio del Comitato...


Con un micidiale colpo di reni nei centimetri finali Matteo Moschetti firma la prima tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas la Patra-Agrinio di 140 chilometri. Formidabile il guizzo del milanese di Robecco sul Naviglio, classe 1996 della elvetica Q36.5 Pro...


Grande colpo per la Unibet Tietema Rockets e per Lander Loockx alla Paris-Camembert 2025. Il 27enne belga, noto soprattutto come ciclocrossista, ha colto la sua prima vittoria da professionista regolando in uno sprint ristretto altri 4 corridori, con l'astro nascente...


Aso ha ufficializzato le 22 formazioni che disputeranno il prossimo Tour de France Femmes avec Zwift. Oltre alle 15 squadre di WorldTour - Ag Insurance Soudal Team, Canton//SRAM Xondacrypto, Ceratizit Pro Cycling, FDJ Suez,   Fenix Deceuninck, Human Powered Health,...


Ha atteso le prime luci dell'alba per... venire alla luce! All'ospedale Sant'Anna di Brescia è nata stamane Ginevra, figlia dell'ex professionista Mattia Frapporti. Mamma Sabrina e la piccola stanno bene, papà Mattia è pazzo di gioia! Diventerà ciclista comne il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024