SANGALLI FA 97: AUGURI CESARINO!

COMPLEANNO | 29/09/2020 | 07:46
di Giuseppe Figini

97, intesi come anni, sono quelli che festeggia Cesare “Cesarino” Sangalli questo 29 settembre 2020. Sì, è proprio come il celebre e fascinoso brano musicale di Lucio Battisti e Mogol, portato al successo dall’interpretazione dell’Equipe 84 alla fine degli anni 1960, un “sempreverde”, proprio come l’amico Cesarino.


La sua sigla, “C. San”, ha firmato, per oltre cinquant’anni, tutta la varia cartografia delle corse rosa, dal Giro d’Italia alle altre grandi classiche ciclistiche del quotidiano milanese e non solo, lavori tutti rigorosamente realizzati con pennino, continuamente ripulito con un panno bianco, inchiostro a china e i calcoli matematici di vario genere realizzati con l’ausilio del regolo. Sono strumenti oramai in disuso da vario tempo e sostituiti dai mezzi informatici moderni con gli specifici lavori in tema ora distinti dalla sigla SDS (Stefano Di Santo), ingegnere friulano che ne ha rilevato il testimone, accomunato con C. San, oltre che dalla specifica competenza, dal medesimo carattere schivo.


Sangalli, perito edile per formazione, in gioventù, quasi a dispetto della sua innata mitezza, ha praticato il talvolta rude rugby e ha frequentato l’Accademia di Brera per affinare la sua propensione al disegno e anche alla pittura.

E’ stato però il ciclismo, in varie espressioni, anche quello amatoriale, dove è stato a lungo apprezzato dirigente e assiduo collaboratore anche in funzioni giornalistiche, a restringere sempre più il tempo disponibile per l’attività professionale autonoma quale perito edile.

E’ stato il sovente nascosto, ma sempre oltremodo prezioso, assolutamente paziente e fedele, realizzatore grafico e consigliere dei “patron” che si sono succeduti alla guida dell’ammiraglia rosa.

Richiamandoci a un paragone ciclistico è definibile come “corridore di fondo e resistenza”, specialista di corse a tappe più che di classiche in linea.

“In punta di pennino” è il libro scritto da Pino Lazzaro, sensibile autore per Ediciclo, e compagno di viaggio del “Geo”, altra definizione di Cesare Sangalli, abbreviativo di geometra, suo compagno di viaggio in vari Giri d’Italia.

Cesare Sangalli, dalla gioventù, è un sempre più quotato collezionista internazionale di etichette di bottiglie d’acqua minerale con diverse migliaia d’esemplari, ordinatamente catalogati, secondo suo abituale costume e di etichette di vini bianchi da messa. Da qualche anno si limita a sfogliare gli album che raccolgono le amate etichette, ma non ne incrementa più il numero con scambi con altri collezionisti, amanti del genere – e ve ne sono – in vari continenti. E giusto per non farsi mancare niente in argomento, corposa è la pure la sua collezione di francobolli.

Nonostante qualche “pit stop” con ricoveri ospedalieri brillantemente superati, è in buona forma, con lucida memoria, e lamenta – in toni comunque sempre sereni – la mobilità che non è più quella di una volta. Segue sempre il ciclismo alla tv, dopo tanta strada prima disegnata e misurata, poi percorsa in anticipo quale ispettore di percorso – e non solo – durante la corsa.

La moglie Anna e la figlia Daniela lo coprono di ogni attenzione ma, al medesimo tempo, lo stimolano a muoversi, seppure nell’ambito domestico, così come il suo secondogenito Giovanni, con famiglia propria, spesso presente nella casa paterna.

Nel giorno del suo 97° compleanno è tranquilla festa in casa Sangalli, nella zona del Parco Lambro-Via Rizzoli di Milano, a poche centinaia di metri di distanza dalla sede di RCS Sport con questo Giro d’Italia fuori stagione che, nella tappa conclusiva, transiterà con la cronometro vicinissimo alla sua abitazione.

I molti amici di Cesarino e vari appassionati di ciclismo che l’hanno conosciuto sulle strade d’Italia non mancheranno certamente di pensarlo e augurargli un compleanno, in tripla cifra fra tre anni, per iniziare una nuova serie dopo i cento.

Per un fondista resistente come lui non è un traguardo precluso.

Comunque tanti auguri per questi primi 97 (novantasette), caro Cesarino.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
auguri!
29 settembre 2020 14:50 gianni
Auguri, Cesarino! Si ricorderà quando veniva in provincia di Novara con le gare Udace.
Gainni Cometti (Novara)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024