GIRO D'ITALIA. TORNA IL CICLAMINO. VIDEO

PROFESSIONISTI | 18/04/2017 | 15:27
La sorpresa annunciata qualche settimana fa in relazione alle maglie della Corsa Rosa, è svelata. La Maglia della Classifica a Punti del Giro d’Italia – edizione 100 – torna all’antico e torna ad essere Ciclamino, colore che l’ha contraddistinta dal 1970 al 2009. Segafredo Zanetti, azienda leader del caffè espresso in Italia e nel Mondo, ne sarà lo sponsor.

STORIA DELLA MAGLIA CICLAMINO
La classifica a punti nella storia del Giro d’Italia precede quella a tempi: nelle prime 5 edizioni (1909-1913) il vincitore finale fu determinato in base alla classifica a punti (all’epoca non c’erano maglie distintive per i leader).

L’istituzione della classifica a punti quale graduatoria a sé stante avvenne nel 1958; ci fu quindi una pausa fino al 1966, e dal 1967 il leader di questa classifica indossa una maglia distintiva. Negli anni 1967, 1968 e 1969 questa maglia era rossa (sponsor Dreher), quindi divenne ciclamino (sponsor Termozeta) fino al 2009. Dal 2010 il leader della classifica a punti ha indossato la maglia rossa.

    •    Appaiati in testa alla graduatoria di maggior vittorie finali nella classifica a punti, i due grandi rivali degli anni ’70-’80: Francesco Moser e Giuseppe Saronni, con quattro Maglie Ciclamino ciascuno. Seguono a quota 3 Mario Cipollini, Roger de Vlaeminck e Johan van der Velde
    •    Moser e Saronni sono gli unici ad aver conquistato tre classifiche a punti consecutive: Moser negli anni 1976-1978 e Saronni nei tre successivi (1979-1981). Il dominio dei due terminò con un’ulteriore vittoria di Moser nel 1982 e Saronni nel 1983
    •    In due occasioni degli atleti italiani sono stati in grado di vincere la classifica a punti per 8 anni consecutivi. Dal 1976 al 1983, quando i vincitori furono solo Moser e Saronni e dal 2001 al 2008 (Massimo Strazzer, Mario Cipollini, Gilberto Simoni, Daniele Bennati e per due volte Paolo Bettini ed Alessandro Petacchi)
    •    Gli atleti italiani hanno vinto 33 delle 52 classifiche a punti nella storia del Giro. La seconda nazione più vincente è il Belgio, a quota 5 (3 per Roger de Vlaeminck e 2 per Eddy Merckx)
    •    L’atleta che vanta il maggior intervallo tra la prima e l’ultima vittoria nella classifica a punti è Mario Cipollini: 10 anni. Cipollini vinse per la prima volta nel 1992, una pausa di quattro anni prima della seconda vittoria (1997), quindi altri quattro anni d’attesa per il terzo successo (2002)
    •    L’accoppiata classifica generale/classifica a punti è riuscita a Gianni Motta (1966), Eddy Merckx (1968 e 1973), Giuseppe Saronni (1979 e 1983), Gianni Bugno (1990), Tony Rominger (1995), Gilberto Simoni (2003), Danilo Di Luca (2007), Denis Menchov (2009) e Michele Scarponi (2011, a tavolino)
    •    Il più giovane atleta a vincere la classifica a punti fu Giuseppe Saronni nel 1979 a 21 anni e 257 giorni mentre il più anziano Mario Cipollini nel 2002 a 35 anni e 72 giorni

Per guardare il filmato CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
EVVIVA!!!!!
18 aprile 2017 16:49 geo
Ora aspettiamo il VERDE per la maglia del Gran Premio della Montagna

Era ora
18 aprile 2017 19:08 fido113
Zanetti ha capito che ha molta visibilità questa maglia,giustamente. E la verde?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione delle Classiche del Nord 2025 si appresta a vivere gli ultimi due grandi appuntamenti. Il primo è la Freccia Vallone di domani. Tra i partenti ci saranno gli ultimi 5 corridori capaci di scrivere il proprio nome nell’albo...


Quando indovina la giornata giusta Michael Storer è un corridore davvero capace di fare grandi cose. Oggi al Tour of the Alps 2025 si è tolto di ruota atleti di spessore come Felix Gall, Giulio Ciccone, Romain Bardet e Jai...


Gara in difesa ma piazzamento lodevole per Davide Piganzoli nell’arrivo di Vipiteno, seconda tappa del Tour of the Alps 2025. Lo scalatore valtellinese ha sofferto le sfuriate in salita della Decathlon e poi di Michael Storer, ha perso qualche metro,...


Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024