VANOTTI: ANCORA GREGARIO DI NIBALI IL PROSSIMO FINE SETTIMANA SUL MORTIROLO

EVENTI | 05/09/2019 | 06:42
di Pietro Illarietti

Un’amicizia di lungo corso, la voglia di fare qualcosa di diverso e Alessandro Vanotti si ritrova ancora una volta a lavorare per il suo capitano Vincenzo Nibali. Il bergamasco è infatti ora un imprenditore giù dalla bicicletta ed è lui l’anima organizzativa del “Mortirolo con Nibali” del prossimo fine settimana, sabato 7 e domenica 8. Un appuntamento realizzato per la prima volta.


Vanotti che oggi divide il suo tempo professionale tra la Federazione (è tecnico juniores per la Lombardia), i Camp e gli eventi sportivi organizzati dalla sua società (la Vanotti Cycle Camp) è pure ambassador della Valtellina e strizza l’occhio al progetto Kometa. 


 “Ormai ci siamo – spiega il bergamasco – l’edizione zero è sempre una grande fatica, ma vedo che l’attenzione sta salendo. Sarà un grande test per il 2020, quando saremo più rodati. Non ci aspettiamo folle oceaniche ma sappiamo di aver lavorato bene”.

Tanti gli ostacoli superati: “Lottare contro la burocrazia è sempre difficile: Comuni, regolamenti, l’attività di promozione e di logistica. Mi sono preso in carico questo lavoro che ha comportato uno sforzo enorme. Ancora una volta devo ringraziare la mia famiglia che mi supporta con convinzione”.

 L’EVENTO: Quello ideato dagli organizzatori, coordinati da Vanotti, è uno splendido percorso che ricalca quello della tappa valtellinese del Giro d’Italia U23 del 2019 e vedrà i partecipanti cimentarsi su un tracciato che avrà quale momento clou il passaggio sull’iconica salita del Mortirolo. 

 “Vincenzo mi ha chiesto dei consigli riguardo al luogo dove effettuare la “sua” giornata – aggiunge  Vanotti -, poi parlando con Gigi Negri (direttore del consorzio turistico Terziere Superiore ndr) – è nata questa idea… E da lì è partito tutto per questa “Mortirolo con Nibali”.

 IL PERCORSO: Abbiamo pensato a un percorso più corto, accessibile a tanti, che dall’Aprica porta i ciclsti a Edolo, si ritorna all’Aprica per un totale di 50 chilometri. Le E-bike e le non competitive si fermano all’Aprica mentre gli altri proseguono e vanno a Trivigno e poi al Mortirolo. Molto bello e panoramico. I tempi verranno presi solo nel corso delle salite (quella da Edolo a Carpenedolo e Trivigno – Mortirolo) mentre discese e pianura sono considerati tratti di trasferimento. I ciclisti scenderanno poi a Grosio, si costeggia l’Adda fino a Stazzona e poi Motta e di lì parte l’ultimo tratto verso l’Aprica. E’ l’evento di Nibali, nel quale gli amatori possono pedalare al fianco di un campione”.    

 Partenza e arrivo all’Aprica dunque per due percorsi (corto, solo con Aprica-Edolo) e classico con scalata inedita al passo del Mortirolo (passando da Pian di Gembro e Trivigno poi discesa a Grosio e risalita all’Aprica da Motta) in compagnia del campione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Hongrie ha annunciato oggi le squadre che parteciperanno all'edizione 2025 nel prossimo mese di maggio. Ben sei le formazioni di WorldTour vale a dire Lidl - Trek, UAE Team Emirates XRG, Red Bull - BORA - hansgrohe,...


Continua la striscia vincente della Uno-X Mobility, protagonista di un inizio di stagione davvero importante. A cogliere il successo, ed è il suo primo nella massima categoria, è stato oggi Stian Edvardsen-Fredheim che ha vinto la 29a edizione della  Route...


È stata presentata oggi a Roma, presso la Sala dei Presidenti del CONI, la 67ª edizione del Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che si terrà il prossimo 12 aprile. La corsa partirà da Bova Marina e si concluderà sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria,...


A causa del freddo pungente e dalla pioggia battente, che ha costretto alcuni corridori a scaldarsi perfino le mani sul blocco motore delle moto, la terza tappa del Tour of Hellas è stata cancellata. Le avverse condizioni meteo hanno indotto...


Gli organizzatori de La Vuelta hanno scelto le squadre che prenderanno parte all'80° edizione del Grand Tour spagnolo. La Vuelta 25 prenderà il via sabato 23 agosto e terminerà domenica 14 settembre. In conformità con il regolamento UCI, i seguenti...


Solo due corridori sono riusciti a vincere il Trofeo Piva per due volte, Marino Conton (1967 e 1968) e Guido Bontempi (1979 e 1980). Da allora nessuno ci è più riuscito, ma quest’anno la chance ce l’ha Pavel Novák, che...


Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2. "Come...


Per la prima volta in Italia, il Giro delle Fiandre è in diretta esclusiva su Eurosport e Discovery+. Domenica in Belgio i più forti corridori delle classiche si sfidano nel secondo Monumento con Filippo Ganna, già sul podio della Milano-Sanremo, protagonista...


«La famiglia e il team GUIDON CHALETTOIS sono rattristati nell'annunciare l'improvvisa scomparsa di SIMON MILLON all'età di 24 anni. SIMON è stato un pilastro essenziale e membro della squadra N1 dal 2019 al 2023 e poi quest'anno. Oltre alle sue...


Saranno due le corse di prestigio che il team MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace affronterà tra sabato 5 e domenica 6 aprile sul territorio nazionale. Si tratta della Milano-Busseto e dell'internazionale Trofeo Piva con svolgimento in Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024