VUELTA 2020. OTTO ARRIVI IN SALITA, UNA CRONO TERRIBILE E LA TERZA SETTIMANA PIU' "FACILE"

PROFESSIONISTI | 17/12/2019 | 20:50

Sarà davvero super interfnazionale la Vuelta numero 75 che è stata presentata questa mattina a Madrid. Si correrà dal 14 agosto al 6 settembre cn partenza dall’Olanda e si toccheranno, oltre alla Spagna, anche la Francia e il Portogallo.


Dopo le tre frazioni olandesi, annunciate da tempo, la corsa approderà nella parte nord della Spagna proponendo frazioni sempre impegnative nei Paesi Baschi.


Anche la corsa spagnola sarà condizionata dai Giochi Olimpici e quindi la scelta degli organizzatori è quella di non presentare una terza settimana troppo dura, concentrando nella prima e nella seconda le difficoltà maggiori.

Arriverà così già alla quarta giornata il primo degli otto arrivi in salita sul classico traguardo di Arrate. Pochi giorni più tard l’inedito traguardo, sempre in salita, di Laguna Negra mentre il Toursarà affrontato domenica 23 agosto e chiuderà la prima parte della corsa. 

Nella seconda settimana, attenzione alla tappa de La Rioja con il finale in salita al Puerto de Moncalvillo. E nel weekend altri due arrivi importanti, il sabato a La Farrapona e domenica all’Angliru.

L’ultima settimana si aprirà con l’unica crono individuale della corsa che è forse la tappa più temuta, perché porta al traguardo del Mirador de Ézaro con le sue pendenze che raggiungono il 30%.

Infine le due tappe portoghesi (la Vueta non arrivava nel Paese lusitano dal 1997) quindi il traguardo de La Covatilla dove gli organizzatori sperano che i giochi siano ancora aperti...

LE TAPPE

venerdì 14 - 1a tappa - Utrecht-Utrecht (cronosquadre) 23,5 km
sabato 15 - 2a tappa - Hertogenbosch-Utrecht 181,6 km
domenica 16 - 3a tappa - Breda-Breda 193,2 km
lunedì 17 - riposo
martedì 18 - 4a tappa - Irun-Arrate (arrivo in salita) 169,5 km
mercoledì 19 - 5a tappa - Pamplona-Lekunberri 151 km
giovedì 20 - 6a tappa - Lodosa-Laguna Negra (arrivo in salita) 163,8 km
venerdì 21 - 7a tappa - Garray.Numancia-Ejea de los Caballeros 190 km
sabato 22 - 8a tappa - Huesca-Sabiñanigo 185,5 km
domenica 23 - 9a tappa - Biescas-Tourmalet (arrivo in salita) 135,6 km
lunedì 24 - riposo
martedì 25 - 10a tappa - Vitoria-Valdegobia 160,4 km
mercoledì 26 - 11a tappa - Logroño-Moncalvillo (arrivo in salita) 164,5 km
giovedì 27 - 12a tappa - Castrillo del Val- Aguilar de Campoo 163,6 km
venerdì 28 - 13a tappa - Castro Urdiale-Suances 187,4 km
sabato 29 - 14a tappa - Villaviciosa-La Farrapona (arrivo in salita) 170,2 km
domenica 30 - 15a tappa - Pola de la Viana-Angliru (arrivo in salita) 109,2 km
lunedì 31 - riposo
martedì 1 settembre - 16a tappa - Muros-Erazo (crono, arrivo in salita) 33,5 km
mercoledì 2 - 17a tappa - Lugo-Ourense 205,8 km
giovedì 3 - 18a tappa - Mos-Oporto 178 km
venerdì 4 - 19a tappa - Viseu-Ciudad Rodrigo 177,7 km
sabato 5 - 20a tappa - Sequeros-La Covatilla (arrivo in salita) 175,8 km
domenica 6 - 21a tappa - Hipodromo de la Zarzuela-Madrid 125,4 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024