DIECI FACCE DA GIRO

GIRO D'ITALIA | 11/05/2019 | 10:11
di Angelo Costa

Sette arrivi in salita, compresi quelle delle cronometro di San Luca a Bologna e di San Marino, una settimana finale da brividi per le montagne che propone, una parte iniziale nella quale l’unica difficoltà sarà evitare distrazioni: ecco il menu che il Giro d’Italia numero 102 propone ad un manipolo di favoriti che non si vedeva da anni. Manca l’ultimo vincitore Froome, concentrato sulla cinquina record al Tour, non potrà esserci il campione del mondo Valverde per via di un incidente che ha reso maledetta la sua pallida primavera, una caduta ha tolto dalla scena anche Bernal, ma gli altri ci sono tutti, pronti a dare alla corsa rosa quel senso di incertezza che la rende affascinante. Si va da Bologna a Verona, celebrando anniversari (Leonardo da Vinci, Montanelli, Padre Pio, Fausto Coppi) e ricordando momenti drammatici (il decennale del terremoto a L’Aquila): ecco le dieci facce che dall’11 maggio al 2 giugno promettono di regalare spettacolo.


Vincenzo Nibali. Vince perchè quando punta un obiettivo difficilmente lo sbaglia, perché vuole il terzo successo per eguagliare grandissimi come Bartali, Magni, Gimondi e Hinault, perché alla sua età nessuno c’è riuscito. Non vince perché rispetto ad altri la crono può pesargli.


Tom Dumoulin. Vince perché due anni fa l’ha fatto e lo scorso anno c’è andato vicino, perché un anno fa è stato secondo al Giro e secondo al Tour, perché va fortissimo a crono e pure in salita. Non vince perché non sempre è impeccabile dal punto di vista strategico.

Primoz Roglic. Vince perché sfiorando il podio al Tour si è convinto di poterlo fare, perché ha vinto tutte le brevi corse a tappe in stagione, perché nelle crono e in salita viaggia con lo stesso passo. Non vince perché in tre settimane di corsa bisogna esser bravi a non sprecare troppe energie. 

Simon Yates. Vince perché è maturo per farlo, perché alla Vuelta ha capito come si amministra una grande corsa a tappe, perché in salita può riprendersi ciò che perde a cronometro. Non vince perché rispetto alla Spagna lo aspetta una concorrenza più numerosa e tosta.

Miguel Angel Lopez. Vince perchè in salita è tra i più forti, perché esser diventato papà gli darà più motivazioni, perché non chiudi Giro e Vuelta sul podio nello stesso anno se non sei qualcuno. Non vince perché i peccati di gioventù, come le distrazioni, sono il suo punto debole.

Mikel Landa. Vince perché al Giro è già salito sul podio, perché in salita non teme nessuno, perché poter correre da capitano unico è una sensazione che ha provato poche volte. Non vince perché trova sempre una giornata per complicarsi la vita e la classifica.

Bob Jungels. Vince perché nei due precedenti ha sempre chiuso nei dieci, perché si è preparato apposta, perché è bravo a cronometro ed è capace di difendersi in salita. Non vince perché, pur sapendo fare bene molte cose, trova sempre qualcuno più specializzato di lui.

Davide Formolo. Vince perché a 26 anni ha l’età per farlo, perché ha cambiato modo di allenarsi, perché ha dato un grande segnale alla Liegi e prima o poi un italiano dietro a Nibali deve spuntare. Non vince perché quel centesimo che manca per fare l’euro non l’ha ancora trovato.

Rafa Majka. Vince perché i tre Giri che ha corso li ha chiusi tutti tra il quinto e il settimo posto, perché non può sempre accontentarsi di belle giornate, perché le salitone italiane le conosce tutte. Non vince perché a trent’anni non si è ancora abituato ad un ruolo da primattore.

Richard Carapaz. Vince perché un anno fa è arrivato in scia a Froome, Dumoulin e Lopez, perché non lo considera nessuno, perché sta benone e sulle salite dure sa farsi rispettare. Non vince perché la squadra dovrà proteggere Landa e il suo compito principale sarà aiutare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Avrebbe dovuto essere il capitano della Tudor nella prima Roubaix della storia per il team svizzero, ma un malanno di stagione lo ha messo ko. Matteo Trentin è costretto a riununciare alla Parigi-Roubix e a quella che sarebbe stata la...


Ci hanno creduto per tutta la settimana, i ragazzi della Arkea B&B Hotels, e alla fine hanno raccolto tutto il bottino. La quarta tappa del Region Pays de la Loire Tour -  la Sillé-le-Guillaume - Le Mans di 186, 5...


Jarno Widar fa centro nella terza tappa del Circuit des Ardennes, da Boulzicourt a Saint Marceau. Il talento belga della Lotto Development ottiene la prima vittoria in stagione anticipando Giacomo Ballabio, della Hrinkow Advarics, e l'australiano Brady Gilmore (Israel Premier...


Alla fine sono andati a prenderlo a casa e lo andranno a prendere con l’ammiraglia domenica mattina per portarlo a Busto Arsizio, dove si correrà la Piccola San Geo, classica per ragazzi juniores. Alla fine Luigi Braghini di Lodetto, socio...


Continuano gli incontri nell'ambito dell’attività “Giro a scuola”, che fa parte del calendario di avvicinamento all’arrivo del Giro d’Italia a Castelnovo Monti il prossimo 21 maggio. Il progetto è rivolto agli studenti di 10 plessi delle scuole primarie che si...


L'UCI è lieta di annunciare che i Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, originariamente previsti a Nizza (Francia) il 18 e 19 ottobre, si svolgeranno finalmente nella regione del Zuid-Limburg nei Paesi Bassi l'11 e 12 ottobre. La regione Zuid-Limburg...


Non è arrivato il successo nella generale, sfuggito per soli 4”, ma la Li Ning Star ha comunque concluso il Tour of Hainan con un bilancio decisamente positivo. La formazione Continental cinese ha, infatti, terminato la breve corsa a...


Seppur con il solo Davide Baldaccini rimastogli al fianco per l’ultima frazione, Kyrylo Tsarenko ha chiuso da vincitore assoluto il Tour of Hainan 2025. Il nativo di Kropyvnytskyi, grazie al successo conseguito nella terza frazione, è riuscito sia oggi...


Brutta tegola per la Visma | Lease a Bike che dovrà fare a meno per diverse settimane di Victor Campenaerts. Il corridore belga è caduto martedì nel finale della seconda tappa, è arrivato al traguardo ma poi è stato costretto...


Se sono poco meno di 160 i chilometri che, in Danimarca, separano le cittadine Aabenraa e Tilst (luoghi di nascita dei protagonisti di questa storia), sono ben 9000, in linea d’aria, quelli che dividono i due comuni danesi dall’isola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024