AIELLO: «CON EUROSPORT FINISCE UNA GRANDE AVVENTURA»
TV | 30/01/2018 | 11:37 Rassegniamoci. Quest’anno la voce del ciclismo di Eurosport non sarà più quella di Salvo Aiello. Il contratto, annuale, in scadenza il 31 dicembre 2017, non gli è stato rinnovato. In tandem con Riccardo Magrini esordirà Luca Gregorio.
Aiello, perché? “Perché da più di un anno Eurosport è stata acquistata da Discovery Channel. Perché i vertici aziendali sono cambiati. Perché Stefano Benzi, da allora, non è più il direttore del canale. Il perché ufficiale non mi è stato mai comunicato, e trattandosi di una collaborazione esterna, non c’è l’obbligo della comunicazione. Anche se, umanamente, almeno una telefonata me la sarei aspettata”.
Lei è un… sessantottino. “Sono nato nel 1968, il 14 novembre, lo stesso giorno in cui sono nati anche Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali, lo stesso giorno in cui si sono sposati Adriana e Gino Bartali. Maturità scientifica nello stesso liceo di Gianni Bugno, a Monza, poi la testa che mi aveva portato a iscrivermi alla Cattolica, facoltà di Scienze bancarie, e il cuore, che mi portava altrove”.
Dove? “La strada, la gente, la vita. Il ciclismo. Il colpo di fulmine nel 1984, quando seguii Francesco Moser alla Sei Giorni di Milano e poi all’Arena di Verona. Il colpo al cuore nel 1999, quando Marco Pantani venne fermato a Madonna di Campiglio. E da quel momento non riuscivo più a vedere una corsa”.
Finché? “Nel 2002 Carmine Castellano mi propose di fare lo speaker al Giro d’Italia. In un istante mi tornò tutto l’amore e tutta la passione che in quel periodo avevo soffocato e represso. Così, accanto alla pallavolo e al beach volley, allo snowboard e perfino all’Olimpiade di Torino 2006, è tornato prepotentemente il ciclismo”.
Nove anni a Eurosport. “Cominciai con il Giro e la Vuelta. Cominciò anche il mio sodalizio e la mia amicizia con Riccardo Magrini. Non c’è stato un solo giorno in cui non abbiamo scherzato e sorriso, in cui non ci siamo impegnati e appassionati, in cui non ci siamo divertiti, non solo in cronaca ma anche durante le pause pubblicitarie. Forse, con il tempo, cioè con l’esperienza, siamo anche migliorati. Ho sempre pensato che ci volesse innanzitutto contenuto e poi forma. E il contenuto era l’amore per il ciclismo, la più fedele metafora delle dinamiche umane. Io amo il ciclismo, ma amo soprattutto la vita”.
Magrini non poteva metterci la sua parola? “Riccardo è un amico. Non mi lascio distrarre da ipotesi e illazioni. So quanto mi vuole bene. E immagino come in quella situazione si sia potuto trovare”.
Nove anni di corsa, e di corse. Il momento tremendo? “La morte di Wouter Weylandt”.
Il momento magico? “Le vittorie di Nibali alla Vuelta e al Giro”.
Il momento appagante? “Quando Fabio Aru chiese a Magrini l’autorizzazione a usare ‘cavaliere dei quattro mori’. Mi era venuto durante una telecronaca alla Vuelta 2014”.
In bicicletta? “Non ho bici, io pedalo a parole. Quando ho tempo, vado in cantina e faccio cose mie: 15 video, con testo e musica, si intitolano ‘Voce di uno’, si trovano su YouTube. E in una delle rare uscite, al Giro di Turchia 2014, con ‘il Magro’ abbiamo fatto un video di una quarantina di minuti, ‘Un telecronista toscano in Turchia’, anche quello su YouTube”.
E adesso? “Ho quasi 50 anni, una moglie da 12 e una bambina da otto e mezzo. Da speaker abitavo con la valigia in macchina, da telecronista vivevo con il cuore in giro per il mondo. Ma tranquilli, siamo uomini di mondo. Adesso sto leggendo un libro che mi è stato regalato da un ascoltatore di Eurosport, insegnante di yoga e sanscrito: si intitola ‘Tantra – lo Shivaismo del Kashmir’, e sono certo che un’illuminazione me la regalerà”.
Salvo a Varazze, Giro 2005, Savoldelli. Giovane ma già bravissimo. Si, si fa presto a dire bravissimo.... allora vado a dettagliare: concreto, sveglio, stempista, lucido, intelligente nel capire al volo gli interlocutori, e poi preparato, e soprattutto con amore e passione per il suo lavoro e il ciclismo. Certamente un bel "duo sblaterante" con Magrini....E' un peccato questo "divorzio" non voluto. Lo salutiamo con simpatia e stima.
GRAZIE
30 gennaio 2018 18:05ERIO
delle tue telecronache, non solo bicicletta ma tante informazioni gradite. Non solo bar Sport...
Spero di risentirti su qualche altro canale
Grazie per nove anni di teleinfociclismo
30 gennaio 2018 19:06marco1962
Grazie,per tutte le telecronache dove oltre al ciclismo ,sapevi dare tantissime informazioni anche a livello culturale dei luoghi dove passano i corridori.Peccato che i vertici di Eurosport,abbiano fatte scelte diverse cmq sei un grande e con il Magro avete formato una coppia di telecronisti forse unica nel suo genere.Buon proseguimento per la tua carriera e un in bocca al lupo a Luca Gregorio,che da Bike Channel fa il salto su Eurosport.
Grazie davvero!
30 gennaio 2018 19:22marchetto
Un commentatore a tutto tondo; mi mancheranno sicuramente le tue telecronache.
Per quanto possa essere competente e simpatico il tuo sostituto, certo scelte davvero no le capisco; vista la qualità che hai sempre offerto, potevano affiancare un nuovo commentatore senza sostituirti.
Anch'io spero di poterti sentire su qualche altro canale... chissà che mamma Rai non colga l'occasione...
La solita
30 gennaio 2018 19:28cocco88
La solita meritocrazia italiana ... sei molto apprezzato nn rimarrai disoccupato a lungo !!
Grazidi tutto
2 febbraio 2018 22:48Moss
Dopo l\'accoppiata DeZan-Cassani(inarrivabili)Aiello-Magrini erano tanta rrobba specialmente negli ultimi(scontati)tour monopolozzati dai sudditi di sua Maestà.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...
Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...
Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...
Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo, una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...
Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...
Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...
Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...
Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...
Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...
Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...