GIRO U23, ANCHE MALAGÒ ALLA PRESENTAZIONE DI FORLÌ

DILETTANTI | 29/05/2018 | 07:38
Sarà Forlì, Città europea dello Sport 2018, ad ospitare tra dieci giorni la partenza del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel. Le prime tappe della più prestigiosa corsa a tappe internazionale per ciclisti Under 23 nel nostro Paese sono state presentate lunedì 28 maggio a Forlì, nella Sala Giunta in piazza Saffi 8, con la presenza del presidente CONI Giovanni Malagò, del sindaco di Forlì Davide Drei, del CT della Nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, del Direttore generale del Giro d’Italia Giovani Under 23 Marco Selleri e dell’assessore allo Sport del Comune di Forlì Sara Samorì.

A dieci giorni dal via ufficiale, il Presidente CONI Giovanni Malagò  ha salutato l’imminente avvio del Giro d’Italia Giovani sottolineando il rilancio della più importante gara a tappe per Under 23 in Italia e ricordando che l’edizione 2017 è stata presentata a Roma proprio nella sede del CONI.

Il sindaco di Forlì Davide Drei ha sottolineato il ruolo della Città come punto di riferimento importante per il ciclismo, nazionale e internazionale, agonistico e turistico, professionistico e giovanile. Drei ha anche ricordato che la presenza del Giro d'Italia Under 23 non è episodica, ma fa parte di un percorso in cui Forlì crede molto per creare le condizioni ideali per la crescita dei giovani.

"Avevamo assolutamente bisogno di una corsa del genere perché dobbiamo innalzare il livello del movimento ciclistico del nostro Paese - ha aggiunto Davide Cassani, Commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo professionisti e coordinatore delle squadre nazionali -. Questo può essere fatto solo consentendo ai giovani di confrontarsi su percorsi impegnativi con i migliori pari età al mondo. Il Giro d'Italia Giovani ha questo obiettivo e lo ha sempre avuto, se guardiamo l'albo d'oro delle precedenti edizioni: Moser, Baronchelli e Pantani sono solo alcuni dei giovani corridori che hanno vinto qui per poi diventare campioni".

Il Direttore generale del Giro d'Italia Giovani Under 23, Marco Selleri, ha ringraziato l'amministrazione comunale di Forlì per la collaborazione, ricordando che l'edizione 2018 prevede 9 tappe più un prologo (rispetto alle 7 tappe del 2017) e saranno al via 176 corridori per 30 delle migliori formazioni al mondo, 15 italiane e 15 straniere, provenienti da 4 Continenti. I corridori si sfideranno dal 7 al 16 giugno 2018, su un percorso che supera i 1.200 km complessivamente, per conquistare una delle sei ambite maglie di leader del Giro d'Italia Giovani Under 23: maglia Rosa Enel (classifica generale), maglia Rossa Vodafone (classifica a punti), maglia Verde Friliver® Sport (Gran Premio della Montagna), maglia Bianca Pirelli (classifica dei Giovani), maglia Azzurra GLS (classifica Intergiro) e maglia Nera Pinarello (ultimo della classifica generale).

In chiusura, l'assessore allo Sport di Forlì, Sara Samorì, ha ricordato il molteplice ruolo di manifestazioni sportive come il Giro d'Italia Giovani Under 23 che consentono di incentivare la pratica sportiva tra i giovani, ma anche di confermare il ruolo di Forlì come Città che sposa uno stile di vita sano, mettendo anche in luce le caratteristiche, le eccellenze e i punti di forza del territorio.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024