OLIMPIADI. VANTHOURENHOUT: «IL MIKUNI PASS POTREBBE ESSERE TROPPO DURO PER VAN AERT»

TOKYO 2020 | 20/07/2021 | 17:12
di Francesca Monzone

Le prime indicazioni sul tracciato olimpico, oltre a quelle del ct Cassani, arrivano dalla nazionale belga che sulla carta è la squadra favorita, sia per la prova su strada che per la gara a cronometro. Domenica sera, subito dopo il Tour de France, sono partiti per Tokyo Wout van Aert, che vuole vincere la medaglia più preziosa in entrambe le prove, con Greg Van Avermaet, oro ai Giochi di Rio nel 2016 e Tiesj Benoot. I tre corridori hanno raggiunto Remco Evenepoel e Mauri Vansevenant che erano già arrivati in Giappone.


Questa mattina Van Aert, Van Avermaet e Benoot hanno fatto il loro primo allenamento sulle strade del Giappone, percorrendo 70 km con 800 metri di dislivello. Non è facile adattarsi al clima giapponese, perché la temperatura è di 32° con una percentuale di umidità che arriva quasi al 70%. Le prime indicazioni sul percorso delle Olimpiadi sono arrivate invece da Remco Evenepoel che, come Van Aert, sarà impegnato sia nella prova su strada che a cronometro. Il giovane belga, con il tecnico della nazionale Sven Vanthourenhout, è arrivato a Tokyo lo scorso 10 luglio, un vantaggio notevole rispetto agli altri corridori e nel weekend lui e Vansevenant hanno fatto una ricognizione del percorso. Vanthourenhout ha fatto un’analisi molto dettagliata del tracciato, spiegando che, ad eccezione della zona che passa nei pressi di un lago, il percorso è caratterizzato da continui sali-scendi, senza spazi pianeggianti.


Il Mikuni Pass secondo il belga sarà il punto decisivo della corsa e verrà affrontato a 35 chilometri dal traguardo. Secondo il tecnico, buona parte del percorso non sarà un grosso problema per i corridori del WorldTour, soprattutto per quelli che hanno appena terminato il Tour, questo perché hanno affrontato tappe simili alla gara olimpica diverse volte nell’ultima settimana. Secondo Vanthourenhout la salita di sei chilometri, con una pendenza media del dieci percento e passaggi dal 15 al 16 percento, favorirà i corridori leggeri, che su questa parte del percorso avranno la possibilità di scattare agevolmente. Questa salita, se non sarà affrontata nel giusto modo, potrebbe anche essere il tallone d’achille per un corridore come Wout Van Aert, che abbiamo visto dominare la salita del Mont Ventoux, ma che a Tokyo è arrivato anche con la stanchezza di 21 giorni di corsa sfrenata.

«Molto dipenderà dalla situazione che si verrà a creare in corsa – ha sottolineato il tecnico belga -. La strategia migliore sarà di giocare d’anticipo. Se questo non dovesse accadere, la corsa sarà aperta a tanti favoriti e a quel punto il numero uno potrebbe essere Pogacar». Vanthourenhout è ottimista e con Remco hanno guardato tutto quello che era utile per affrontare la gara che ci sarà il prossimo 24 luglio. Per l’allenatore belga, Van Aert è in gran forma, ma le cifre del Mikuni Pass non mentono e sarà una prova dura anche per il fiammingo che in questo Tour de France ha stupito tutti, vincendo in montagna, a cronometro e nella volata finale sugli Champs-Elysees.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024