La Marmolada chiama, il Giro d'Italia risponde

| 17/11/2004 | 00:00
Tre tappe del Giro d'Italia professionisti nei prossimi quattro anni abbinate ad un'imponente azione promo-pubblicitaria, ottenute con un pressing che ha coinvolto anche gli iridati Moreno Argentin e Silvio Martinello; investimenti sugli impianti per circa 50 milioni di Euro con la "perla"del ritorno in funzione della rinnovatissima funivia dellaMarmolada; un ufficio commerciale che fornisce gratuitamente ai clienti svariati servizi; collegamenti settimanali di bus (l'Airport Ski Shuttle) da e per gli aeroporti di Venezia e Treviso; la rilanciata attenzione ai bambini sulla neve con il "Progetto Biancaneve" e la carta dei diritti del Bambino sulla Neve che ha conquistato anche l'Unicef. Sono questi i sostanziosi ingredienti messi sul piatto delle novità 2004-2005 dal Consorzio "Dolomiti Stars", che riunisce gli operatori turistici delle aree Ski Civetta, Falcade, Arabba e Marmolada nel cuore delle Dolomiti venete, e che oggi ha scelto l'Hotel Europa e Regina di Venezia per il lancio pubblico delle varie iniziative e per l'ufficializzazione dell'accordo definito con Rcs e Gazzetta dello Sport per il Giro d'Italia. Dolomiti Stars, il consorzio che riunisce sotto la sua egida operatori e imprenditori di tutte le nicchie del turismo montano, dagli albergatori agli impiantisti, rappresenta un territori da 250 chilometri di piste inseriti nel circuito Superdolomiti Skipass, da 103 alberghi e 10 campeggi con 36.000 posti letto, da 100 milioni di euro di fatturato annuo. Ora, questo "colosso" ha deciso di promuovere le Dolomiti venete utilizzando come veicolo uno degli avvenimenti sportivi più seguiti al mondo, come il Giro d'Italia. Le tre tappe, a cominciare da quella dell'edizione 2005, avranno arrivo e partenza una nel comprensorio della Val Biois, una in quello del Civetta, una nella zona della Marmolada. Così i "tapponi dolomitici" che incollano al televisore milioni di sportivi in tutto il mondo, porteranno sugli schermi e negli occhi degli spettatori i paesaggi, le località, le bellezze di questo angolo di Dolomiti che intende così competere con la concorrenza di Trento e Bolzano, i tradizionali "avversari" dall'altra parte dei Passi. Nulla è trapelato sulla sede della prima delle tre tappe, ma già venerdì si terranno alcuni sopralluoghi, probabilmente decisivi in vista della presentazione ufficiale del Giro 2005 che si terrà in gennaio. Quest'anno si è particolarmente pensato al comfort dell'utenza: sarà attivato un servizio navetta da e per i parcheggi e la seggiovia Molino-Le Buse. In chiave sciistica, oggi è stato anche posto l'accento sul fatto che oltre il 90% delle piste sarà innevato artificialmente, ma con una tipologia di creazione della neve tale da rendere i cristalli prodotti, e quindi la consistenza del manto nevoso, assolutamente simili a quelli naturali.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024