L'ORA DEL PASTO. FRANCESCO E LO SGUARDO D'«INSIEME»

NEWS | 29/08/2019 | 07:47
di Marco Pastonesi

 


Un uomo solo in bicicletta. Mani basse sul manubrio, spalle ingobbite, dorsale 159, piede sinistro volonterosamente in spinta, sguardo leggermente rivolto a destra. E alla sua destra c’è una S, S come sterrato, S come salita, S come sole, S anche come solitudine, una S sullo sterrato in salita sotto il sole nella solitudine.


Eppure quell’uomo/corridore è tutt’altro che solo. C’è la bicicletta, c’è la strada, c’è la natura. E poi comunque c’è lui. Come si fa a essere solo o a sentirsi solo o a dichiararsi solo quando si è finalmente con se stessi, in compagnia (in sintonia?, in sinergia?, in lotta?, in difficoltà?) di se stessi?

E’ una delle fotografie che compongono “Insieme”, una piccola antologica fotografica di Francesco Bonasera nell’auditorium comunale di Piazza Matteotti a Bolsena, in occasione della Carrareccia, la ciclostorica in programma sabato 31 e domenica 1° settembre. Bianco e nero, formato verticale, scatti che l’autore si è regalato nelle più recenti delle otto edizioni della corsa riservata a chi pedala su telai nostalgici e in abbigliamento così demodé da essere tornato terribilmente fashion.

Francesco non campa di fotografie. Ma alle fotografie si dà, con le fotografie si confronta, nelle fotografie a volte si rivede e spesso si rivela, per le fotografie segue e insegue il mondo del ciclismo. Lo conobbi sulle strade bianche dell’Eroica, quella dei professionisti: chilometri facendo, si forma sempre un gruppetto di appassionati (fotografi, giornalisti, sportivi, famigliari, tutti quanti prodigiosamente appassionati) che aspetta i corridori tagliando per crete e fattorie, e lui e io eravamo lì ai bordi di una salita di sassi, un ascensore per il patibolo, un calvario per il paradiso. Quell’incontro si è fatto conoscenza e, modestamente, amicizia.

Così Francesco usa la macchina fotografica come io tento di fare con la tastiera del computer: scopre, coglie, racconta, descrive, salva, archivia, addirittura espone, lui che fa di tutto per non mettersi in mostra. Ma certe fotografie vanno mostrate. Perché hanno un sapore e un odore, perché hanno una temperatura e un grado di affetto che la dicono lunga sull’amore per la bicicletta e il ciclismo.

Francesco ha battezzato questa mostra (lui la chiama “progetto fotografico”) “Insieme”. Insieme come la canzone di Lucio Battisti e Mogol per Mina, come Coppi e Bartali prima e dopo cioè sempre, come le vecchie glorie locali Livio Trapè ed Eraldo Bocci il giorno della presentazione della corsa, come un uomo/una donna in bicicletta. Insieme come il gruppo anche quando la corsa esplode e si genera uno sfarfallio. Insieme “con lo spirito avventuroso di chi cerca se stesso – scrive Bonasera nella presentazione della mostra – ma con lo sguardo attento di chi ha bisogno degli altri”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...


Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...


Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...


Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di Salice Occhiali, lo stesso prodotto utilizzato dal Team Continental Petrolike-Forte. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024