VANOTTI: ANCORA GREGARIO DI NIBALI IL PROSSIMO FINE SETTIMANA SUL MORTIROLO

EVENTI | 05/09/2019 | 06:42
di Pietro Illarietti

Un’amicizia di lungo corso, la voglia di fare qualcosa di diverso e Alessandro Vanotti si ritrova ancora una volta a lavorare per il suo capitano Vincenzo Nibali. Il bergamasco è infatti ora un imprenditore giù dalla bicicletta ed è lui l’anima organizzativa del “Mortirolo con Nibali” del prossimo fine settimana, sabato 7 e domenica 8. Un appuntamento realizzato per la prima volta.


Vanotti che oggi divide il suo tempo professionale tra la Federazione (è tecnico juniores per la Lombardia), i Camp e gli eventi sportivi organizzati dalla sua società (la Vanotti Cycle Camp) è pure ambassador della Valtellina e strizza l’occhio al progetto Kometa. 


 “Ormai ci siamo – spiega il bergamasco – l’edizione zero è sempre una grande fatica, ma vedo che l’attenzione sta salendo. Sarà un grande test per il 2020, quando saremo più rodati. Non ci aspettiamo folle oceaniche ma sappiamo di aver lavorato bene”.

Tanti gli ostacoli superati: “Lottare contro la burocrazia è sempre difficile: Comuni, regolamenti, l’attività di promozione e di logistica. Mi sono preso in carico questo lavoro che ha comportato uno sforzo enorme. Ancora una volta devo ringraziare la mia famiglia che mi supporta con convinzione”.

 L’EVENTO: Quello ideato dagli organizzatori, coordinati da Vanotti, è uno splendido percorso che ricalca quello della tappa valtellinese del Giro d’Italia U23 del 2019 e vedrà i partecipanti cimentarsi su un tracciato che avrà quale momento clou il passaggio sull’iconica salita del Mortirolo. 

 “Vincenzo mi ha chiesto dei consigli riguardo al luogo dove effettuare la “sua” giornata – aggiunge  Vanotti -, poi parlando con Gigi Negri (direttore del consorzio turistico Terziere Superiore ndr) – è nata questa idea… E da lì è partito tutto per questa “Mortirolo con Nibali”.

 IL PERCORSO: Abbiamo pensato a un percorso più corto, accessibile a tanti, che dall’Aprica porta i ciclsti a Edolo, si ritorna all’Aprica per un totale di 50 chilometri. Le E-bike e le non competitive si fermano all’Aprica mentre gli altri proseguono e vanno a Trivigno e poi al Mortirolo. Molto bello e panoramico. I tempi verranno presi solo nel corso delle salite (quella da Edolo a Carpenedolo e Trivigno – Mortirolo) mentre discese e pianura sono considerati tratti di trasferimento. I ciclisti scenderanno poi a Grosio, si costeggia l’Adda fino a Stazzona e poi Motta e di lì parte l’ultimo tratto verso l’Aprica. E’ l’evento di Nibali, nel quale gli amatori possono pedalare al fianco di un campione”.    

 Partenza e arrivo all’Aprica dunque per due percorsi (corto, solo con Aprica-Edolo) e classico con scalata inedita al passo del Mortirolo (passando da Pian di Gembro e Trivigno poi discesa a Grosio e risalita all’Aprica da Motta) in compagnia del campione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del Giro d’Italia, che da venerdì 9 maggio verrà trasmesso in diretta integrale su Eurosport 1 e Discovery+ fin dalla partenza di tappa, Eurosport ospita Linus, o meglio Linus ospita Riccardo Magrini a Radio Deejay per condividere quell’enorme...


Il Tour de Romandie non era nei programmi di  Sam Watson: il britannico ha ricevuto la chiamata del Team INEOS Grenadiers ieri mentre era ad Andorra, ha concluso l’allenamento, ed è corso a prendere l’aereo. L’atleta 23enne ha corso tanto...


Era atteso in pedana di partenza alle 16.55, ma Andrea Vendrame non si è presentato al via del prologo del Tour de Romandie a causa di un malanno. Lo ha comunicato la Decathlon AG2R La Mondiale Team, formazione del trentenne...


Assolo del danese Emil Toudal nella quinta tappa de Le Tour de Bretagne, la Erdeven-Guenrouët. Il corridore del Team ColoQuick ha colto l'attimo fuggente in vista del traguardo e si è imposto con 4" sul britannico Smithson e il francese...


Dopo 175 chilometri e quattro GPM, la terza tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye si è decisa allo sprint e a vincere è  stato Lev Gonov. Il 25enne della XDS Astana ha conquistato il successo anticando sulla linea d’arrivo...


Rispettiamo i ciclisti. Questa volta a chiederlo a gran voce non sono gli utenti deboli della strada, ma coloro che guidano i mezzi pesanti. L'immagine che rilanciamo con piacere non è un fotomontaggio, ma la bella idea messa in pratica...


É la flotta Suzuki la scelta della Lega del Ciclismo Professionistico per la stagione 2025. In qualità di Mobility Partner, la Casa di Hamamatsu fornirà alla Lega Ciclismo l'intero parco veicoli impiegato nel corso dell’intera stagione sportiva a supporto dell’attività e dei progetti...


L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024