IL PASTO AL VAL D'AOSTA. CHICCHI, IL NUOVO MAESTRO

CONTINENTAL | 19/07/2019 | 07:44
di Marco Pastonesi

 


“Da quando ho cominciato a lavorare prima con la Vittoria per il cambio-ruote e adesso per la Dimension Data come direttore sportivo, riesco finalmente a vedere i primi in salita”. Potrebbe aggiungere che, solo da quando le fa in macchina, si sta godendo le Alpi. Perché da corridore, intuendo quanto gli avrebbero fatto male, scrupolosamente le evitava.


Francesco Chicchi al Giro della Valle d’Aosta sgomma, ruggisce, ulula, stride, e si piomba, si precipita, si fionda, si incunea, e chiacchiera, ride, sorride, occhieggia, e incoraggia, esorta, consiglia, comanda. Fra allungare una borraccia ai corridori e allargare la strada con una clacsonata, si racconta. L’inizio: “Mio padre, cicloamatore. La domenica andavo alle corse. Tutto cominciò così. A sei anni la mia prima gara. Poi gareggiai tutte le categorie, ma sempre come se fosse soltanto un gioco. Da dilettante cominciai a fare le cose sul serio, ma mai troppo sul serio”. Le vittorie: “Vincevo, ma neanche tanto, sempre in volata tranne una volta. Era un circuito a Ponzano, al quarto anno da Under 23. Fuga di dieci corridori. A 3 km dall’arrivo fui preso da un inspiegabile raptus e attaccai, nessuno venne a prendermi, così finalmente ebbi tutto il tempo di gustarmi la vittoria”. Le volate: “Ero diviso a metà fra Cipollini e Petacchi. Cipollini credeva in me, mi aveva scelto come suo erede, ancora adesso mi dà consigli e comandamenti. Petacchi per tre anni è stato mio compagno di squadra e mio capitano, anche se quasi mai facevamo le stesse corse. L’unico rammarico della mia vita di corridore è stato quello di non aver ascoltato Cipollini al 100 per cento, e quindi di averlo deluso. Lui non riusciva a capire come potessi essere contento delle vittorie di Petacchi, né tantomeno come potessi essere contento quando, da avversari, Petacchi vinceva proprio su di me. ‘Semplice – gli spiegai -: siamo amici’. Invece Cipollini, chi osava batterlo, lo avrebbe ammazzato”.

Chicchi e il treno: “Ce lo avevo anch’io, alla Liquigas. Pensate: primo uomo Vanotti, secondo Sagan, terzo e ultimo Nibali. Incredibile, no?”. Chicchi e i compagni di stanza: “Da neoprofessionista fui abbinato a Roberto Petito e costretto ad azzerare tutto quello che sapevo e a ripartire da zero, anzi, ancora più sotto, ancora più indietro. Poi ne ho avuti tanti, dallo stesso Sagan fino a Bernal. E, lo giuro, non mi sono mai trovato male con nessuno”. Chicchi e il gruppetto: “Eisel aveva l’orologio incorporato. Era lui che faceva il ritmo, dettava l’andatura, prendeva i tempi. ‘Dai ragazzi – ci diceva -, possiamo rallentare quattro secondi’. La legge del gruppetto imponeva di andare a tutta in discesa, a tutta in piano e, almeno per me, a tutta anche in salita”. Chicchi e le borracce lunghe: “I francesi le chiamano ‘bidon collé’, le mie erano ‘Super Attak’”. Chicchi e se stesso: “Di errori ne ho fatti in quantità industriale. Ma degli errori ti rendi conto solo dopo averli commessi. E non subito, ma anche dopo un po’ di tempo, se credi veramente in quello che fai”. Chicchi e l’inverno: “Quando diventai campione del mondo pesavo 72 kg. Una volta in ritiro mi presentai a 81 kg. Ferròn (Giancarlo Ferretti, ndr), ad alta voce, davanti a tutti, domandò: ‘Ma chi è? Un nuovo meccanico? Un nuovo massaggiatore?’”.

Adesso Chicchi sembra più in forma di allora: “Tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo 2019 ho partecipato alla Cape Epic, in Sud Africa, in mountain bike, prologo e sette tappe, a coppie. Io avrei dovuto partecipare con Acquaroli, Petacchi con Chiarini, e invece ‘si va noi!’, gli ho proposto. E abbiamo corso insieme. Alla fine della prima tappa, stremati, ci siamo guardati negli occhi per trovare una soluzione. E l’abbiamo trovata: andare più piano. Ma non pianissimo: alla fine siamo arrivati fra le prime 80 di 800 coppie. Di questo passo, magari un giorno farò perfino la Maratona dles Dolomites. Più che una mountain bike, mi ci vorrà una e-bike. Gliel’ho già detto a Petacchi: è il nostro futuro”.

A Chicchi piace fare il direttore sportivo: “Ho 11 ragazzi, intelligenti e volenterosi, che mi ascoltano. Gli dico che nelle corse si può vincere e si può perdere, ma è più facile perdere, perché ne basta uno solo per arrivare secondo. Comunque per una squadra come la nostra non è indispensabile vincere, a me interessa solo che i compagni mettano il capitano in condizione di vincere. Su questo sono molto esigente. Sono quattro italiani e sette stranieri, fra gli stranieri si privilegiano gli africani neri perché più bisognosi. Qui ci sono due etiopi e un ruandese. Pensate: quello che guadagnano, lo mandano a casa. In questo, sono io che imparo da loro”.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...


Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...


Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024