Gatti & Misfatti
Pubbliche relazioni
di Cristiano Gatti

Una volta festeggiavano col ciao mama sono arivato uno e accoglievano i giornalisti sotto la doccia. Ma molte cose sono cambiate anche e persino nel ciclismo, pianeta ancora umano e perciò atipico nella moderna galassia sportiva. Lo sponsor continua a versare soldi, però chiede sempre più pressante che l’investimento sia sfruttato fino all’ultima lira. Soprattutto, c’è l’ossessione - che spinge fino al servilismo più bieco - del «passaggio» televisivo. Per avere un secondo di televisione, gli sponsor, i direttori sportivi e di riflesso gli stessi corridori sono disposti a qualunque cosa: come si è visto più volte, soprattutto durante i grandi giri, anche a fare gli asini in diretta.

Ormai la schiavitù televisiva ha assunto contorni quasi patologici. E noi, che ci limitiamo a scrivere sui giornali, in definitiva diamo solo fastidio. Il sogno di ogni sponsor, di ogni direttore sportivo, di ogni corridore è avere le telecamere puntate addosso dalla mattina alla sera, sperando nel contempo che un bombardamento al napalm cancelli per sempre l’invadente categoria della carta stampata, sempre pronta ad avanzare pretese di commenti e interviste da pubblicare sul mezzo buono solo per lavare i vetri, l’antiquato e obsoleto giornale.

Ovviamente per sfruttare degnamente la grande liturgia della televisione, ciascuno si sta attrezzando con mezzi sempre più moderni e sofisticati. È di qualche settimana fa la notizia della Polti, la squadra di Gianluigi Stanga, impegnata in una vera e propria scuola di comunicazione per imparare a presentarsi adeguatamente al pubblico. Una volta il massimo rapporto che un ciclista poteva permettersi era il 54x11, adesso è (sarebbe) pronto per qualsiasi contatto esterno. È il magico mondo della comunicazione, baby.

Purtroppo, come tutti i settori sprovveduti che si aprono improvvisamente e forzatamente a nuove discipline, le squadre ciclistiche stanno veramente sperimentando quanto di peggio si possa provare in questo magico mondo della comunicazione. Chiamiamo le cose col loro nome: nella stragrande maggioranza, stanno facendo la parte dei gonzi. Si fanno succhiare un sacco di soldi e manco se ne accorgono. Dicono grazie. Intanto la premiata categoria dei pierre e degli addetti stampa ingrassa alla grande, quasi incredula ci siano ancora in giro simili babbei.

Ci sono squadre che pagano (magari anche più di qualche corridore) un presunto giornalista perché tenga i contatti con i colleghi delle diverse testate, senza poi nemmeno accorgersi che il soggetto si limita a quattro telefonate annuali e a due cene con gli amici più intimi. Si riempiono tutti la bocca col marketing, e i babbei abboccano. Così, negli ultimi anni, è tutto un florilegio di figure inquietanti che fanno del turismo a spese delle squadre, senza mai nemmeno darsi la pena di provare a penetrare davvero nell’ambiente. È il trionfo del parassitismo d’alto bordo, con tante belle manze e stupendi press agent in doppiopetto che manco sanno chi scrive sul Corriere della Sera o sulla Tribuna di Treviso. Hanno una sola premura, conoscere a tutti i costi De Zan per farsi rilasciare l’autografo da esibire nella prossima cena con gli amici.

Una pena sconfinata: non tanto per loro, questi sfaccendati che hanno trovato il modo di fare la bella vita guadagnandoci pure, ma per quelli che li assumono e li mantengono all’insegna del marketing. Mi piacerebbe davvero sapere quanti di questi nuovi operatori hanno una competenza specifica, almeno due studi qualificati, o magari un’esperienza diretta nelle aziende che davvero coltivano questa sofisticata disciplina d’impresa. Personalmente, e restando all’anno appena concluso, io posso testimoniare che senza tirarsela troppo si sono segnalati almeno per efficienza e disponibilità Gabriele Sola (Mapei) e Maurizio Evangelista (già giornalista vero, ora a capo di un’agenzia che segue diverse cose). Nella sua semplicità da autodidatta, bravissimo Ruiz Cabestany, l’ex compagno di Bugno adesso al servizio della Festina. Forse dimentico colpevolmente qualcuno e prontamente me ne scuso. Di sicuro ricordo bene l’ufficio stampa peggiore di tutti, che ha brillato per assenza e per gaffes, con la piccola aggravante d’essere il più esposto e il più richiesto: quello della Mercatone Uno di Marco Pantani. Lungo tutta la stagione ci siamo chiesti perché mai Marco debba avere un addetto stampa, visto che nelle pubbliche relazioni ha solo da insegnare. Ma è una domanda idiota: pare che le squadre moderne preferiscano pomposamente dotarsi di un sedicente ufficio stampa, anche quando - nel caso di Pantani - servirebbe solo una buona segretaria.

Cristiano Gatti, bergamasco,
inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato assolto oggi dal tribunale di Verona dall'accusa di avere calunniato (ex art.530 cpp) il suo ex patron, Ivano Fanini, perché il fatto non costituisce reato. La sentenza è stata emessa oggi al giudice Peter Michaeler che...


Affondo vincente di Felix Orn Kristoff nella quarta tappa de Le Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è disputata da Plonéour-Lanvern a Landévant sulla considerevole distanza di chilometri 204. Kristoff junior (fratello di Alexander) ha preceduto di una manciata...


Il successo festeggiato alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 ha permesso a Tadej Pogacar di aggiornare le sue già impressionanti statistiche. Il fuoriclasse sloveno ha infatti concesso il tris dopo i trionfi del 2021 e del 2024 ed è innanzitutto diventato il settimo...


Tibor Del Grosso batte Giovanni Lonardi nella seconda tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Kemer-Kalkan di 167, 4 chilometri. Il campione del mondo di ciclocross degli under 23, passato qtes'anno nel World Tour con la Alpecin Deceuninck, festeggia...


La caccia alla Maglia Rosa quest'anno sarà ancora più avvincente. Al Giro d'Italia 2025 ci sarà una novità assoluta e pronta a lasciare il segno nella classifica generale: il Red Bull KM. In 19 delle 21 tappe dell’edizione numero 108,...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Non ci sono parole a sufficienza per descrivere la straordinarietà di Tadej Pogacar. I numeri parlano da soli e la Liegi-Bastogne-Liegi è la nona Classica Monumento della sua carriera. Nel suo palmares ci sono 2 Giri delle Fiandre, 3 Liegi...


Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel,  avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket. Comprimibile, calda e impermeabile, si rivela un capo importante per i...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024