VUELTA 2022. ARENSMAN SI PRENDE LA "CIMA FERNANDEZ"
15^ frazione, 152.6 km con partenza a Martos e arrivo in salita a Monachil (2512 m. slm)
Copyright © TBW
17:37
Cronaca e classifiche a brevissimo sulla nostra home page, grazie per averci seguiti anche oggi! E buon riposo in vista dell'ultima settimana di Vuelta
17:36
Roglic sprinta alla flamme rouge, si porta dietro O'Connor, riprende Hindley, sorpassa Meintjes e rifila una ventina di secondi a Evenepoel
17:35
Secondo Enric Mas davanti a Miguel Angel Lopez e un ottimo Jay Vine
17:33
VINCE THYMEN ARENSMAN (DSM) alla seconda vittoria in carriera dopo la crono del Giro di Polonia
17:30
A 1500 metro all'arrivo: Thymen Arensman ha 1'18'' su Enric Mas, Miguel Angel Lopez e Jay Vine (unico irriducibile degli inseguitori, che gamba!), 1'35'' su Jai Hindley e Louis Meintjes, 1'58'' su Remco Evenepoel, Primoz Roglic, Ben O'Connor e Rigoberto Uran (ripreso dal gruppetto maglia rossa), 2'05'' su Joao Almeida e Juan Ayuso e via andare tutti gli altri a partire da Carlos Rodriguez
17:27
Ripreso e sorpassato anche Soler intanto
17:25
Difficile fare ordine qua: a breve ricapitoliamo la situazione
17:24
Mentre Almeida e Ayuso lasciano sul posto Rodriguez
17:23
4 km all'arrivo: Mas e Soler raggiungono gli altri fuggitivi/inseguitori, mentre Mader ha rinunciato e si stacca via
17:21
... e appena il prezioso compagno si stacca, Miguel Angel Lopez scatta in faccia a Enric Mas, che risponde!
17:20
Anche De La Cruz finisce il lavoro: lascia soli Mas e Lopez...
17:19
Carapaz non ce la fa più e lascia Rodriguez, Ayuso e Almeida andare all'inseguimento di Roglic-Evenepoel-O'Connor
17:18
L'astro nascente del ciclismo olandese era rimasto scottato dall'aver "dovuto" rinunciare alla fuga di domenica scorsa, quando poi vinse la tappa Meintjes: oggi si sta riprendendo con gli interessi, ma mancano ancora 5500 metri
17:16
Ai -7 Arensman riprende Soler... e se ne va!
17:13
AI -8 Marc Soler ha 23'' su Arensman, 42'' su Hindley-Meintjes-Uran-Vine-Mader, 1'27'' su Mas-Lopez-DeLaCruz, 1'52'' su Roglic-Evenepoel-O'Connor (Vervaeke ha terminato il lavoro), 2'14'' su Ayuso-Almeida-Rodriguez-Carapaz e via via tutti gli altri
17:12
Ai -9 Thymen Arensman scatta invece in cima al drappello dei fuggitivi-inseguitori
17:10
Appena Lopez è partito, De La Cruz si è sganciato dalla fuga-inseguimento e ora sta aiutando il compagno (e Mas ne beneficia)
17:08
10 km all'arrivo, partono dal gruppetto principale Miguel Angel Lopez ed Enric Mas! Per ora restano lì Evenepoel, Vervaeke e Roglic
17:04
Sono dunque 8 i corridori che, dei 29 fuggitivi, a 12 km dall'arrivo resistono davanti al gruppo maglia rossa
17:03
Nessun corridore nella "terra di mezzo": quelli che vi abbiamo appena nominato sono esattamente in successione gli uomini che incontrereste se, dalla testa della corsa, procedeste a ritroso con una moto
17:02
13 km all'arrivo: Marc Soler (UAE) fugge con 54'' su Thymen Arensman (DSM), Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), David De la Cruz (Astana), Rigoberto Uran (EF), Jay Vine (Alpecin) e Gino Mader (Bahrain Victorious); 2'12'' sul sestetto Evenepoel-Vervaeke- Roglic-Mas-Roglic-O'Connor e 2'39'' sul quartetto Carlos Rodriguez (con Richard Carapaz ad aiutarlo), Juan Ayuso e Joao Almeida
17:01
Facciamo dunque il punto della situazione
16:55
Louis Vervaeke si fa raggiungere dal gruppetto principale e si mette al lavoro per Evenepoel: ora la maglia rossa è l'unico dei big del gruppetto ad avere un gregario, la tattica della Quick Step in fuga si sta rivelando azzeccata
16:50
Thymen Arensman, Jai Hindley, Louis Meintjes, David De la Cruz, Rigoberto Uran, Jay Vine e Gino Mader sono i fuggitivi rimasti a cercare di riprendere Soler
16:49
18 km all'arrivo: sono Remco Evenepoel, Enric Mas, Primoz Roglic, Miguel Angel Lopez e Ben O'Connor inseguono con 2'45'' di ritardo da Marc Soler e 2'17'' dai sette inseguitori
16:46
Tao Geoghegan Hart, Joao Almeida, Juan Ayuso e Carlos Rodriguez fanno infatti parecchia fatica
16:45
Invece sono rimasti appena in 5 uomini classifica nel gruppetto principale!
16:43
Non avremo il bis di Carapaz oggi: lui e Reichenbach perdono contatto
16:40
Il gruppo principale ormai riguarda solo i big di classifica e pochi gregari, tra cui Chris Harper che traina fortissimo per Primoz Roglic
16:39
Tra loro e il gruppo ballano 3 minuti: nella "terra di mezzo" Lawson Craddock, Louis Vervaeke e Antonio Tiberi
16:38
20 km all'arrivo: Marc Soler (UAE) ha 27'' su Thymen Arensman (DSM), Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), David De la Cruz (Astana), Richard Carapaz (Ineos), Rigoberto Uran (EF), Jay Vine (Alpecin), Gino Mader (Bahrain Victorious), Sebastien Reichenbach (Groupama FDJ)
16:36
L'ex fuggitivo Oomen intanto guida la sfiammata della Jumbo Visma in cima al gruppo principale, mentre Masnada cade ed Evenepoel resta solo
16:34
Intanto mollano la presa Tiberi (che ha fatto molto elastico in discesa), Craddock (paga lo sforzo di quell'avventura solitaria) e Vervaeke (anche lui retrocedere ad aiutare Remco)
16:33
Ricordiamo che l'atleta di casa classe '93 una tappa l'ha già vinta, a Bilbao
16:32
22 km all'arrivo: Marc Soler prova ad anticipare!
16:29
Il loro vantaggio sul gruppo maglia rossa è 3'54''
16:28
26 km all'arrivo, 13 corridori al comando: Thymen Arensman (DSM), David De la Cruz (Astana), Richard Carapaz (Ineos), Antonio Tiberi (Trek Segafredo), Sebastien Reichenbach (Groupama FDJ), Marc Soler (UAE), Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), Jay Vine (Alpecin), Lawson Craddock (Bike Exchange), Gino Mader (Bahrain Victorious), Louis Vervaeke (Quick Step) e Rigoberto Uran (EF)
16:27
Tuttavia Vervaeke dà il cambio a Masnada, che desiste e si rialza per aspettare il gruppo e dunque capitan Evenepoel
16:26
Peraltro in discesa hanno fatto un gran forcing per rientrare Vervaeke (che si ricongiunge a Masnada), Uran e Soler
16:25
Per affrontarlo al meglio bisogna essere compatti: il tandem di testa si fa riprendere
16:23
Alto Hoya de la Mora, 28 chilometri di cui la prima decina di difficoltà assoluta: teniamoci forte
16:22
Senores y senoras, inizia ufficialmente il momento clou di questa Vuelta 2022!
16:19
Al km 123 i nove inseguitori si sono riportati a 17 secondi da Vine e Craddock
16:16
TRE ORE DI GARA, percorsi 122 chilometri
16:13
Il gruppo principale, ridotto a una ventina di unità, insegue a circa 4 minuti e mezzo: tra loro e il duo di testa+inseguitori, parecchi ex fuggitivi che verranno via via ripresi
16:12
Al km 120 Jay Vine (Alpecin) e Lawson Craddock (Bike Exchange) hanno 45'' su Thymen Arensman (DSM), David De la Cruz (Astana), Richard Carapaz (Ineos), Fausto Masnada (Quick Step), Antonio Tiberi (Trek Segafredo), Sebastien Reichenbach (Groupama FDJ), Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert) e Gino Mader (Bahrain Victorious)
16:06
E il recupero del gruppo di è fermato: appuntamento sulla scalatona finale
16:05
Si va in picchiata per 14 chilometri adesso
16:04
Siamo al km 110: Lawson Craddock e Jay Vine hanno 45'' su Arensman, Hindley, Meintjes, Masnada, De la Cruz, Carapaz, Mader, Reichenbach e Tiberi
16:03
Fantastico Jay Vine, che in 1500 metri ripiglia Craddock e sullo scollinamento si prende altri 10 punti "a pois"
16:01
Ammiriamo questo scenario televisivo
16:00
Scatto di Jay Vine! La maglia a pois vuole provare a prendere Craddock e il GPM
15:58
Craddock ha solo mezzo minuto di vantaggio su Thymen Arensman (DSM), Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), David De la Cruz (Astana), Gino Mader (Bahrain Victorious), Richard Carapaz (Ineos), Jay Vine (Alpecin), Sebastien Reichenbach (Groupama FDJ) Fausto Masnada (Quick Step) e Antonio Tiberi (Trek Segafredo)
15:57
Si sganciano uno dopo l'altro Nibali, Uran, Carthy, Soler, Oliveira, Molard, Oomen, Gesbert, Fernandez, Meurisse, Dennis, McNulty, Vervaeke, Wright e Prodhomme... restano in dieci a inseguire compatti, quando mancano 2500 metri di ascesa
15:54
Pedalano splendidamente intanto Hindley, Vine e Carapaz
15:53
Ora è il turno di Goldstein e Azparren: rimangono in 25 dietro Craddock
15:52
La fuga intanto perde il suo primo pezzo: Pedersen aspetta il gruppo, sono in 27 dietro a Craddock
15:51
Quindi 3 minuti di distacco tra attaccanti/inseguitori e gruppo principale
15:50
Ha perso mezzo minuto Craddock in questa salita, ancora nel vivo: l'americano della Bike Exchange ha un minuto sui ventotto uomini e quattro sul gruppo
15:48
Va da sé che la maglia rossa si nasconda un po' adesso: a tirare Bob Jungels per l'Ag2r insieme ai "calabroni"
15:47
Con Ilan Van Wilder che si sfila, Remco Evenepoel è rimasto da solo in gruppo! Dovrà contare sui soli Masnada e Vervaeke che attualmente sono in fuga
15:44
Con questa selezione, rimarranno soltanto uomini classifica e scalatori puri
15:43
Fatti 4 km di salita, ne mancano 6
15:42
Gruppo che si frastaglia sempre di più, Peters si volta e si accorge che O'Connor gli stava per perdere la ruota
15:41
La Jumbo Visma si unisce all'inseguimento: con tutti questi rinforzi, persino una fuga così importante come quella di oggi ha qualcosa da temere
15:40
A proposito dei 28 attaccanti/inseguitori: è Arensman a stare davanti ora in ascesa
15:39
Continuano i colpi di pedale poderosi di Nans Peters con Ben O'Connor: il gruppo ha meno di 3 minuti e mezzo di ritardo dai 28 fuggitivi e quasi 5 minuti da Craddock
15:36
Tuttavia la "gara vera" inizia adesso: si sale con l'Alto del Purche (cat.1)
15:35
Mentre il "peloton" continua a guadagnare: 5'22'' da Craddock, che vuol dire circa 4 minuti dagli altri 28 fuggitivi
15:34
Al 100° chilometro di gara, Lawson Craddock (Bike Exchange) ha 1'28'' su: Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Ruben Fernandez (Cofidis), Elie Gesbert (Arkea Samsic), Omer Goldstein (Israel Premier Tech), Nicolas Prodhomme (Ag2r Citroen), Xabier Azparren (Euskaltel), Thymen Arensman (DSM), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), Richard Carapaz (Ineos), Nelson Oliveira (Movistar), Marc Soler e Brandon McNulty (UAE), Fausto Masnada e Louis Vervaeke (Quick Step), Gino Mader e Fred Wright (Bahrain Victorious), Sebastien Reichenbach e Rudy Molard (Groupama FDJ), David De la Cruz e Vincenzo Nibali (Astana), Sam Oomen e Rohan Dennis (Jumbo Visma), Rigoberto Uran e Hugh Carthy (EF), Jay Vine (Alpecin, maglia a pois) e il compagno Xandro Meurisse, Mads Pedersen (maglia verde, Trek Segafredo) e il compagno Antonio Tiberi
15:22
Lawson Craddock taglia il traguardo volante di Granada: dietro di lui naturalmente va la maglia verde Pedersen a prendersi 17 punti senza alcuno sprint
15:19
Mentre Craddock ha infatti 1'11' sugli altri 28 fuggitivi, il gruppo ha 6'05'' dall'americano solitario (e dunque 4'54'' dai ventotto uomini)
15:18
Il forcing Ag2r, coi compagni ad aiutare progressivamente O'Connor, sta dando i suoi frutti
15:16
DUE ORE DI GARA, percorsi 88 chilometri
15:12
In gruppo Ben O'Connor, decimo in classifica dell'Ag2r Citroen, dà il cambio alla Quick Step nel fare l'andatura
15:10
Al km 83 l'americano della Bike Exchange ha 56'' sugli altri 28 e 6'29'' sul gruppo
14:58
E così di botto, al termine della discesona (km 73) parte da solo Lawson Craddock
14:56
Il distacco fuga-gruppo continua a salire sui 5'45''
14:53
Dopo una prima parte di salite, la gara ha poi affrontata in prevalenza discese e ora va ad affrontare l'unica vera spianata di giornata
14:50
La super-fuga si è formata in maniera compiuta al km 28: subito erano partiti Nibali, Carthy e Dennis, gli altri attaccanti sono evasi dal gruppo in momenti successivi
14:49
Al km 64 i 29 uomini al comando hanno 5'19'' sul gruppo
14:39
Tutti team degli uomini classifica partecipano al fugone
14:38
Le uniche tre squadre non in fuga sono Burgos, Kern Pharma e Lotto Soudal
14:35
A tirare il plotone Dries Devenyns e Remi Cavagna
14:34
Questi i 29 battistrada: Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Lawson Craddock (Bike Exchange), Ruben Fernandez (Cofidis), Elie Gesbert (Arkea Samsic), Omer Goldstein (Israel Premier Tech), Nicolas Prodhomme (Ag2r Citroen), Xabier Azparren (Euskaltel), Thymen Arensman (DSM), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), Richard Carapaz (Ineos), Nelson Oliveira (Movistar), Marc Soler e Brandon McNulty (UAE), Fausto Masnada e Louis Vervaeke (Quick Step), Gino Mader e Fred Wright (Bahrain Victorious), Sebastien Reichenbach e Rudy Molard (Groupama FDJ), David De la Cruz e Vincenzo Nibali (Astana), Sam Oomen e Rohan Dennis (Jumbo Visma), Rigoberto Uran e Hugh Carthy (EF), Jay Vine (Alpecin, maglia a pois) e il compagno Xandro Meurisse, Mads Pedersen (maglia verde, Trek Segafredo) e il compagno Antonio Tiberi
14:33
Al km 48 la fuga ha 5'15'' sul gruppo
14:20
Riportiamo intanto questo messaggio importante di cui si sono fatti testimonial oggi diversi corridori
14:16
UN'ORA DI GARA, percorsi 40 chilometri
14:15
Ricordiamo inoltre che Molard ha indossato la maglia rossa per un giorno nella prima settimana
14:14
Ci sono sia la maglia a pois che quella verde
14:13
E altri nomi importanti come Dennis, Mader, Soler, mettiamoci pure Wright, McNulty, Oliveira...
14:12
Metà dei vincitori di tappa di questa Vuelta si trova in questo fugone
14:11
L'Italia sogna con Nibali, Tiberi e Masnada, inoltre ci sono corridori usciti dai giochi di vittoria finale ma comunque uomini da top-20 generale: Arensman, Hindley, Meintjes (in cerca del bis personale dopo domenica scorsa), De la Cruz, Carapaz (in cerca del tris personale dopo ieri e tre giorni fa), Uran, Carthy
14:10
A proposito di fuga e adrenalina, quello di oggi è un attacco che si vede raramente: praticamente mancava solo che si unisse pure la maglia rossa
14:08
Il vantaggio sul gruppo sale oltre i 4 minuti: avremo due gare in una oggi, che però potranno intrecciarsi sull'ultima tremenda scalata... adrenalina in arrivo!
14:06
Scollinato il Puerto del Castillo al km 34: è Vine a prenderselo, mostrandosi decisamente sul pezzo pure oggi
13:56
Questi i 29 battistrada di giornata: Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Lawson Craddock (Bike Exchange), Ruben Fernandez (Cofidis), Elie Gesbert (Arkea Samsic), Omer Goldstein (Israel Premier Tech), Nicolas Prodhomme (Ag2r Citroen), Xabier Azparren (Euskaltel), Thymen Arensman (DSM), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), Richard Carapaz (Ineos), Nelson Oliveira (Movistar), Marc Soler e Brandon McNulty (UAE), Fausto Masnada e Louis Vervaeke (Quick Step), Gino Mader e Fred Wright (Bahrain Victorious), Sebastien Reichenbach e Rudy Molard (Groupama FDJ), David De la Cruz e Vincenzo Nibali (Astana), Sam Oomen e Rohan Dennis (Jumbo Visma), Rigoberto Uran e Hugh Carthy (EF), Jay Vine (Alpecin, maglia a pois) e il compagno Xandro Meurisse, Mads Pedersen (maglia verde, Trek Segafredo) e il compagno Antonio Tiberi
13:54
Al km 28 i tre di testa si fanno raggiungere dal nutrito gruppo d'inseguitori, e tutti insieme intraprendono il primo Gran Premio della Montagna di oggi
13:46
Al km 22 Vincenzo Nibali, Rohan Dennis e Hugh Carthy hanno 18'' su ben 26 inseguitori: David De la Cruz (Astana), Jai Hindley (Bora Hansgrohe), Lawson Craddock (Bike Exchange), Ruben Fernandez (Cofidis), Elie Gesbert (Arkea Samsic), Omer Goldstein (Israel Premier Tech), Nicolas Prodhomme (Ag2r Citroen), Rigoberto Uran (EF), Xabier Azparren (Euskaltel), Thymen Arensman (DSM), Louis Meintjes (Intermarché Wanty Gobert), Richard Carapaz (Ineos), Sam Oomen (Jumbo Visma), Nelson Oliveira (Movistar), Marc Soler e Brandon McNulty (UAE), Fausto Masnada e Louis Vervaeke (Quick Step), Gino Mader e Fred Wright (Bahrain Victorious), Sebastien Reichenbach e Rudy Molard (Groupama FDJ), Jay Vine (Alpecin, maglia a pois) e il compagno Xandro Meurisse, Mads Pedersen (maglia verde, Trek Segafredo) e il compagno Antonio Tiberi
13:41
Il gruppo si allunga, è una tappa che fa gola
13:39
Lo svizzero viene subito seguito da altri uomini
13:38
Ed ecco che dal gruppo evade Gino Mader della Bahrain Victorious
13:36
Una fuga troppo esigua per poter andare in fondo
13:35
Torniamo sulla cronaca live: al km 14 Vincenzo Nibali (Astana), Hugh Carthy (EF) e Rohan Dennis (Jumbo Visma) hanno 15'' sul gruppo (che ha reinglobato Mate, Repa e Hagen) e 1'50'' su Kelderman & co.
13:33
Adesso il nostro connazionale meglio piazzato nella generale è Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious) 38° a 50'09'' dal leader
13:32
Pozzovivo era il miglior italiano in classifica (29° a 38'05'' da Evenepoel) e ha dato forfait appena iniziata questa tappa
13:31
Giunge intanto la notizia di un abbandono: il veterano azzurro Domenico Pozzovivo, dell'Intermarché Wanty Gobert
13:29
Nel mentre, il compagno Jai Hindley suona la carica in cima al gruppone allungato per inseguire i battistrada
13:28
Al km 9 i sei attaccanti hanno 15 secondi sul gruppo e un minuto e mezzo sul gruppetto Bora di Kelderman
13:24
Si rialza e prosegue Kelderman, che farà un mini-cronosquadra per rientrare
13:22
Caduta in gruppo! Si rialzano tutti, tranne Wilco Kelderman che viene assistito da compagni e ammiraglia della Bora Hansgrohe
13:18
Dopo un chilometro vediamo già alcuni tentativi di attacco: Luis Angel Mate, Hugh Carthy, Rohan Dennis, Vojtech Repa, Carl Fredrik Hagen e... Vincenzo Nibali!
13:16
PARTITI!
13:14
Covid e infortuni hanno portato a 38 ritiri in due settimane di gara: sono 145 i corridori che stanno ultimando il tratto di trasferimento
13:12
Se la maglia verde è quasi una formalità per Mads Pedersen (Trek Segafredo) con 71 punti di vantaggio su Roglic, oggi è giornata caldissima per Jay Vine (Alpecin) che dovrà lottare ardentemente per difendere la sua maglia a pois: l'australiano ha 14 punti-scalatori su Richard Carapaz, vincitore di due tappe in tre giorni
13:11
Super-sfida tra chi? Ricordiamo la classifica: dopo le difficoltà di ieri sulla Pandera, Remco Evenepoel (Quick Step) conduce di "soli" 1'49'' su Primoz Roglic (Jumbo Visma), 2'43'' su Enric Mas (Movistar), 3'46'' su Carlos Rodriguez (Ineos, in maglia bianca), 4'53'' su Juan Ayuso (UAE) e gli altri sono sopra i 6 minuti, a partire da un Miguel Angel Lopez (Astana) che esattamente qui trionfò nel 2017
13:09
L'arrivo in salita sarà dunque "spianato" rispetto alle pendenze più terribili, ma l'altimetria complessiva di questa giornata è di pura sofferenza: l'epica dei grandi giri si materializzerà nelle prossime ore, e noi non vediamo l'ora di assistere alla super-sfida!
13:08
I primi 100 chilometri sono un tranquillo saliscendi spagnolo, col GPM cat.3 Puerto del Castillo al km 34 e il traguardo volante di Granada al km 92, poi si entra nell'area comunale di Monachil (gemellato con la cittadina umbra di Cascia, peraltro) e comincia l'inferno; come antipasto l'Alto del Purche (10km all'8%), seguono 14 km in picchiata e infine il segmento clou dell'intera corsa: 28 chilometri di scalata fino a 2512 metri d'altitudine, volti a far selezione immediata con picchi del 18% nel primo terzo di ascesa
13:07
15^ frazione, vigilia dell'ultimo riposo: 152.6 chilometri da Martos alla Hoya de la Mora, Cima Fernandez di questa Vuelta
13:06
Amiche e amici del ciclismo, buongiorno dalla Sierra Nevada: la Vuelta a Espana 2022 vive la sua "tappa regina"
13:05
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024