GRAN FONDO | 28/08/2017 | 11:46 La competizione più dura e impegnativa delle Alpi, giunta alla sua 37. edizione vanta un crescendo di richieste di partecipazione. Ne sono pervenute oltre 19.000 per partecipare oggi domenica 27 agosto 2017. Un unico e lungo percorso di 238 km con 5.500 m di dislivello, chiuso in gran parte al traffico veicolare. La partenza alle ore 6.45 da Sölden nella valle tirolese dell’Ötztal, ha visto il serpentone di sportivi sfrecciare verso il fondovalle dell’Ötztal per poi affrontare il Kühtai (2.020 m), il primo passo dopo una discesa di circa 20 km. Il percorso poi si snoda in direzione Brennero (1.377 m),sconfinando a in Italia a Vipiteno attraversando successivamente i passi Giovo (2.090) e il temutissimo Rombo (2.509 m), per poi fare ritorno a Sölden in Tirolo. I 5.500 m di dislivello sono suddivisi su 40,5 km di percorso pianeggiante, 95,7 km di salita e 101,9 km di discesa. I partecipanti della „Ötztaler“, provenienti da 35 nazioni, sono prevalentemente di sesso maschile, mentre solo ca. il 5 % è rappresentato dalle donne in gara. I tedeschi sono il gruppo più numeroso con il 49,2 % dei posti, 21,8 % gli austriaci, 18,2 % gli italiani. Dall’Italia arrivano ciclisti da 81 province (su un totale di 92): il 13 % dalla provincia di Bolzano, il 5,8% da Forlì-Cesena, il 4,6 % da Ravenna e il 4,2 % da Milano.
Una gara tosta e competitiva, che ha visto amatori ed ex professionisti cimentarsi in questa lunga maratona sportiva. La gara si è svolta senza particolari colpi di scena. Le teste di serie Boschi, Cecchini e Zen sono state supportate dai rispettivi gruppi durante il faticoso avvicendarsi dei passi, nell’attesa del più temuto Passo Rombo. Ad affrontarlo si sono ritrovati testa a testa Zen e Cecchini, con il primo in netta forma rispetto al secondo. Ma la voglia di vincere e l’impegno non hanno favorito Enrico Zen, che a causa di un problema al ginocchio, è stato costretto a rallentare consegnando la vittoria per la prima volta a Stefano Cecchini di Lucca, già terzo e secondo classificato nelle precedenti edizioni. Il podio maschile vede quindi Stefano Cecchini – Team La Bagarre con 6:54:34 seguito di poco da Enrico Zen – Team Green Paper Mobilzen Terenzi +0:19 e terzo il tedesco Robert Petzold - Petz Racing con +3:19:4 Sul podio femminile la svizzera Laila Orenos – Team Dicolli Sportbenzin con 7:50:44, seguita dalla tedesca Christina Rausch – Team Paopeluche con 7:53:00 e l’austriaca Daniela Pintarelli – Team Mooserwirt con 7:55:29.
Le altitudini del percorso di entrambe le competizioni: Partenza a Sölden – Ötz 800m – Kühtai 2020m – Innsbruck 600m – Brennero 1377m – Vipiteno 960m – Passo Giovo 2090m – San Leonardo in Passiria 700m – Passo Rombo 2509m – Sölden 1377m.
Thymen Arensman è il primo olandese di sempre a vincere una tappa al Tour of the Alps. E che tappa… alcuni degli addetti ai lavori non hanno esitato a definirla “la più bella nella storia di questa corsa”. I meriti...
Come è avvenuto prima con gli Juniores e poi con gli Allievi, anche tra gli Esordienti è una sola a squadra a dominare la scena nella prima giornata del 78° Gran Premio della Liberazione a Roma... One-man show e one-team show!...
Dal Brabante alla Freccia passando per l’Amstel, guardando al Tour of the Alps, in vista del Giro, senza dimenticare i giovani di scena a San Vendemiano, a Villa di Villa, a Castel d’Ario e a Melegnano. Tante gare nella...
Dominio della Petrucci Zero24 Cycling Team nel Gran Premio Liberazione per la categoria Allievi. A sfrecciare vittorioso alle Terme di Caracalla è stato Andrea Gabriele Alessiani, 16 anni di Grottammare, che ha anticipato il compagno di squadra Filippo Cingolani e...
Una corsa, cento corse: per la vittoria, per la maglia di leader, per il podio, per attaccare, per difendersi. È stata davvero entusiasmante la tappa numero 4 del Tour of the Alps 2025, la Sillian-Obertilliach di 162 km. Per molti...
Accade veramente di tutto, sulle strade del ciclismo. E quando la telecamera ha la fortuna di immortalare certi incontri la cosa si fa ancora più speciale. È accaduto al Tour of the Alps con un capriolo che ha sfoderato un...
Doppietta australiana nel Cavaliere Liberazione Juniores, corsa internazionale che ha aperto la seconda giornata dei Lazio Bike Days alle Terme di Caracalla, nonché primo dei due giorni del 78° Gran Premio della Liberazione. Sotto lo sguardo attento del c.t. della...
L'Alto Adige saluta la prima vittoria da professionista di Marco Frigo (Israel Premier Tech) e vede l'allungo nella classifica della Coppa Italia delle Regioni di Giulio Ciccone, che con il 4° posto di San Candido guadagna 38 punti e vola...
Jonas Vingegaard ha iniziato la preparazione per il suo obiettivo principale: il Tour de France. Il danese sta lavorando duramente e ha fatto un primo test nella galleria del vento di Aalborg. Il campione della Visma-Lease a Bike non ha...
Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano alla formazione World Tour Israel-Premier Tech e definita da molti...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.