L'ORA DEL PASTO. I CHILOMETRI (E IL DIARIO) DI VALERIO

LIBRI | 17/12/2018 | 07:31

Ventimila chilometri sopra le terre. Da Forlì a Capo Nord spaziando, fuggendo e inseguendo, divagando (per Santiago di Compostela), esagerando, esplorando, sbagliando (strada), anche un po’ soffrendo e molto godendo, e sempre pedalando. Perché i ventimila chilometri sopra le terre sono state fatti in bicicletta.


Valerio Fregnani, per il suo cinquantesimo compleanno, si è fatto un bel regalo: quattro mesi (nell’estate del 2017) per dedicarsi a un eterno sogno, a un vecchio progetto, a una nuova voglia, insomma a un viaggio da casa verso tutte le case che conosciamo e che immaginiamo, che sentiamo nostre anche se non ne abbiamo il possesso né la proprietà, anche se non possiamo contare su cugini e zii. E allora via, all’avventura, alla scoperta. Fino a farne una piccola, felice odissea.


“Ventimilakm.com” (Risguardi, 260 pagine, 18 euro) è il resoconto di questa “passeggiata” in bicicletta da Forlì a Capo Nord e ritorno. Foto (più di 500) e testi, cioè appunti e cronache, itinerari e mappe, sensazioni e didascalie. Mangiare e bere (con tanto di prezzi), pedalare e dormire. L’incognita del meteo. Il mistero degli incontri. La certezza della fatica. Giorno per giorno. I primi crampi a Sarsina, dopo soltanto una cinquantina di chilometri. Le ultime pedalate spedendo un messaggio di ringraziamento a Dio senza neppure dover ricorrere al cellulare. Sentimenti e ragionamenti da elaborare con calma. E 15 chili personali lasciati per strada.

E’, questo, un vero diario di bordo. Asciutto, essenziale, diretto. E i diari aiutano se stessi, ma anche un po’ tutti, aiutano a dare una direzione e forse anche un senso, a sillabare il tempo e soprattutto le distanze, collegando fino a sposare la partenza con l’arrivo e a trasformare l’arrivo in una nuova partenza. Si pedala e si scrive in prima persona, specialmente quando si è da soli, da soli ma insieme con la propria bici, da soli ma insieme con la propria anima, da soli ma insieme con le proprie forze anche, anzi, soprattutto quando non sono particolarmente forti.
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024