Luigi D'Agro' (udc): «Incentivare la mobilità ciclistica»
| 23/10/2007 | 00:00 «Un grande piano di rilancio del turismo ciclistico italiano attraverso una rete di piste e itinerari che attraverseranno ogni Regione del paese». Lo afferma il vicepresidente Udc alla Camera, Luigi D'Agro', che mercoledì alle 12 (sala stampa Camera - via della Missione 4) presenterà, insieme agli altri deputati firmatari, tra i
quali Pier Ferdinando Casini, la proposta di legge sul Programma nazionale per la mobilita' ciclistica e della rete degli itinerari ciclabili d'Italia. «Il progetto della rete degli itinerari ciclabili d'Italia - spiega l'esponente centrista - presta un'attenzione particolare a una risorsa snobbata come il turismo su bicicletta, a una vera emergenza come la sicurezza stradale e a una mobilita' che sia rispettosa dell'ambiente. Nel testo si pone inoltre l'accento
alla ricreazione, agli scambi culturali e allo sport, collegando il territorio nazionale con le reti di percorribilità ciclistica già costituite soprattutto nelle regioni del nord Europa. C'è una richiesta enorme di mobilità ciclistica a fini turistici di lunga percorrenza, sportivo-amatoriali e ricreativi - sottolinea D'Agro': non cogliere questa opportunità sarebbe un'occasione mancata per
promuovere l'utilizzo della bicicletta, migliorare il sistema
di viabilità e di trasporto esistente e ridurre il numero di
incidenti che interessano la mobilita' ciclistica».
È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.