Memorial Cimurri: Reggio Emilia celebra l'iridato Bettini

| 01/10/2007 | 00:00
Ancora Paolo Bettini sul tetto del mondo. Ancora il Primo Tricolore reggiano a fargli compagnia sul podio più alto. Tutto come dodici mesi fa, con la sola, gigantesca differenza che sabato prossimo, 6 ottobre, il due volte campione del mondo sarà a Reggio Emilia per la terza edizione del Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera. Ebbene si, adesso il sogno è davvero completamente realtà, la città emiliana sarà la prima a celebrare il numero uno del ciclismo mondiale, un italiano, sulle proprie strade. Anche ieri Bettini al termine del Mondiale di Stoccarda rabbiosamente vinto, “sparando” a chi lo ha tormentato fino al giorno prima della gara, non si è dimenticato della città in cui nacque la bandiera, presentandosi alla premiazione ufficiale con il vessillo "reggiano", naturalmente lanciata dalle mani di Giorgio Cimurri: “E’ stata un’esperienza che vale dieci anni di vita - racconta Cimurri - vissuta con tensioni incredibili, fino alla notte prima della partenza. Quello che ha fatto Paolo è straordinario, così come il rapporto tra lui e la nostra città. A fine gara la prima cosa che mi ha detto con il Tricolore ancora al collo è che sabato ci sarà, felicissimo di venire al Memorial Cimurri per festeggiare la sua nuova maglia iridata. Penso che questa edizione non sia più una gara ciclistica normale, è la celebrazione di uno di più forti ciclisti di sempre, una giornata in cui sono certo che tutti i reggiani si stringano intorno a lui per tributargli l’immenso applauso che merita”. Un feeling con Reggio reso magico da quella benedetta bandiera, ormai ben più di un "semplice" Tricolore: “E' un simbolo, tutti la vogliono – sorride Giorgio Cimurri – il giorno prima della gara l'intera Nazionale di Ballerini ha voluto fare la foto con la nostra bandiera e i ragazzi hanno dichiarato che avrebbero corso per quel Tricolore. Poi Bettini nella conferenza stampa post Mondiale l’ha citata davanti ai media di tutto il pianeta e persino il Comitato dei Mondiali di Varese 2008 la vuole assolutamente alla prossima edizione iridata. Credo che per Reggio Emilia sia qualcosa di assolutamente meraviglioso”. E a completare la festa di sabato prossimo, la conferma che oltre al “Grillo” iridato, gran parte dell’Italia di Stoccarda sarà al 3° Memorial Cimurri – Gran Premio Bioera: Di Luca, grande escluso del Mondiale, prenderà il via, insieme a Visconti, Pozzato, Ballan, Nibali e Rebellin. Una pattuglia a cinque stelle che rende straordinaria questa edizione della corsa nata per celebrare il ricordo di Chiarino e Giannetto Cimurri. Senza dimenticare gli altri grandi nomi presenti, tra cui Petacchi, Bennati, Riccò, Pellizzotti e Fischer, vincitore della prima edizione del Memorial. Questo il quadro delle squadre che hanno confermato la partecipazione alla gara, tra cui ben 6 del ProTour: Quick Step – Innergetic, Lampre – Fondital, Liquigas, Team Milram, Saunier Duval – Prodir e Gerolsteiner. Le altre sono: Acqua & Sapone – Caffè Mokambo, Amore & Vita, Barloworld, Ceramica Flaminia, Ceramica Panaria – Navigare, Diquigiovanni – Selle Italia, Hadimec, Team LPR, Tenax, Universal Caffè, OTC Doors – Lauretana, Team Miche, Tinkoff Credis Systems, Volksbank, Kio Ene - Tonazzo Dmt.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024