BRN VILLAGE, SI ALZA IL SIPARIO SUL PRIMO VILLAGGIO IN ITALIA DEDICATO ALLA BICI

NEWS | 24/06/2021 | 07:45

Sono iniziati i lavori per la realizzazione del BRN Village, il primo villaggio interamente dedicato al mondo del ciclismo e del benessere in Italia. Un’area di circa 70.000 m2 situata nel cuore della Romagna, a Forlimpopoli in provincia di Forlì-Cesena, nota per aver ospitato lo stabilimento dello storico zuccherificio SFIR, chiuso all’inizio degli anni 2000 e da allora divenuta simbolo di incuria, degrado e abbandono, oggi riconsegnata alla città con un progetto di riqualificazione integrato con il territorio aperto al pubblico che coniuga economia, ambiente, tempo libero, sport e benessere.  


L’AREA PRODUTTIVA BRN. Azienda leader in Italia nella distribuzione di componenti e accessori per la bici, con oltre 2.500 punti vendita nel Paese e oltre 500 in Europa – ha scelto di investire sul territorio costruendo la sua nuova sede operativa: 15.500 m2 fra area logistica e direzionale in cui l’azienda trasferirà tutti i suoi magazzini, i suoi uffici e gli oltre 60 dipendenti attualmente impegnati. La nuova sede sarà una delle strutture che caratterizzeranno il BRN Village, all’interno del quale troveranno spazio anche 1 centro didattico per l’educazione stradale dei più piccoli, 2 Pump Track, un Bike Café e una “Piazza del Ciclista”.


IL PARCO. Un’area incerta e dismessa da quasi 20 anni, trasformata in un grande parco-villaggio di 70.000 m2 dedicato alla bici e a stili di vita salutari, riconsegnata alla comunità con oltre 500 nuove piantumazioni e un percorso ciclopedonale di quasi 2 km lineari che collega il parco agli altri percorsi ciclabili provenienti dal centro urbano. In quest’area trovano spazio tre piste dedicate ai ciclisti di oggi e di domani: da un lato infatti il trac-ciato didattico in manto gommato progettato per l’educazione civica e stradale che sarà a dispo-sizione di tutte le organizzazioni e le scuole del territorio che potranno avvalersi anche di un’Aula Didattica in cui affrontare gli aspetti teorici della guida in bici su strada, dall’altro 2 Pump Track – percorsi tecnici per la Mountain Bike e il Freestyle – per un totale di 342 metri lineari e uno sviluppo complessivo di 3.200 m2 che fanno di questo impianto l’Area Pumptrack più grande d’Italia.

A pochi passi dai tracciati sorgerà inoltre un Bike Café di 560 m2con 100 posti a sedere al coperto e 100 esterni, che erogherà esclusivamente alimenti e bevande per la salute e per lo sport, 100% biologiche e legate al territorio. Un luogo in cui celebrare l’alimentazione sana e stili di vita salutari, in cui saranno disponibili anche integratori per lo sport e alimenti per la salute prodotti da Buon Food, ramo aziendale di BRN attivo in ambito Sport & Health Food.

Nel cuore del parco infine troverà spazio la “Piazza del Ciclista”, un’area parzialmente coperta in cui saranno installate tre differenti Bike Station, dotate dei principali strumenti e attrezzi per la cura e la riparazione della bici, abbinate a nove punti di ricarica universale per le batterie delle e-bike. Altra importante attrazione della Piazza del Ciclista, la “casetta dell’acqua funzionale”, in cui tutti i ciclisti avranno la possibilità di riempire la propria borraccia scegliendo fra un’acqua alcalina, un’acqua idrogenata e un’acqua mineralizzata, soluzioni ottimali per migliorare la loro idratazione e le loro performance.

L’INVESTIMENTO. Un’opera fortemente legata al territorio, dove la maggior parte delle aziende coinvolte nella realizzazione del progetto sono locali, così da rendere il BRN Village un vero e proprio “Parco a KM 0” anche dal punto di vista realizzativo. Una sfida importante per BRN, per un investimento comples-sivo che supera i 15 milioni di euro.

“Siamo felici e orgogliosi di questo progetto, speriamo che contribuisca a diffondere e rafforzare la cultura del ciclismo, della mobilità sostenibile e del benessere nel nostro paese’ spiega Gianluca Bernardi, CEO BRN Bike Parts.

“Con il BRN Village abbiamo cercato di costruire uno spazio nel quale far coesistere mobilità soste-nibile e alimentazione salutare. Questi due elementi rappresentano a pieno la filosofia della nostra azienda” aggiunge Marco Bernardi, CEO BRN Bike Parts e Buon Food.

Per maggiori informazioni vistare il sito brn.it/brnvillage

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024