Dal Ghisallo al Muro, si è aperta la terza edizione
| 16/10/2007 | 00:00 Con le prime iniziative ha preso il via il ciclo di eventi “Dal Ghisallo al Muro”. Sabato 13 ottobre un buon concorso di pubblico ha caratterizzato l’inaugurazione delle mostre Gira la ruota. Lavorando in bicicletta, esposizione di biciclette d’epoca presso Palazzo Tentorio a Canzo, Il Ghisallo onora Salvatore Fiume, con opere dell’artista dedicate alla donna al Museo del Ciclismo del Ghisallo, e della selezione di immagini storiche del Giro di Lombardia sempre al Museo del Ciclismo. Le rassegne rimarranno aperte fino al 28 ottobre: tutti i giorni (9.30-12 e 14.30-17.30) con ingresso libero, quella di Canzo; dal martedì al venerdì (9.30-17.30), sabato e domenica (9-18), con ingresso promozionale a 5 euro, quelle del Ghisallo.
È ancora possibile iscriversi a La Carica dei 101, cronoscalata notturna del Muro di Sormano, aperta a tutti, in programma nella serata di venerdì 19 ottobre. Il costo d’iscrizione è di 10 euro e
sarà devoluto a favore dei ragazzi di Marituba, la comunità brasiliana nella quale operò il vescovo missionario erbese monsignor Aristide Pirovano, scomparso dieci anni fa. Primo premio in palio una bicicletta Colnago. Info e modalità di iscrizione: cell. 335.7550310 - www.cicloteamcanzo.it
Sempre venerdì 14 ottobre, alla Villa Rizzoli di Canzo, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio internazionale “Vincenzo Torriani 2007” al fuoriclasse spagnolo Miguel Indurain, all’industriale Valentino Campagnolo e al giornalista e scrittore Sergio Neri.
Ulteriore appuntamento per “Dal Ghisallo al Muro” sarà, domenica 21 ottobre, alle 10.30, a Magreglio, la cerimonia di intitolazione a Gino Bartali del tratto di strada che costeggia il Santuario del Ghisallo, alla presenza della moglie, signora Adriana, del figlio Andrea e dell’amico-rivale Fiorenzo Magni.
In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...
La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...
All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...
Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...
Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...
Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...
La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...
Con Giulio Ciccone in maglia verde di leader, dopo la vittoria di ieri a San Lorenzo Dorsino, il Tour of the Alps si prepara ad affrontare la seconda tappa che porterà il gruppo dal Trentino all’Alto Adige, da Mezzolombardo a...
Pur ridotta nel chilometraggio rispetto alle prove monumento, la Freccia Vallone ha una lunga e gloriosa tradizione: si è corsa già 88 volte e nell’albo d’oro ha tutti i grossi calibri, da Coppi a Merckx, da Hinault a Pogacar, passando...
Il ciclismo, sport popolare per eccellenza, ha nel suo DNA la fatica e il coraggio e per questo è sempre stato visto con apprezzamento e attenzione dai tanti Pontefici che si sono succeduti negli anni. Anche Papa Francesco ha spesso...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.