GIOSUE' EPIS: «LE MIE MOTIVAZIONI? ANDARE AVANTI E L'UNIVERSITA'»

INTERVISTA | 17/11/2020 | 09:19
di Valerio Zeccato

La stagione ciclistica ha da poco calato il sipario ed è quindi tempo di bilanci. Il diciottenne Giosué Epis, nato il 4 marzo del 2002, non è riuscito ad alzare le braccia al cielo, ma ha sfiorato la vittoria due volte (Monza e Cremona dove si è classificato secondo), oltre a cogliere molti piazzamenti nei primi dieci. Il giovane ciclista di San Paolo, all’ultimo anno di Meccanica all’Itis di Manerbio, nei due anni da Juniores ha collezionato 3 successi nel 2019; in precedenza sia nella categoria Allievi che in quella Esordienti è sempre andato in doppia cifra: 10 affermazioni totali. Nella prossima stagione il salto nella categoria Under 23 con la maglia dei bresciani Iseo-Rime-Carnovali, team Continental.


Che bilancio tiri di questa stagione anomala?


«In linea di massima non ho raggiunto gli obiettivi: mi aspettavo un anno diverso. Avevo fatto una preparazione mirata per iniziare bene la stagione a marzo, poi tutto è saltato e quando ad agosto le gare sono iniziate sono partito col piede sbagliato. Nel lockdown forse ho fatto troppi rulli o altre cose, di sicuro ho sbagliato qualcosa e praticamente non sono mai stato al top della condizione».

Due secondi posti in corse importanti come il campionato regionale a Monza o il «Trofeo Dondeo» dicono che ti è mancato davvero poco per esultare.

«Non sono stato fortunatissimo in quelle due corse. A Monza le gambe non erano da vittoria e così Quaranta mi ha superato. Al Dondeo ho bucato a 7 km dall’arrivo e ho speso energie per rientrare che potevo usare nello sprint. Si vede che doveva andare così...».

Annata non favorevole, ma sei riuscito lo stesso a trovare sensazioni positive?

«Sicuramente abbiamo dovuto adattarci a una situazione mai vissuta prima. Abbiamo imparato metodi di allenamento diversi, la situazione particolare ci ha insegnato a cercare di trovare la condizione in modo diverso. Di positivo c’è anche il ricordo che porterò per sempre con me della squadra: eravamo molto legati, una seconda famiglia per me, e mi mancherà».

Sei stato anche azzurro vestendo la casacca della nazionale italiana sia su pista che su strada. Emozioni?

«Una bellissima esperienza. Su pista ho gareggiato a Fiorenzuola d’Arda all’Europeo e mi sono classificato al 6° posto nello scratch. Su strada con l’Italia ho partecipato al “Gran Premio Nazionale Sc F.W.R. Baron” a San Martino di Lupari. La corsa non è andata come doveva, ma le sensazioni che si provano con addosso la maglia azzurra, soprattutto prima di partire, sono bellissime e uniche. La prima esperienza in nazionale ti dà una carica che non dimentichi, e poi mi ha sorpreso il metodo di correre degli europei completamente diverso, devi entrare nell’ottica giusta».

Iseo Rime Carnovali la prossima casacca tra i dilettanti...

«Ho già avuto una prima impressione in questi giorni dove ci siamo ritrovati. Il team manager Corinna Leali e i direttori sportivi Mario Chiesa e Daniele Calosso mi hanno subito messo a mio agio. Sono super contento della scelta che ho fatto: mi hanno dato una bozza di lavoro da fare in inverno e mi stanno già insegnando cose che non sapevo. Con loro posso imparare come si diventa un atleta e per me è questa la cosa più importante della prossima stagione. Ci vorrà del tempo per capire la nuova categoria, speriamo di poter entrare nel loro calendario importante con giri a tappe e gare di spessore. Per la pista valuteremo come e quando praticarla, ma dovrebbe essere un obiettivo secondario. Quest’anno devo prendere il diploma e quindi anche la scuola è impegnativa. Il sogno nel cassetto che ho è di andare avanti e iscrivermi all’università facoltà ingegneria meccanica».

da Manerbioweek

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Elisa Longo Borghini è stato un Fiandre sfortunato, senza se e senza ma, una corsa durissima che purtroppo per lei è terminata ancora prima che entrasse nel vivo a causa di una caduta a poco meno di 100 km...


L’arcobaleno di Tadej Pogacar ha illuminato il traguardo del Giro delle Fiandre e per la seconda volta lo sloveno ha conquistato la Ronde. Dopo essersi sbarazzato degli ultimi avversari, Pogacar ha percorso da solo gli ultimi chilometri conquistando così il...


Una brutta caduta e una gomma a terra non hanno reso le cose più facili a Mathieu van der Poel, che oggi al Giro delle Fiandre andava a caccia dello storico record di vittorie. L'olandese dell'Alpecin-Deceuninck ha dovuto ammettere la...


C'è solo l'iride che brilla sul traguardo di Oudenaarde! Dopo Tadej Pogacar, infatti, è la campionessa mondiale Lotte Kopecky a conquistare la Ronde femminile regolando allo sprint le tre compagne di fuga: nell'ordine, alle sue spalle, Pauline Ferrand Prevot, Liane...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Lo voleva, lo ha sempre voluto, e lo voleva con tutta la sua forza. Persino i muri delle Fiandre sapevano che Tadej desiderava disperatamente la sua seconda Ronde dopo l'amarezza di Sanremo, che era troppo...


3 anni dopo il successo di Martin Marcellusi, il Trofeo Piva torna a sorridere a un ragazzo della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè. Filippo Turconi conquista la 76ª edizione della classicissima di Col San Martino e lo fa in maniera molto simile...


Anche la 49° Coppa Caduti di Reda, classica primaverile del ciclismo italiano nella categoria Elite e U23 organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, è andata in archivio con un grande risultato sportivo e organizzativo.A vincere è stato il friulano...


Gli altri top team l'hanno messo in difficoltà mettendo uomini in fughe e gruppetti inseguitori, ma la sua gamba e la sua testa sono state più forti di tutto e di tutti: accendendo i fuochi d'artificio sul Kwaremont dei -55...


Arriva il bis stagionale per Matteo Mengarelli. Il ligure del Team F.lli Giorgi, già vincitore a Cerbaia di Lamporecchio, si è ripetuto stamane ad Altivole nel Trevigiano dove si svolta la 21sima edizione del Trofeo Ristorante alla Colombera per juniores....


Matteo Moschetti chiude il Tour of Hellas con la vittoria nella quinta e ultima tappa della corsa greca, la Marathon-Athens e bissa il successo ottenuto nella prima frazione battendo anche in questa occasione il campione olandese Dylan Groenewegen e il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024