BONIFAZIO. «SANREMO PER IL CUORE, TOUR PER FAR IMPAZZIRE I TIFOSI»

INTERVISTA | 20/07/2020 | 08:12
di Giorgia Monguzzi

Mancano circa due settimane al ritorno alle corse del panorama World Tour collocate in un periodo quasi inedito, è tempo di ricominciare. Niccolò Bonifazio, classe ’93, portacolori del team francese Total Direct Energie, è proprio in questi giorni in ritiro a  Font Romeu, vicino ad Andorra, con il resto della preselezione del Tour de France. Per il corridore ligure, forte già di due vittorie quest’anno, si prospetta una seconda parte di stagione ricca di obiettivi in cui bisognerà necessariamente tenere conto del lungo periodo di stop.


Sei stato l’ultimo italiano a vincere in una corsa WorldTour. Che effetto ti fa pensare che sono passati più di 4 mesi?
«È veramente strano pensarci, è passato veramente tanto tempo, come se si affrontasse un’altra stagione. Quando ho vinto alla Parigi-Nizza era il 12 marzo e l’Italia era già in pieno lockdown, pochi giorni dopo mi sono chiuso in casa. Ero abituato a passare quel periodo davanti al televisore a vedere le classiche o a correrle, ma il mondo si è come fermato, non c’erano più gare, non c’era più nulla. Fortunatamente ero vicino alla famiglia, ma soprattutto alle spalle avevo una squadra  con cui mi sentivo regolarmente. Anche gli sponsor sono stati fenomenali, non hanno mai mancato di sostenerci e anche in un momento di totale incertezza ci hanno dato una sicurezza che ci ha fatto molto bene»


Come è stato riprendere ad allenarti insieme ai tuoi compagni?
«Il rientro è stato bellissimo, finalmente ho potuto vedere i miei compagni dal vivo senza avere la divisione dello schermo di un cellulare. In questo momento siamo in ritiro solo con la preselezione del Tour de France, siamo proprio una bella squadra. Di mattina ci alleniamo in gruppo, poi ognuno ha dei compiti specifici, lo stare insieme rende tutto più piacevole. La vicinanza con lo staff è qualcosa di fondamentale, lo abbiamo a disposizione per ogni necessità e ci tiene il morale molto alto. Alla Total Direct Energie si respira un clima particolare, è il secondo anno che sono in questa squadra ma ho capito fin subito che era qualcosa di diverso rispetto a ciò che avevo provato prima. Siamo una realtà più piccola ma che punta a cose grandi, il personale tecnico è qui da molti anni, tiene al proprio lavoro. Noi corridori abbiamo un trattamento particolare, siamo sempre in stretto contatto con lo staff, ci sentiamo apprezzati e tutto ciò, soprattutto in un momento difficile come questo, non può farci altro che bene».

Come sarà il tuo programma da qui al Tour?
«Ritornerò ufficialmente alle corse proprio il primo agosto con la Route d’Occitanie, poi Milano Sanremo, Giro del Delfinato, campionati italiani e Tour de France».

Il Tour rimane l’obiettivo principale..
«Correndo per una squadra francese il Tour è molto sentito, è l’evento clou della stagione su cui sono focalizzate tutte le energie, si inizia a prepararlo mesi prima. Nulla  viene lasciato al caso, per i francesi è qualcosa di speciale e fanno di tutto per onorarlo al meglio. Anche l’anno scorso sono stato al Tour, ma non ho vissuto pienamente quell’esperienza in quanto mi avevano chiamato all’ultimo. Questa volta però è diverso, ho parlato a lungo con i miei direttori sportivi e abbiamo cercato di non lasciare nulla al caso, con il calendario ci siamo focalizzati in particolare sulle corse francesi. La squadra mi ha dato veramente molta fiducia, quest’anno per le volate avrò a disposizione anche un treno, spero di non deluderli».

L’8 agosto, proprio vicino a casa tua si correrà la Milano Sanremo. Come sarà questa classica ormai non più di primavera?
«Sarà qualcosa di inedito, ma correre ad agosto non mi preoccupa molto. Di solito in quel clima si corre il Tour dove spesso ci sono frazioni molto lunghe anche dopo tappe impegnative. Occorrerà però vedere come reagirà il fisico, farà sicuramente più caldo che a marzo e si arriva da un lungo periodo di stop: queste sono le vere incognite con le quali ci dovremo confrontare tutti».

Quello della ripartenza sarà un ciclismo diverso?
«Non so come l’Uci si organizzerà, ma credo che almeno per il primo momento dovremo fare a meno di alcune cose, come il contatto con il pubblico. Non è semplice, il bello del ciclismo è stare vicino agli spettatori, prima della partenza i tifosi mi danno sempre una grande carica. Io sento sempre molto il calore del pubblico, nel ciclismo francese poi i fan sono una parte fondamentale, sono veramente appassionati di ciclismo e aspettano un anno intero per vederci correre sulle strade del Tour. Con una squadra francese e con un calendario che prevede molte corse in patria contiamo molto sul sostegno emotivo dei tifosi, è magico il modo con cui ci accolgono ad ogni corsa, ci sentiamo veramente apprezzati. Sarà difficile vivere tutto questo a distanza, ma è la precauzione necessaria al fine di stare più sicuri».
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024