IL FASCINO DELLA STORIA, TORNA LA ROMA-NAPOLI-ROMA

NEWS | 19/09/2019 | 07:31
di Amedeo Marzaioli

Archiviata la rievocazione storica della “Caserta/Castellania sulle strade di Fausto Coppi”  partita il 10 settembre da Ercole di Caserta  arrivano  a S.Nicola la Strada i partecipanti alla rievocazione storica della  XX settembre un’ antica gara ciclistica meglio conosciuta come Roma/Napoli/Roma la cui prima edizione si svolse nel lontano 1902 per ricordare la famosa “breccia di Porta “  perpetrata  il 20 settembre del 1870.


Ventisei  edizioni in totale, l’ultima  nel 1961,   nell’albo d’oro  grandi corridori di quel tempo: Gerbi, Galletti, Pavesi, Girardengo, Binda, Belloni, Guerra, Magni, Robic,  Bobet, Monti. Negli  anni ’50 del secolo scorso  due  edizioni  furono vinte dal laziale Bruno Monti  e  la tappa di Napoli si  concludeva con un finale dietro-motori sul Vialone Carlo III°  che unisce  Caserta e San Nicola la Strada.


E sarà proprioS. Nicola la Strada,dalla forte tradizione ciclistica,ad accogliere questi ciclostorici con il sindaco Vito Marotta e l’assessore all’ambiente Lucio Bernardo (sponsor FPM srl Electrical Engineering) impegnati ad organizzare l’accoglienza e l’ospitalità.

La  Roma/Napoli/Roma  è organizzata dalla  Nova Unione Velocipedistica Italiana  di  Varazze (Savona)  che ha come fine la promozione, la tutela, lo sviluppo e la diffusione del ciclismo storico con particolare riferimento ai primi anni del ‘900.

Saranno oltre 500 i km. da percorrere in due giorni.  La prima tappa partirà da Roma venerdì 20 settembre alle ore 3,   si pedalerà sulla Statale Casilina per poi innestarsi sull’Appia a Pastorano in vista di Capua, S.Maria C.V., Caserta  (Reggia),  un primo passaggio per  S. Nicola la Strada, una puntata a Marcianise per un giro  sul Velodromo V. Capone e quindi l’arrivo a  S. Nicola la Strada  intorno alle  17,30 dopo un giro d’onore per le principali vie cittadine: Viale Carlo III°, Largo Rotonda, Via XX Settembre, Piazza Municipio, Piazza Parrocchia, Via Appia, Via L. da Vinci, via 4 Novembre, Via S.Croce, Piazza Municipio.

Sabato 21 settembre  la seconda tappa da S. Nicola la Strada a Roma, si parte  alle  3,30 per puntare su Caivano, Casoria, Napoli, Bagnoli, Pozzuoli, Castelvolturno, Mondragone, Ponte sul Garigliano  e attraverso la statale Appia si arriverà  a Roma verso le ore 19,30..

I ciclostorici  impegnati in questo “tour de force” sono Davide Segalini (Cremona), Alberto e Marco Boschi (Parma), Adriano Vettorato (Milano), Roberto Zauli (Forlì), Natale Bolgè (Como), Giuseppe Arrivo (Bari), Luciano Cascioli (Roma), Wiliam Salvioli (Modena), Ivan Zaccardi (Ivrea), Tazio Airaghi (Milano), Paolo Furnò (Frosinone), Ulderico Ferrazzoli (Castro dei Volsci-Fr).

                                                                                                                                                                                                                                     

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024