Gatti & Misfatti
Radiazioni

di Cristiano Gatti

Che cosa resta da dire, in quest’altra torrida estate di nuovi cataclismi? A dieci anni di distanza dal mitologico scandalo Festina, papà di tutti gli scandali, ci ritroviamo con un altro Tour devastato (molto fattivo il con­tributo italiano), nello stesso stato confusionale, sen­za la minima idea di come venirne fuori. Nel frattempo, abbiamo coltivato la bella utopia del ProTour e l’abbia­mo velocemente tumulata, sotto un cumulo di ipocrisie, di menzogne, di piccinerie, di ridicoli e meschini egoismi. Al solo citarlo, mi viene in mente il suo codice etico, questa sacra carta dei valori ispirata da nobili pensatori come Manolo Saiz, Patrick Le­fe­ve­re, Bjarne Riiis. Ci penso e mi scappa da ridere.

Spero che questi memorabili e grotteschi fallimenti servano almeno a bloccare in futuro qualsiasi revival del genere. Adesso è il caso di non prenderci più per il naso e di dedicarci alle cose serie. La prima, ovviamente, sarebbe mandare a casa un po’ di gente. Ai li­velli più alti della politica sportiva, prima di tut­to: per dire, come fa McQuaid a re­stare ancora lì, presidente Uci, dopo che la Francia ha smascherato e reso patetici i suoi controlli antidoping e i suoi gloriosi “certificati”?
Subito dopo i vertici Uci, dovrebbero andarsene a casa anche quei team ma­nager, quei direttori sportivi, quei medici che ancora oggi si ostinano a non capire. Ce ne sono, altro che. Le vecchie len­ze del ciclismo hanno tutte lo stesso passato: pretendere la verginità assoluta significherebbe appiedarli in blocco. Chiaro che bisogna accontentarsi di una bonifica. Io tirerei la riga proprio tra quelli che almeno, ad un certo punto, han­no capito l’antifona, cambiando radicalmente abitudini, e quelli che invece insistono a non capire, continuando imperterriti a fare porcherie. I primi possono proseguire nel­la propria redenzione e nel ri­sanamento dell’ambiente, gli altri devono sparire dalla circolazione. Se non è possibile la galera, che almeno vadano ad architettare inganni a casa loro.

Resta infine aperto il ca­pitolo degli atleti. Cosa fare, a questa bella gen­te che dopo l’Epo di prima ge­nerazione ha continuato ad as­saggiarle tutte, fino alla quar­ta generazione? Mi sembra chiaro: dopo dieci anni di puntuali delusioni, il ciclismo deve dichiararsi in piena emer­genza. Se non è emergenza quella del ciclismo, mi chiedo quando sia emergenza: solo alla fine del mondo? Una volta riconosciuto questo stato eccezionale e particolare, è possibile assumere una decisione adeguata alla gravità del­la situazione. La mia idea è sempre la stessa. La ripeto da troppo tempo, ormai, sen­za grandi risultati. Al Tour, se non altro, mi sono trovato come sodale Bernard Hinault, il che mi ripaga: meglio un’esigua compagnia, ma qualificata. A seguire, ho potuto finalmente dare il benvenuto tra i radiazionisti anche ad Ame­deo Colombo, presidente dell’Assocorridori, che finalmente ci è arrivato: un po’ lento, ma meritevole. Torno a bomba (in senso buono): il corridore ciclista che viene pe­scato all’antidoping deve essere radiato. Subito, alla prima caduta. Senza se, senza ma. Soprattutto, senza cavillare e sen­za spaccare il capello in quattro. Mi pare che dieci an­ni di pene omeopatiche possano bastare: dimostrano am­pia­mente che punire con due anni di squalifica certi tangheri della bicicletta, è come combattere Bin Laden a colpi di cotton-fioc.
Niente, non possiamo continuare a curare le metastasi con l’aspirina. Bisogna decidersi. Qui la pe­na non serve a rieducare: nel ciclismo di oggi, la pena serve solo ad amputare i pezzi de­composti. Non c’è più spazio per comprensioni e tolleranze. È un discorso molto duro, ma non ci sono alternative. Non ce ne sono più, se le sono giocate tutte. Resta solo il castigo feroce e definitivo: amico mio, se dopo dieci anni di scan­dali ancora non hai capito, se in mezzo a questa devastazione ancora riesci a siringarti senza ritegno, significa che non sei fatto per noi. Non ti vogliamo. Vai a fare danni da un’altra parte. Cambia me­stiere, se ne trovi un altro. Dat­ti all’allevamento ovino, in cima a qualche montagna. Lontano, molto lontano dal ciclismo

Troppo crudele, la radiazione? Forse. Ma non è certamente più crudele di certi dementi, che senza la minima pietà stanno cercando di giustiziare uno sport bellissimo.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato assolto oggi dal tribunale di Verona dall'accusa di avere calunniato (ex art.530 cpp) il suo ex patron, Ivano Fanini, perché il fatto non costituisce reato. La sentenza è stata emessa oggi al giudice Peter Michaeler che...


Affondo vincente di Felix Orn Kristoff nella quarta tappa de Le Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è disputata da Plonéour-Lanvern a Landévant sulla considerevole distanza di chilometri 204. Kristoff junior (fratello di Alexander) ha preceduto di una manciata...


Il successo festeggiato alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 ha permesso a Tadej Pogacar di aggiornare le sue già impressionanti statistiche. Il fuoriclasse sloveno ha infatti concesso il tris dopo i trionfi del 2021 e del 2024 ed è innanzitutto diventato il settimo...


Tibor Del Grosso batte Giovanni Lonardi nella seconda tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Kemer-Kalkan di 167, 4 chilometri. Il campione del mondo di ciclocross degli under 23, passato qtes'anno nel World Tour con la Alpecin Deceuninck, festeggia...


La caccia alla Maglia Rosa quest'anno sarà ancora più avvincente. Al Giro d'Italia 2025 ci sarà una novità assoluta e pronta a lasciare il segno nella classifica generale: il Red Bull KM. In 19 delle 21 tappe dell’edizione numero 108,...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Non ci sono parole a sufficienza per descrivere la straordinarietà di Tadej Pogacar. I numeri parlano da soli e la Liegi-Bastogne-Liegi è la nona Classica Monumento della sua carriera. Nel suo palmares ci sono 2 Giri delle Fiandre, 3 Liegi...


Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel,  avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket. Comprimibile, calda e impermeabile, si rivela un capo importante per i...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024