L'ORA DEL PASTO. FINCHÉ C'È LA FIAB DI SIENA...

NEWS | 24/09/2019 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Riescono a sposare Fausto Coppi con Michele Scarponi, collegare il problema della sicurezza al fenomeno della “bike economy”, abbinare l’olio nuovo della Val d’Orcia ai racconti inediti di un concorso letterario. A forza di pedali.


La Fiab di Siena ha compiuto trent’anni. E dall’inizio del 2019 li sta festeggiando su strade e sentieri, in convegni e cene, su ferrovie dismesse e lungo la via Francigena, tra progetti e iniziative, tra studi e osservatori. E sempre a forza di pedali.

Per esempio: “La strada è di tutti”, in una ventina da Filottrano a Siena, trecento chilometri in tre giorni, a cominciare dall’abbraccio con i genitori di Michele Scarponi a finire (domenica scorsa nelle Stanze della memoria) con l’incontro con Marco Scarponi, portavoce della fondazione che si batte perché non valga più la legge del più grosso ma il rispetto per il più debole. Fino alla conclusione che “la strada non è di tutti”, “non è, come elenca il codice stradale, per i pedoni, i veicoli e gli animali”, e comunque non in questo ordine, “la strada non è per i pedoni né per i ciclisti, non è per i bambini né per i nonni, non lo è soprattutto per i disabili”.

Siena, per la sua natura geografica, non è una città ciclistica: salite e discese, strade strette e marciapiedi sacrificati. Eppure qui per la prima volta si chiuse il centro al traffico - erano gli anni Sessanta -, e solo dopo una visita in piazza del Campo e dintorni, gli amministratori comunali di Amsterdam decisero di adottare la stessa decisione ed è così che è sorta la città a due pedali più abitata, più vissuta, più movimentata del mondo. Eppure qui si svolse per la prima volta “Bimbinbici” – era il 1998 -, manifestazione aperta soprattutto agli utenti più piccoli e indifesi. Eppure qui, da queste parti, sono nati il Parco ciclistico del Chianti, l’Eroica e le sue sorelle, le Strade Bianche, una serie di “randonnée”, insomma la zona più pedalata e l’area più amata dai cicloamatori di tutto il mondo. I prossimi obiettivi: complanari, bici stazioni, zone a 30 all’ora… Sapendo che, a parole, non c’è amministratore che non si sia risparmiato in elogi e complimenti, salvo poi ritrarsi e ritirarsi per difendere parcheggi o circolazione libera.

Piace, della Fiab Siena, la convinzione senza arrivare all’integralismo. Piace la voglia di unire le forze, anche con i camminatori del SiCammina, una pagina Facebook sui due piedi. Piace la voglia, o forse il bisogno, o spesso l’urgenza di salire in sella e spingersi nella Valle del Treja o nell’Acquedotto pugliese, nel Parco della Maremma o sulle crete senesi. Piace il dovere di confrontarsi con i politici, il piacere di accogliere i rugbisti, la curiosità di partecipare alle ciclostoriche, l’attenzione per ascoltare cicloracconti. Piace l’idea che i soci possono pedalare anche su bici elettriche.

Finché c’è la Fiab di Siena, c’è speranza. Salvare il mondo non è impossibile. A forza di pedali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024