OLYMPIC FESTIVAL. GLI AZZURRI PER LE PROVE DI GYOR

GIOVANI | 17/07/2017 | 15:30

Parte il conto alla rovescia per gli EYOF 2017, la 14esima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea. La manifestazione multisportiva organizzata dai Comitati Olimpici Europei partirà il prossimo 22 luglio a Gyor, e terminerà il 30 luglio. Saranno 48 i Paesi europei al via affiliati al COE (Comitati Olimpici Europei), associazione organizzatrice dell’evento tenutosi per la prima volta nel 1991. I loro atleti si sfideranno in nove discipline sportive.


Tra queste non poteva mancare il ciclismo. E sarà un'occasione perfetta per gli Allievi in maglia azzurra, che avranno la possibilità di mostrare anche quest'anno tutte le loro potenzialità ed il loro talento, sfruttando una rampa di lancio internazionale dal calibro davvero importante. L’Italia ha infatti ottimi precedenti, poiché la manifestazione ha rivelato molti talenti. Un esempio? Nel 2013 ad Utrecht Lisa Morzenti e Martina Alzini si aggiudicarono rispettivamente la prova a cronometro e in linea, mentre nel 2015 da ricordare sono gli ori di Elena Pirrone (crono) e Letizia Paternoster (linea). Bene anche in campo maschile, con Michele Gazzoli arrivato quarto nella prova in linea e Samuele Manfredi quinto nella cronometro.


Quest'anno ad avere spazio saranno 6 atleti, tre ragazzi e tre ragazze, convocati dal Coordinatore Squadre Nazionali Davide Cassani, su indicazione del Commissari Tecnici Edoardo Salvoldi e Daniele Fiorin:

Collinelli Sofia A.S.D.Vo2 Team Pink
Corino Arianna Racconigi Cycling Team
Della Lunga Francesco Sc Pedale Toscano Ponticino
Gasparrini Eleonora Camilla Nonese Cycling Team A.S.D.
Piccolo Andrea Pedale Senaghese A.S.D.
Tiberi Antonio Gs Olimpia Valdarnese

Una formazione che ha raccolto oltre 30 vittorie complessive solo nel 2017, e quindi già competitiva e con un'incredibile voglia di fare ancora meglio rispetto agli anni precedenti. Nomi selezionati dopo un'attenta valutazione funzionale di 18 allievi, avvenuta nelle scorse settimane presso il Velodromo Fassa Bortolo di Montichiari. “Agli Eyof potrò schierare 3 atleti che dovranno gareggiare sia nella prova a cronometro (almeno 2) che in quella su strada" aveva detto proprio in quella occasione il CT Daniele Fiorin. E ancora: "Tra l’altro dovranno utilizzare un rapporto di 50x14, cioè notevolmente più duro rispetto al 52x16 da noi normalmente utilizzato. Così ho chiesto a Davide ed al Centro Studi se fosse possibile supportarmi con dei test di valutazione funzionale in questa difficile scelta. Ne sono venute fuori indicazioni interessanti". 

Copyright © TBW
COMMENTI
E li facciamo correre con gli Junior...
17 luglio 2017 20:15 Per89
Anche questa volta abbiamo avuto l'esempio di una federazione che predica bene e razzola male. Infatti, si predica che i DS pensano solo ai propri interessi ed esasperano le categorie giovanili, mentre la federazione vuole salvaguardare i giovani. Poi cosa succede deroga del presidente della FCI per far correre Dalla Lunga, Piccolo e Tiberi con il 50x14 in una gara di juniores a San Pietro Viminario.....

Alla faccia dello spirito olimpico dove l'importante non è vincere, ma partecipare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima tappa del Giro d’Italia, in programma domenica 1° giugno, sarà dedicata a Papa Francesco. La corsa transiterà dalla Città del Vaticano e terminerà davanti al Circo Massimo. Un passaggio fortemente voluto da Papa Francesco, nell’anno del Giubileo, che il Vaticano sta...


Con la pubblicazione sulla G.U. n. 97 del 28.4.25 della Legge n. 58/9.4.25, ovvero del nuovo art. 9 del CdS, si apre ora quello che potremmo definire “l’ultimo chilometro” per arrivare alla sua applicazione, formalmente prevista a partire dal prossimo...


Il prematuro ritiro al Tour of the Alps di Antonio Tiberi ha costretto il corridore laziale e la Bahrain Victorious a rivedere leggermente i piani di avvicinamento al Giro d’Italia 2025. Inizialmente, infatti, se la corsa euroregionale fosse andata come...


È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge relativa alle Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le...


Ieri il Giro d'Italia ha annunciato la novità del Red Bull KM, che porterà alla corsa rosa abbuoni doppi rispetto al passato in tutte le tappe in linea dell'edizione 2025. In attesa di conoscere le reazioni dei girini,  abbiamo chiesto...


Il Tour de Romandie è stato per molti anni un appuntamento importante per chi puntava al Giro d’Italia, ma da quando il calendario si arricchito e quindi di fatto “compresso” non è più così. Ma questo non toglie che quella...


Un giorno da ricordare per tutta la vita, una impresa da celebrare a dovere. Kim Le Court domenica ha vinto la Liegi – Bastogne – Liegi Femmes e acceso i riflettori sull’ l’Ile Maurice, una piccola isola dell’Oceano Indiano, dove...


Prendere il mappamondo, rotearlo in prossimità della linea tra Equatore e Tropico del Cancro, posizionarlo sull’Africa Occidentale. Istruzioni per l’uso in un martedì post-Liegi (non sembri eresia l’accostamento tra la “Decana” ed il Tour du Benin), alla scoperta del dinamismo...


La primavera è senza dubbio un autentico festival del ciclismo che inizia a marzo e termina e fine aprile, per lasciare poi spazio ai grandi giri. Sono tante le corse che abbiamo visto a partire dalla Omloop Nieuwsblad, passando per...


Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti: rotolamento migliorato del 14%, più leggero del 14% e più resistente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024