CAPECCHI. «NOI GREGARI, GENTE CHE FATICA, SOFFRE E... SI EMOZIONA»

INTERVISTA | 15/06/2021 | 08:15
di Giorgia Monguzzi

Eros Capecchi due giorni fa ha compiuto trentacinque anni ed ha festeggiato andando su e giù per le salite previste nell’ultima tappa del Tour de Suisse e poi brindando alla vittoria del compagno di squadra Gino Mäder. Il portacolori del team Bahrain Victorius sta affrontando una parte di stagione piuttosto complicata: a causa di un’allergia è stato costretto a dire addio al Delfinato già nella prima frazione, per lui problemi respiratori che non gli stanno rendendo la vita troppo facile. Eros ha voluto ripartire subito con la corsa a tappe elvetica, otto giorni veramente a tutta che gli hanno permesso di testare la sua condizione fisica.


«Devo ammettere che non sono ancora al top della forma, ma sto molto meglio rispetto al giro del Delfinato - racconta Eros Capecchi a tuttobiciweb -: la prima tappa in Francia è stata terribile, ho aiutato i miei compagni, ma poi ho dovuto alzare bandiera bianca. Dopo aver fatto tutti gli accertamenti del caso ho voluto partire subito con il Tour de Suisse per capire a che punto della preparazione fossi, è stato un test importantissimo che mi ha permesso di pedalare su diversi tipi di terreno, anche piuttosto duri. Ho ancora qualche problema di respirazione, soprattutto quando si sale in quota in salite piuttosto ripide, ma poco alla volta sto recuperando».


Per la prima volta dopo cinque anni Eros non è stato al Giro d’Italia, una delle sue corse preferite e che proprio dieci anni fa, sul traguardo di San Pellegrino, gli ha regalato il più bel successo da professionista. Eppure alla corsa rosa qualcuno di casa Capecchi c’era, come ama dire lui, visto che ai microfoni della Rai ha esordito come voce tecnica della corsa rosqa Giada Borgato, sua compagna. «Da quando sono passato professionista mi è capitato raramente di perdere il Giro, esserci è un po’ un marchio di casa Capecchi e quest’anno è toccato a lei tenere alto l’onore della famiglia. Era la sua prima volta al Giro, ma l’ha affrontata come una vera professionista, sono anni che lavora in Rai, ma so che per lei è stata un’emozione grandissima. Giada è molto preparata, sa sempre di cosa parla, ma non solo perché ha corso tanti anni, lei è molto precisa in tutto quello che fa, si informa, studia, e i risultati si vedono. E poi diciamocelo, qualcosa gliel’ho anche suggerito io».

Eros ama scherzarci su, ma ammette di averlo seguito anche più di quanto si sarebbe immaginato, a casa incollato davanti alla tv ad ascoltare la sua Giada e a tifare per Damiano Caruso.

Il secondo posto di Caruso e la sua impresa all’alpe Motta hanno rappresentato il trionfo dei gregari, di quei campioni segreti che spendono tutto a favore del proprio capitano. Eros conosce bene il siciliano, compagno di tante corse e di tanti ritiri, con lui ha condiviso avventure ed emozioni, durante le tre settimane di corsa rosa ha fatto il tifo per lui e tutto quel mondo che rappresenta. La felicità è stata tanta, ma ancor di più la consapevolezza che il duro lavoro ripaga sempre: «Sono felicissimo e non lo dico solo perché Damiano è un amico - ci spiega -: è un corridore straordinario che sta raccogliendo quello per cui ha lavorato tanto. L’anno scorso al Tour ha chiuso decimo nonostante avesse lavorato per Landa, questa volta ha finalmente avuto il suo spazio, sta assaporando il trionfo che si merita».

Capecchi come Caruso ha imparato a lavorare dietro le quinte, fedeli gregari dei loro capitani si mettono in disparte per regalare a qualcun altro la vittoria. Molto dicono che non sono dei vincenti, statistiche alla mano non eccellono in numeri e graduatorie, eppure tutti i trionfi della squadra sono possibili grazie a loro. Eros ci spiega quanto è difficile il lavoro dei gregari, angeli custodi per l’uomo di classifica, sempre pronti a soffrire e tenere duro. «Tutti guardano la classifica, se non sei nei primi dieci o non vinci alcuni pensano che tu non sia un corridore forte. Invece noi vinciamo tutte le volte che qualcuno della nostra squadra alza le braccia al cielo o guadagna sugli avversari. Mi capita spesso di arrivare a diversi minuti dai miei compagni, soprattutto nelle dure tappe di montagna arrivo al bus quando tutti sono già docciati e pronti ad andare all’hotel e appena mi vedono mi abbracciano, qualcuno ha vinto, anzi abbiamo vinto, tutti insieme.» Eros fa fatica a descriverci quell’incredibile mix di emozioni, la soddisfazione che è ancora più grande della gioia della vittoria. Forse dopo tutto, come lui stesso ammette, non esistono delle vere e proprie parole per descrivere quegli istanti, l’affetto tra compagni che si sprigiona sul bus dopo la tappa. Sono immagini che spesso non vengono mostrato, sono nel segreto di quella bolla, così come abbiamo imparato a chiamarla, protetta dagli sguardi indiscreti e che si può comprendere soltanto vivendola.

Domenica prossima Eros Capecchi sarà impegnato nella prova in linea dei campionati italiani, un appuntamento fisso che cercherà di onorare al meglio lavorando per i suoi compagni, come ha sempre fatto, per provare a conquistare il tricolore. Non sa ancora cosa gli proporrà il resto della stagione, non ama troppo pianificare ma preferisce godersi il momento, emozione dopo emozione. Forse, è anche giusto così.
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Avrebbe dovuto essere il capitano della Tudor nella prima Roubaix della storia per il team svizzero, ma un malanno di stagione lo ha messo ko. Matteo Trentin è costretto a riununciare alla Parigi-Roubix e a quella che sarebbe stata la...


Ci hanno creduto per tutta la settimana, i ragazzi della Arkea B&B Hotels, e alla fine hanno raccolto tutto il bottino. La quarta tappa del Region Pays de la Loire Tour -  la Sillé-le-Guillaume - Le Mans di 186, 5...


Jarno Widar fa centro nella terza tappa del Circuit des Ardennes, da Boulzicourt a Saint Marceau. Il talento belga della Lotto Development ottiene la prima vittoria in stagione anticipando Giacomo Ballabio, della Hrinkow Advarics, e l'australiano Brady Gilmore (Israel Premier...


Alla fine sono andati a prenderlo a casa e lo andranno a prendere con l’ammiraglia domenica mattina per portarlo a Busto Arsizio, dove si correrà la Piccola San Geo, classica per ragazzi juniores. Alla fine Luigi Braghini di Lodetto, socio...


Continuano gli incontri nell'ambito dell’attività “Giro a scuola”, che fa parte del calendario di avvicinamento all’arrivo del Giro d’Italia a Castelnovo Monti il prossimo 21 maggio. Il progetto è rivolto agli studenti di 10 plessi delle scuole primarie che si...


L'UCI è lieta di annunciare che i Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, originariamente previsti a Nizza (Francia) il 18 e 19 ottobre, si svolgeranno finalmente nella regione del Zuid-Limburg nei Paesi Bassi l'11 e 12 ottobre. La regione Zuid-Limburg...


Non è arrivato il successo nella generale, sfuggito per soli 4”, ma la Li Ning Star ha comunque concluso il Tour of Hainan con un bilancio decisamente positivo. La formazione Continental cinese ha, infatti, terminato la breve corsa a...


Seppur con il solo Davide Baldaccini rimastogli al fianco per l’ultima frazione, Kyrylo Tsarenko ha chiuso da vincitore assoluto il Tour of Hainan 2025. Il nativo di Kropyvnytskyi, grazie al successo conseguito nella terza frazione, è riuscito sia oggi...


Brutta tegola per la Visma | Lease a Bike che dovrà fare a meno per diverse settimane di Victor Campenaerts. Il corridore belga è caduto martedì nel finale della seconda tappa, è arrivato al traguardo ma poi è stato costretto...


Se sono poco meno di 160 i chilometri che, in Danimarca, separano le cittadine Aabenraa e Tilst (luoghi di nascita dei protagonisti di questa storia), sono ben 9000, in linea d’aria, quelli che dividono i due comuni danesi dall’isola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024