Gatti & Misfatti
Capricci d’estate
di Cristiano Gatti

Abbiamo trascorso un’intera estate, ma ancora è difficile stabilire se sia più disarmante la storia di Cipollini o quella di Ronaldo. Per mio conto, non sapendo decidere, li metto sullo stesso piano: in modi diversi, in tempi diversi, entrambi hanno dato un sublime esempio ai giovani che li mitizzano e li venerano. Quale esempio? Uno stupendo esempio di come si possa fare spregiativamente pipì sopra le fortune della vita.

Non ho la minima intenzione di star qui a sindacare sulle singole questioni e sui più reconditi dettagli. Voglio fermarmi alla sostanza. Cipollini e Ronaldo sono nel ciclismo e nel calcio sul piedestallo più alto. Se lo meritano, sia chiaro: e chi lo discute. Per qualità, per talento, per abnegazione, hanno raccolto quanto hanno meritato. Ma è dopo, una volta arrivati lassù, che hanno perso la gara più difficile: quella della grandezza. Essere grandi non è solo una questione di curriculum. Non basta buttare sulla bilancia un chilo di medaglie per stare sempre dalla parte della verità e della ragione. Essere grandi davvero, fuori da un campo di calcio o giù da una bicicletta, è tutta un’altra cosa: proprio quella che i due miliardari hanno chiaramente dimostrato di non aver capito. Purtroppo, anche se il pubblico dei tifosi ha uno stomaco da scrofa, capace di digerire pure le scatolette di tonno senza tonno, la loro bella parabola resterà segnata. Ora e sempre, senza rimedio.

Se devo essere sincero, Cipollini mi sembra un po’ meno scandaloso. Lui, se non altro, si è fermato al piagnisteo vittimistico di chi, dopo un certo numero di anni a farsi i calli sotto il sedere, non si vede celebrato come una divinità all’entrata del Billionaire o nei balletti di Carramba che sorpresa. Ma come, sono Cipollini e non guadagno nemmeno sette miliardi l’anno. Ma come, sono Re Leone (ma che due marroni con questi soprannomi) e non mi offrono una fiction, un posto in Parlamento e un contratto da otto miliardi al mese per pubblicizzare un perizoma o un gel. Poveraccio, va capito. Umanamente, è sacrificato.

Ma quell’altro, Ronaldo, si è spinto ben al di là. Moratti l’ha curato come una crocerossina, gli ha fasciato il ginocchio ferito e gli ha cambiato il pannolone tutte le sere. L’ha pagato per mesi, l’ha aspettato come una Penelope fedele, l’ha consolato nelle terribili serate della malinconia. E poi? Un finale struggente: non appena il brasiliano s’è rimesso in piedi, il suo primo desiderio ha agghiacciato tutto il mondo, tutto il mondo meno Madrid: basta, voglio andarmene dall’Inter, e tanti saluti al presidente.

A prescindere dagli epiloghi pasticciati delle due vicende, è chiaro che il movente per simili gesti è quello che - una volta tanto - ha lucidamente individuato proprio Moratti, parlando del suo campione ingrato: «Vinto il Mondiale, si crede in diritto di fare qualunque cosa». Per Cipollini, mi pare di poter dire che il suo Mondiale si chiami Milano-Sanremo. In un caso e nell’altro, il grande traguardo scatena un incontrollabile senso di onnipotenza. Quella brutta bestia che ciascuno di noi, grande o piccola, custodisce e a fatica trattiene in fondo all’anima, meglio nota come Ego, in casi simili si gonfia come un air-bag e chi la tiene più. Il resto, sono solo macerie.

Buona fortuna a Ronaldo, buona fortuna a Cipollini. Che il cielo li aiuti a sopportare le loro insopportabili situazioni di vita. La cocciutaggine di Cuper, la freddezza dello sponsor. Caso mai, bisognerebbe anche che qualcuno, vicino a loro, li aiutasse ricordando loro com’era la vita a tre milioni al mese, se mai ci sono passati. Dico tre milioni al mese, non sto a scomodare i poveri bimbi denutriti dell’Africa profonda: se mettiamo davanti loro, sarebbe meglio che ce ne stessimo zitti tutti e per sempre. No, basterebbe che qualcuno, vicino a Cipollini e a Ronaldo, li aiutasse a ricalarsi in una semplice condizione di normale anonimato, come tanti loro tifosi, che a livello di notorietà faticano a farsi riconoscere dalla portinaia e a livello di mortificazioni non devono subire quelle di Cuper o dello sponsor, ma di un banale caporeparto. Sulle ali dell’immaginazione, Cipollini e Ronaldo potrebbero forse riscoprire il senso del limite, o quel salutare valore umano che è il pudore. Soprattutto, potrebbero trovare le energie necessarie per resistere, consapevoli che a due o a venti miliardi l’anno certi torti sono tutto sommato più sopportabili. Tutto questo sarebbe possibile, se i Ronaldo e i Cipollini avessero vicino qualcuno pronto a farlo presente. Ma dopo questa strana estate io me ne esco con un dubbio in più: tanta bella gente ha vicino qualcuno?

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Mario Cipollini è stato assolto oggi dal tribunale di Verona dall'accusa di avere calunniato (ex art.530 cpp) il suo ex patron, Ivano Fanini, perché il fatto non costituisce reato. La sentenza è stata emessa oggi al giudice Peter Michaeler che...


Affondo vincente di Felix Orn Kristoff nella quarta tappa de Le Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è disputata da Plonéour-Lanvern a Landévant sulla considerevole distanza di chilometri 204. Kristoff junior (fratello di Alexander) ha preceduto di una manciata...


Il successo festeggiato alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 ha permesso a Tadej Pogacar di aggiornare le sue già impressionanti statistiche. Il fuoriclasse sloveno ha infatti concesso il tris dopo i trionfi del 2021 e del 2024 ed è innanzitutto diventato il settimo...


Tibor Del Grosso batte Giovanni Lonardi nella seconda tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye, la Kemer-Kalkan di 167, 4 chilometri. Il campione del mondo di ciclocross degli under 23, passato qtes'anno nel World Tour con la Alpecin Deceuninck, festeggia...


La caccia alla Maglia Rosa quest'anno sarà ancora più avvincente. Al Giro d'Italia 2025 ci sarà una novità assoluta e pronta a lasciare il segno nella classifica generale: il Red Bull KM. In 19 delle 21 tappe dell’edizione numero 108,...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Non ci sono parole a sufficienza per descrivere la straordinarietà di Tadej Pogacar. I numeri parlano da soli e la Liegi-Bastogne-Liegi è la nona Classica Monumento della sua carriera. Nel suo palmares ci sono 2 Giri delle Fiandre, 3 Liegi...


Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel,  avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket. Comprimibile, calda e impermeabile, si rivela un capo importante per i...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024