PRESENTATO A MATERA IL 33° MEETING NAZIONALE GIOVANISSIMI

GIOVANISSIMI | 08/05/2019 | 09:46

Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) e Metaponto (culla della Magna Grecia): una simbiosi perfetta tra sport, storia e cultura per mettere in scena il Meeting Nazionale dei Giovanissimi in programma dal 20 al 23 giugno la cui 33°edizione è stata presentata presso la sala consiliare della provincia di Matera alla presenza delle autorità istituzionali e della Federazione Ciclistica Italiana con in testa il presidente nazionale Renato Di Rocco e il commissario tecnico dei professionisti e coordinatore unico delle squadre nazionali Davide Cassani.


La Basilicata è il “malleolo” dello stivale e si onora di ospitare la massima rassegna nazionale giovanile (per la seconda volta nella storia dopo la Puglia nel 2003 con lo svolgimento a Bari) all’inizio dell’estate con oltre un migliaio di bambini che si cimenteranno nelle discipline abilità, strada e fuoristrada con tre giornate consecutive di gare sul litorale e il borgo di Metaponto (il “mare della città di Matera) che diventerà una sorta di “villaggio delle due ruote” con Matera che darà il via alla manifestazione con la sfilata delle squadre partecipanti per le vie del centro storico.


Il Meeting è l’orgoglio dell’intera regione. Come Fondazione Matera Basilicata 2019 – ha dichiarato il presidente dell’omonima fondazione Salvatore Adduce -, siamo onorati di aver portato a compimento un percorso impegnativo molto concorrenziale con altre città italiane per ottenere la nomina di Capitale Europea. Questa vetrina è l’apice di un progetto per uno stile di vita legato alla promozione dei nostri beni culturali e del turismo che valorizza lo sport di massa ed anche un evento di grande portata come il Meeting Nazionale dei Giovanissimi”.

Il Meeting unisce cultura e sport – ha commentato Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera - come opportunità da promuvere nel migliore dei modi come provincia di Matera e di riflesso per tutta la Regione Basilicata che non si è tirata mai indietro nell’ospitare eventi di massa e di grande risonanza nazionale ed internazionale in ambito sportivo”.

Domenico Pozzovivo nelle vesti di testimonial ufficiale dell’evento giovanile è un esempio per il movimento ciclistico nazionale perché ha raggiunto l’obiettivo di passare professionista e rappresenta il classico esempio di come conciliare studio e sport, concetto ripreso più volte dal cittì Davide Cassani: “E’ questo il messaggio che vogliamo trasmettere con questo meeting dove saranno coinvolti 1500 bambini per un evento che vuole unire tutti i fattori che sono importanti per far crescere al meglio i bambini e i ragazzi che vanno a scuola. La bici è bella perché ti ringiovanisce e torni ragazzino. Tanti bambini devono partecipare al Meeting non solo per partecipare alla gara ma anche per stare insieme con la propria famiglia e confrontarsi con i coetanei”.

Noi come Federazione Ciclistica Italiana – ha sottolineato il presidente FCI Renato Di Rocco - cerchiamo di portare il numero più alto di bimbi per farli crescere nella maniera migliore e nel rispetto delle regole. Matera Capitale Europea 2019 è sinonimo di valorizzazione delle grandi tradizioni culturali e paesaggistiche ed è un vanto per la nostra Federazione perché accogliamo con grande piacere tutti i bambini e le famiglie nella più grande festa delle due ruote in tutto l’anno che avrà un impatto economico straordinario in tutta la Basilicata”.

Siamo finalmente nastri di partenza e la presenza di Renato Di Rocco e di Davide Cassani – ha commentato il delegato regionale FCI Basilicata Carmine Acquasanta - in questa presentazione è la testimonianza di come la Federazione sia molto legata a questa manifestazione che chiude in maniera perfetta il triangolo sport, cultura e turismo con il valore aggiunto rappresentato da Domenico Pozzovivo che è il testimonial dell’evento”.

Per quanto riguarda l’aspetto puramente tecnico e sportivo è stato Giuseppe Lombardi (presidente della Re Cycling Bernalda) ad elencare i punti salienti della manifestazione: “È una sfida che abbiamo accettato come Re-Cycling Bernalda e ringraziamo la Federazione per la fiducia. Speriamo di essere all’altezza e di dare un’immagine positiva al nostro movimento ciclistico della Basilicata e di tutto il Sud Italia. Il borgo di Metaponto sarà il cuore pulsante di tutte le gare con il fuoristrada nel parco del Museo Archeologico Nazionale dove si sono svolte alcune edizioni del Trofeo Metabos mentre nelle strade limitrofe allestiremo le prove di abilità e quelle su strada con due anelli distinti nella zona nord e sud del borgo”.

Video presentazione al link https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=q35Y0S0SnSM&feature=youtu.be a cura dell’emittente televisiva locale TRM

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Ha superato ogni aspettativa la 2a tappa del Trofeo dei Comuni a Santa Lucia del Mela, la rassegna sportiva riservata alla categoria giovanissimi ha visto la partecipazione di ben 14 scuole di ciclismo. L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio...


ALZATE BRIANZA (CO) – Primo sigillo stagionale per Mattia Osmetti, giovane talento di Grosotto, in provincia di Sondrio. L’atleta del Pedale Morbegnese, formazione guidata da Maurizio Damiani, si è imposto in volata nell' 8° Trofeo BCC Brianza e Laghi, corsosi...


Il Premio Fedeltà allo Sport in programma all' Hotel Country Club di Gragnano martedi 3 giugno si arricchisce di un altro nome prestigioso: Giuseppe Martinelli. L' ex velocista vincitore di 3 tappe al Giro d' Italia - rispettivamente nel 1978...


Sarà sempre il prossimo mese di maggio lo scenario della stagione sulle due ruote che vedrà il Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi nella cerchia ristretta delle manifestazioni di massimo rilievo mondiale. Nella primavera sportiva che fiorisce la corsa allestita...


Dopo le gare monumento nel nord Europa e con la Liegi-Bastogne-Liegi che ha chiuso il programma, facciamo il punto sulla classifica attuale del 52° Giglio D’Oro, il premio per il migliore atleta italiano della stagione in base ai risultati ottenuti,...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi la nostra telefonata a Luca Guercilena a poche ore da una Liegi-Bastogne-Liegi che ha visto la sua Lidl Trek portare tre uomini nelle prime sei posizioni: il team manager milanese analizza la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024