L'ORA DEL PASTO. BICICLETTE DI IERI E DI OGGI

LIBRI | 21/12/2018 | 07:43
di Marco Pastonesi

Dal celerifero alla city-bike in 128 pagine. L’impresa sembra impossibile. Troppi anni (227 anni), troppe bici (da corsa, da città, da donna, da montagna…), troppi protagonisti (da Leonardo da Vinci a Chris Froome passando per Fausto Coppi e Eddy Merckx), troppo di tutto. Eppure “Biciclette di ieri e di oggi” (di Stefano Roffo, Emmeklibri, 128 pagine, 4,90 euro) qualche sorpresa riesce comunque a regalarla.


Alfred Hitchcock, il regista, la faccia impenetrabile come una maschera, giacca cravatta e piedi a terra, in un porticciolo, mentre cavalca una bici da passeggio. E i Beatles, caschetto di capelli al vento, tre bici con i freni a bacchetta per John Lennon, George Harrison e Ringo Starr più Paul McCartney a piedi, forse un’altra prova della sua misteriosa morte tenuta segreta.


Costante Girardengo, con una tuta da operaio, mentre si allena su un antico prototipo di rulli collegato al tornio di un meccanico, leggendo – chissà – forse le istruzioni per l’uso o forse un bollettino parrocchiale. E Bruno Monti, Rizzardo Brenilli e Vito Favero, maglione dell’Atala, mentre si allenano per il Giro d’Italia 1959 e - senza riuscire a nascondere il sorriso - inseguono un prete, con tanto di cappello e tonaca, in fuga.

La Masi Special creata da Faliero Masi, artigiano-artista toscano con laboratorio-officina incastonata nel velodromo Vigorelli, per Antonio Maspes, milanese della Certosa di Garegnano e nove volte campione del mondo di velocità. E la mountain bike in acciaio firmata Iride, nata a Teglio Veneto nel 1919 con Umberto Gemmati e definita “la Maserati delle bici”.

Una vignetta satirica del Tour de France 1965 con “Poupou” Poulidor pompato dal suo direttore sportivo Antonin Magne e inseguito dal gruppo forte di Adorni e Gimondi, Van Looy e Bahamontes, Simpson e Janssen. E un particolare del catalogo illustrato della Bianchi, anno 1913, una bicicletta e un corridore alati e futuristi, illustrati da Fortunato Depero.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024