IGNAZIO MOSER, IL VINO E LO SCATTO FISSO

SCATTO FISSO | 30/04/2017 | 07:36
Riflettori su Ignazio Moser, che è il più giovane e anche il più mediatico dei tre figli - gli altri due sono Francesca e Carlo - di Francesco Moser e Carla Merz. Infatti saranno 25 gli anni, il prossimo 14 luglio, per questo marcantonio di 1 metro e 90 centimetri, dal fisico scultoreo, che fa girare non solo le ruote della bici, ma anche la testa alle donne: non per nulla, tra le sue fidanzate, ha figurato per qualche tempo la splendida modella Tanja Dexters, Miss Belgio, selezionata per Miss Mondo e Miss Universo. Ciclista di buon livello nelle categorie minori, nelle quali ha vinto anche un titolo italiano su pista, Ignazio ha dato per qualche anno l'illusione a papà Francesco di poter seguire le sue illustri orme, poi, all'improvviso, ecco l'inatteso stop con il ciclismo agonistico per dedicarsi full-time all'azienda vitivinicola di casa, che ha rappresentato degnamente alla recente rassegna Vinitaly a Verona. E' perciò interessante capire come sia maturata questa sicuramente sofferta decisione e allo stesso tempo scoprire alcuni aspetti caratteriali dell'ultimo rampollo di una dinastia ciclistica che così tanto ha dato allo sport italiano.

Ci puoi spiegare i motivi del tuo abbandono dell'attività agonistica, avvenuto nel 2015?
«Semplice, noi Moser per tradizione siamo educati alla vittoria fin da piccoli e quando ci accorgiamo di non riuscire ad essere protagonisti ai massimi livelli, cioè di non poter diventare dei numeri uno, preferiamo gettare la spugna e dedicarci ad altre attività che appaiono più gratificanti».

Come ad esempio l'azienda agricola intitolata a tuo padre?
«Proprio così. Quando ho preso la decisione di abbandonare un certo tipo di ciclismo ho pensato di garantire tutto il mio impegno per contribuire a far diventare i nostri prodotti tra i migliori del loro settore. Per ora produciamo 130.000 bottiglie all'anno, ma i numeri sono in costante crescita; il nostro mercato è soprattutto italiano ma anche con il Belgio stiamo lavorando molto bene».

Comunque non sei sceso mai del tutto dalla bici...

«E' vero, mi sto dedicando alle gare a Scatto Fisso, una specialità che sta prendendo piede anche in Italia. E' un circuito internazionale molto più divertente di quel genere di ciclismo che ho praticato per 15 anni ed è uno sport adrenalinico ma non pericoloso, anche se si parte e si arriva a tutta; nel 2017 prenderò parte ad alcune prove dello spettacolare circuito Red Hook, a New York e il 14 ottobre a Milano».

Quali restano i ricordi più belli della tua carriera ciclistica?
«I successi nella gara di Suzuka, in Giappone con il team BMC, nel criterium “giorno e notte” di Levane, nell'aretino e soprattutto la vittoria nel campionato italiano dell'inseguimento individuale su pista Juniores, a Mori di Trento, nel 2010. Il fatto di essere considerato come il favorito assoluto dai media locali e l'ansia di dover gareggiare davanti alla mia gente  mi causarono parecchio stress, ma alla fine conquistai la maglia tricolore. Non dimenticherò mai il boato dei 5.000 spettatori presenti nel velodromo e l'abbraccio finale di mio padre: se ci penso mi vengono ancora i brividi…».

Il tuo pensiero sulla Toscana, la regione in cui tuo padre è cresciuto come ciclista?
«Terra bellissima, ci vengo spesso anche a caccia e vado matto per la carne, soprattutto per la bistecca fiorentina. In Toscana ho molti amici, a partire da Max Sciandri, da Paolo Bianchini e da sua figlia Ester. I vini, poi, sono eccezionali e se potessi “ruberei” il Brunello. Noi produciamo soprattutto dei vini bianchi, Muller Thurgau, Traminer, Chardonnay – oltre all'ottimo spumante TrentoDoc 51,151 che celebra il record dell'ora di mio padre a Mexico City - e un rosso di quel livello ci mancherebbe proprio…».

Si dice che sia stata molto accanita la rivalità sportiva con tuo cugino Moreno: cosa c'è di vero?
«E' una contrapposizione che esiste da quando corriamo in bici ma è una rivalità positiva; quando ci trovavamo nella stessa gara la nostra diventava una lotta all'ultimo sangue, per sopravanzare l'altro all'arrivo e oggi quel sano dualismo lo abbiamo trasferito nell'attività che svolgiamo quasi fianco a fianco».

IL CURRICULUM  CICLISTICO DI IGNAZIO MOSER (Trento, 14/7/1992)

STRADA E PISTA
JUNIORES/2010

1°Campionato Italiano Inseguimento Individuale pista-Mori (TN)
2°Campionato Italiano Strada Juniores-Vidor(TV)

UNDER 23

2011(Lucchini Maniva Ski)
1°Piccola Coppa Agostoni/Trofeo Meroni-Lissone(MI)
2012(UC Trevigiani-Dynamon-Bottoli)
1°GP Polverini Arredamenti-Levane (AR)
3°Campionato Europeo Inseguimento a Squadre-pista a Panevezys (Lituania)

UNDER 23/PROFESSIONISTA
2013(BMC Continental Team)
1°Shimano Road Race-Suzuka (Giappone)
2014(BMC Continental Team)
1°Memorial Lorenzo Mola/Trofeo Massolini-Prevalle (BS)(2°Davide Martinelli)
1°Abymes (6a tappa Tour de la Guadeloupe)(F)

GARE A SCATTO FISSO:
2016(Bahumer Team)
1°Ctriterium Tremens-Parco Lambro/Milano (in notturna)

Copyright © TBW
COMMENTI
Grande Ignazio
30 aprile 2017 10:09 pagnonce
La bici ti è rimasta nel cuore,certo che questa specialità sana ti dà un'adrenalina che pochi conoscono,complimenti.

Ragioniamoci un po'
30 aprile 2017 16:52 geo
Moser dice: "lo scatto fisso è molto più divertente di quel genere di ciclismo che ho praticato per 15 anni", e sicuramente è anche molto più divertente da vedere e seguire... Non è che il ciclismo si deve aggiornare sul tipo di corse su cui investire?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli ultimi saranno i primi. Una massima valida ai campionati italiani cronosquadre Allievi di Roma, sul circuito delle Terme di Caracalla, dove gli ultimi a scattare dai blocchi, i favoritissimi marchigiani della Petrucci Zero24 Cycling Team, sono stati gli unici...


Le manca solo lo zucchero filato, ma per Paola Magoni, oro olimpico di slalom a Sarajevo nel 1984, il Tour of the Alps è il parco giochi più bello che ci possa essere. «Che organizzazione: è tutto calcolato, anche l’accesso...


Il tema è quello della sicurezza sulle strade. Ma stavolta dalla parte del torto ci sono un automobilista e un ciclista. Insieme per commettere un reato e per rischiare la vita (del ciclista). Le immagini sono state registrate domienica di...


Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo prodotto della nuovissima gamma completamente Tubeless Ready presentato in questo 2025. per...


Domenica 23 aprile su Eurosport 2 e live-streaming Discovery+, l’ultimo Monumento del Nord si vince sul traguardo della Liegi-Bastogne-Liegi, la Doyenne, in diretta dalle 12:30 e seguita alle 16:55 dalla gara femminile La Liegi-Bastogne-Liegi sarà commentata da Luca Gregorio e...


Il Tour of the Alps prosegue oggi con un’altra tappa tutta da vivere e tutta altoatesina, la Vipiteno Racines - San Candido di 145, 5 km, tra l'altro valida come prova della Coppa Italia delle Regioni. per seguire in diretta...


Torna la Freccia Vallone e a darsi battaglia sul Muro di Huy ci saranno ancora una volta Tadej Pogacar e Remco Evenepoel. Il belga e lo sloveno partono da favoriti, ma non saranno da soli in corsa e tra loro,...


Di sorprendente ormai c’è poco o nulla, perché i 18enne nel mondo professionistico non si contano nemmeno più. Ma tra tutti, Paul Seixas è uno di quelli che pare avere quel quid in più per diventare un fuoriclasse. 7 mesi...


La valorizzazione della storia e dei grandi protagonisti del ciclismo è uno dei pilastri dell’attività della Lega del Ciclismo Professionistico. Una filosofia che si è tradotta in gesti concreti anche durante il recente Tour of the Alps, valido come prova della Coppa...


Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante colore bianco. Proposta in bianco anche l’innovativa versione con cover stampata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024