TOKYO 2020, I TECNICI AZZURRI VOLANO IN GIAPPONE

NAZIONALE | 09/04/2019 | 13:59

A poco più di un anno dalle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’Italia del ciclismo continua a muoversi per il grande appuntamento a cinque cerchi. Ed in vista del primo Test Event di luglio, i tecnici Davide Cassani, Dino Salvoldi, Marco Villa e Mirko Celestino sono volati in Giappone per un nuovo sopralluogo tecnico-logistico. Prima tappa, l'Izu Velodrome: grazie all'assistenza del Comitato Organizzatore e del Sig. Roberto Pesci dell'Ambasciata, il sopralluogo inizierà quindi con una visita al Velodromo che ospiterà le gare di ciclismo su pista. Nel pomeriggio, invece, verranno visionate alcune strutture alberghiere idonee ad ospitare la Nazionale pista.


Giovedì 11 aprile, poi, partenza da Izu per un sopralluogo logistico in zona Yamanaka Lake, in cui sono stati individuati alcuni alberghi che potrebbero ospitare gli atleti del gruppo Strada. Nella stessa giornata, il CT della Nazionale MTB Mirko Celestino si sposterà verso lo Yuta's Bike Park, che il Comitato Olimpico suggerisce come struttura valida per il Pre-Game Training.


Prevista invece per venerdì 12 l'ispezione sul percorso di gara su strada maschile e femminile, con partenza da Sagamihara fino al Fuji Speedway Circuit. Si tratta di un tracciato estremamente complicato, particolarmente adatto agli scalatori, che potranno lottare per conquistarsi una medaglia a cinque cerchi. Sono previsti quasi 5000 metri di dislivello in 234 chilometri di corsa: le salite di Doushi Road e Kagosaka Pass caratterizzeranno la prima parte di corsa, poi il durissimo Fuji Sanroku (quindici chilometri al 6% a metà gara), negli ultimi trenta chilometri bisognerà scalare l’ostico Mikuni Pass (6,5 chilometri al 10,6% di pendenza media con punte del 22%) e poi nuovamente il Kagosaka dalla cui vetta mancheranno 22 chilometri, buona parte in discesa prima di un finale particolarmente mosso. Un percorso che lo stesso Davide Cassani, al rientro dal precedente sopralluogo, ha definito "duro, impegnativo, in cui non possiamo sbagliare nemmeno una virgola”. Verrà poi visionato anche il tracciato ideato per la cronometro individuale, maschile e femminile.

Prossimo appuntamento a Tokyo previsto per il 21 luglio con il Test Event strada: una gara maschile di categoria UCI 1.2, la cui partecipazione sarà aperta ad un massimo di 24 squadre nazionali formate da 5 corridori ciascuna. In questa occasione i corridori non affronteranno però la salita del Monte Fuji, ma il percorso sarà ridotto a 179 km e comprenderà comunque tutte le altre difficoltà previste dal tracciato: Doshi Road, Kagosaka Pass (due volte) e l’impegnativo Mikuni Pass che sarà verosimilmente l’ascesa decisiva. Per quanto riguarda le altre discipline, il Test Event della Mountain Bike si svolgerà il 6 ottobre seguito il 12 ed il 13 dello stesso mese da quella della BMX Racing. Per quanto riguarda la Pista bisognerà attenderà fino ai giorni 11 e 12 aprile 2020, quando il processo di qualificazione sarà già concluso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri a tarda sera Tadej Pogacar ha postato un messaggio chiaro, inequivocabile, laconico. Alcune foto scattate durante l'ultima seduta di allenamento sul pavé insieme ai compagni e una frase sola «Il piano è pronto». A seguire i nomi dei sei...


Secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale, dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada il numero di patenti ritirate avrebbe registrato un’impennata senza precedenti. Si parla infatti di un aumento superiore al 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente,...


Domani Jasper Philipsen sarà al via della sua quinta Parigi-Roubaix e, dopo il secondo posto del 2023 e del 2024 sempre alle spalle del compagno di squadra Mathieu van der Poel, questo 2025 potrebbe diventare il suo anno vincente. Il...


Lotte Kopecky è veramente inarrestabile e, dopo la straordinaria vittoria al Giro delle Fiandre, oggi vuole essere la prima anche all'Inferno del Nord. «Voglio ancora vincere, ma il fatto di avere già una Classica Monumento in tasca mi dà una...


C'è una favorita d'obbligo per la quinta edizione della Parigi-Roubaix Femmes avec Zwift: la campionessa mondiale Lotte Kopecky. Dopo essere arrivata seconda nel 2022, la straordinaria ciclista belga ha fatto meglio l'anno scorso, regolando allo sprint un gruppetto...


È il giorno del 67° Giro ciclistico Città Metropolitana di Reggio Calabria che prende il via da Bova Marina e si conclude sul Lungomare Falcomatà a Reggio Calabria dopo 183, 3 chilometri di gara e circa 1.800 metri di dislivello....


Un paio di brevi tratti nuovi, poche centinaia di metri di pavé in meno rispetto alla scorsa edizione, ma il risultato non cambia: la Parigi-Roubaix resta una prova di forza e resistenza, dove la sfida è prima di tutto con...


Comincia ad entrare nel vivo la lotta in testa alle classifiche dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mediolanum riservate ai ragazzi Esordienti. In entrambe le graduatorie, stilate dopo le prime tre settimane di corsa, la situazione è evidentemente ancora molto fluida: tra...


Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche DMT,  che fornisce e fornirà le scarpe alla squadra Professional francese ma di...


La Roubaix è una corsa di potenza, strategia e nervi e per vincere non basta essere dei corridori forti, perché anche la fortuna, in una gara come questa, giocherà un ruolo importante. Mathieu van der Poel sarà il corridore favorito,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024